Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
nn ho capito molto bene questo argomento dei numeri complessi. allora,
utilizzando de moivre che si deve fare? ho bisogno di capire più che altro come si fanno gli esercizi.
sul libro porta che il numero Complesso 1, ha modulo 1 e argomento 0. ed ha 4 radice distinte? perchè ? potreste spiegarmi come devo operare perpiacere?
vi ringrazio
Giuseppe
devo ancora installare mathml per scrivere gli esercizi qua, lo farò fra un po'. qualcuno ntanto uò aiutarmi sui numeri complessi?Vi scrivo qualche esercizio
Z= radice di 3 - i/ 1-i
calcolarne il coefficente reale
calcolarne l'argomento principale
2)Z= 1 + radice di 3 per i/1 +i
calcolarne coefficente reale, immaginario e modulo
3) risolvere l'equazione algebrica
Z(al quadrato) + 2iz+ 3=0 Z appartiene a C
4) Z al quadrato -(1+i)z +1=0 Z appartiene a C
5) Z al ...

Un saluto a tutti, spero che se qualche docente si trovasse a passare di quì, abbia un minuto per leggere questa questione, dato che ho una domanda da fare.
Oggi a scuola si è verificata una situazione che rasenta il tragi-comico.
Prima ora: la professoressa di scienze arriva, fa l'appello, e chiama una persona alla lavagna. Dato che questa persona non si alza, scatta l'impreparato. Idem per altre 2-3 persone. Dopodichè chiama me, che mi alzo e anche se non avevo studiato bene la lezione ...

è una notte di cavolate e pensieri questa...
mi è venuta in mente una domanda che mi pongo spesso
che sensazioni provate voi professori quando entrate in una classe e vi trovate davanti a 20 anime più o meno coinvolte dalla materia e avete davanti tutta un'ora?
qual'è stata la vostra prima impressione la prima volta che siete entrati in un aula dalla sponda opposta?

Toglieranno davvero le SSIS?
Mi mancano 3 esami per conseguire la laurea triennale in matematica e informatica e sono molto indecisa su quale strada intraprendere. Il mio sogno sarebbe l'insegnamento ma sono profondamente scoraggiata! per quanto mi risulta dopo i 3 anni (che in realtà sono stati 5 dato che nel frattempo facevo ripetizioni) me ne restano da fare altri 2 per la specializzazione, più altri 2 anni di SSIS (che è inoltre a numero chiuso)... ma a questo punto mi sarei laureata in ...

Gentilissimi amici,
avrei bisogno del vostro aiuto. Sono alla ricerca dei test di ammissione al
SISSIS per le classi 47A e 49A che sono stati dati negli anni passati perchè
fino ad ora sono riuscita a trovare poca roba: ho trovato solo i test
dell'anno 2002/03. Mi sapreste indicare voi dove poter trovare altro
materiale? Dato che è un'iniziativa Ministeriale, i test sono uguali per
tutte le sedi?
Grazie per il vostro aiuto
Cordialmente
Ersilia Lombardo
Ersilia Lombardo

Buongiorno,
scrivo cercando di porre nel modo più chiaro possibile una domanda.
Parlando di esami universitari, come mai spesso accade che il docente che tiene il corso di analisi a /matematica I non è lo stesso del corso di analisi b/matematica II?
Secondo me, dato che la materia ha una sua continuità, i corsi erogati dovrebbero esserer tenuti dallo stesso docente.
Spesso accade che non solo i docenti siano diversi,ma che non si conoscano neanche e che usino notazioni, metodi risolutivi ...

L’accesso dei laureati in ingegneria all’insegnamento di matematica e fisica è una questione controversa che ancora oggi crea discussioni sulla normativa in merito.
Proporrò un’analisi storica e normativa, nella speranza che questa possa essere utile ai colleghi laureati in matematica o in fisica che sono incappati in tale questione.
Il tutto nasce nel dicembre 1994, quando, l'allora ministro della PI D'Onofrio (I governo Berlusconi) emanava, come regalo di Natale, un DM in cui si ...

tra riforme andate a buon fine o meno e SISS non capisco piu' niente!
sapreste dirmi quando una studentessa di matematica potrebbe chiedere di venire inserita nelle scuole per supplenze?
ci sono dei concorsi?bastano i tre anni per fare domanda oppure e' necessaria la specialistica?

Carissimi professori
toglietemi un dubbio che mi porto dietro da tempo.
Esiste un numero massimo di debiti che si possono contrarre in un anno, pena la bocciatura?
Di solito il massimo numero di debiti che ho visto dare è stato 3, ma di contro so anche che la bocciatura di un alunno di decide per votazione...
ma se allora in un liceo classico un alunno va male con l'insegnante di lettere, prende quindi 4-5 debiti (storia latino greco italiano geografia ecc.)
può essere comunque promosso se ...

Carissimi docenti, giusto ora mi sopraggiunge una domanda:
se ad esempio uno studente di 5 liceo si rompe una mano due giorni prima dell'esame, cosa prevede il regolamento?
Grazie
Steven
Ciao, sono un insegnante di Matematica e Fisica, presso un istituto d'arte.
Martedì 24 Aprile ho accompagnato delle classi in gita a Roma. Dopo una visita immaginifica alla GNAM (la meravigliosa Galleria Nazionale d’Arte Moderna) e una breve escursione per il Pincio, Trinità dei Monti, via Condotti ecc., mi sono smarrito (figuraccia!) con 17 ragazzi lungo via del Corso; un po’ perché eravamo sempre la retroguardia dell’intero gruppo, a causa del fatto che i ragazzi e le ragazze si fermavano in ...

Sarebbe quello che si profila all'orizzonte secondo l'attuale,illuminata
politica scolastica e non .
a)Un insegnante di Sondrio è stato condannato a otto mesi di reclusione e a 800
euro di multa, oltre le spese processuali con l'accusa di istigazione al
consumo di sostanze stupefacenti.
Ma non sconterà la pena in quanto beneficerà dell'indulto.
Il supplente di economia aziendale all'istituto Besta, avrebbe
proposto agli studenti minorenni di farsi uno spinello
"che non provoca ...


Sapete tutti del video, ripreso con un cellulare, dell'insegnante di matematica che si fa palpeggiare dagli alunni mentre è seduta sulla cattedra di una scuola di Lecce.
Io penso che l'accusa rivolta alla professoressa di violenze sui minori sia più che fondata. Costei, avendo un figlio di 11 anni, si dovrebbe vergognare.
Quando mai si va a scuola in perizoma? Perché quei ragazzi non erano al loro posto? Perchè la prof era così consenziente?
Ai "miei tempi" (mi sono diplomato solo sei anni ...

Saluti a tutti i colleghi (e non), sono un insegnante di scuola media superiore. Mi interesso di nuove tecnologie per la didattica in particolare ci creare file per lezioni interattive. Se qualcuno di voi ha esperienza in merito potrebbe consigliarmi qualche software adatto o inviarmi qualche file di esempio o qualche sito interessante per avere un'idea di come organizzare il lavoro. Grazie
Sembrano ormai definiti gli accordi di partnership tra Matematicamente.it, Gruppo Editoriale l'Espresso (La Repubblica, Kataweb, La Fragola, Fantavillage), Università di Lecce per una grande gara di matematica esclusivamente on line per studenti della secondaria di 1° grado, ex scuola media.
Vorrei formare un gruppo di lavoro di docenti di matematica (e fisica) non solo della secondaria di 1° grado, per la validazione didattica dell'iniziativa, creazione di quesiti per la gara, revisione e ...

è una domanda che rivolgo a tutti i docenti del forum.
Non vi sembra demoralizzante dopo tanti anni di studio fare il docente di matematica? Che soddisfazioni può dare?
Mi riferisco ai docenti di scuole medie e superiori, non ai prof. universitari.
LA DOMANDA DI TRASFERIMENTO!
Augh, non so se ho fatto bene! Ora sono titolare al Liceo artistico di Martina Franca (TA) e abito a Taranto, 30 Km che con la 147 faccio in 20 minuti, da casa al parcheggio a scuola. Le riunioni a Taranto alla centrale, poche pure; ambiente sereno e giovane, nessuna rottura di scatole..... poi 4 ore alla casa circondariale di taranto.
Ho chiesto lo scientifico (uno dei 4) di Taranto. SPERO CHE NON CI SIA POSTO O FORSE SPERO CHE CI SIA NON LO SOOOOOOOOOOOOOOO MI TREMANO LE GAMBE, MI ...

... cioè Matematica negli ITC triennio e Statistica negli ITIS Informatica.
Sembra la tipica matematica del mondo del lavoro.
Vorrei sentire dai signori Docenti tutto ciò che ne sanno (specie sui programmi e sulla piacevolezza o meno di insegnarli) e tutto ciò che ne pensano.
Grazie!