Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

C'era una volta un burattino di nome Romanuccio che aveva il vezzo di
dire sempre un sacco di balle,tanto e' vero che il parroco del
paese ,don Silvio (!!!),lo rimproverava sempre per questo.
Diventato grande ,il burattino si fece chiamare Romano ma non
perse il vizio di dire frottole.Frequento' con scarso profitto
la scuola elementare di economia (domestica) dalla quale usci'
con uno stentato diploma (alcuni narrano che nel consiglio
giudicante non tutti erano d'accordo di ...

... ma perchè bocciate così poco?... cioè vedo tutti i giorni con i miei occhi cose immonde che succedono nel passaggio di anno in anno... cose che nn stanno ne in cielo ne in terra... ok che non si può bocciar tutti, ma i livelli di preparazione che si accettano son ridicoli... una scuola dovrebbe esser meritocratica e invece nn pare proprio che sia così (parlo solo delle medie e superiori)... eppure frequanto un liceo, ovvero la scuola dove dovresti uscire con una preparazione molto più ...

una domanda rivolta agli inseganti...
durante il compito in classe di matematica (e di fisica) voi fate usare il libro e il quaderno agli studenti?
se si perchè e se no perchè... e magari specifcate pure in quale scuola insegnate...
grazie
di Andrea Florit
2007
Prime ore del 2007 e già molti precari, memori dei brindisi di qualche ora prima, si chiedono quali novità porterà il nuovo anno. Riassumiamo le principali che li riguardano da vicino.
Riduzioni degli organici: le previsioni, fatte sulla base dei contenuti della Finanziaria 2007, indicano decisi interventi di "razionalizzazione" (per ridurre la spesa ministeriale di 1.402 milioni di euro) con diminuzione degli organici della scuola statale nel triennio 2007-2009 di ...
Alla fine la riforma delle superiori è stata slittata al 2007 ovvero al prossimo governo. Che cosa ne pensate?

SONO una studentessa della facolta di matematica che deve sostenere l'esame di fisica1
c'e' qulche docente di fisica che potrebbe darmi una mano a risolvere questo esercizio?
Grazie
Una ruota , montata su un asse che non è privo di attrito ,è inizialmente ferma.
Si applica alla ruota un momento esterno costante di 50 N*m per 20 secondi.
ALLA fine di questo intervallo di tempo la ruota ha una velocita angolare di 600 giri/minuto.
A questo punto si toglie il momento esterno e la ruota ...

Mmhh..allora mi incuriosiva una cosa..ma un bravo prof per essere tale, che requisiti dovrebbe avere..Insomma, non mi riferisco soltanto ai titoli di studio, ma anche a cose come "qualità proprie"!! La prima cosa che direi io è: MOOOOOOOLTA pazienza!!!:-D

Stavo cercando una pagina possibilmente in italiano che mi permetta di capire quali sono i 7 problemi della matematica tuttora irrisolti. Uno di questi é la soluzione dell'equazione di Navier-Stokes. Avevo visto l'eq. ma sono rimasto spaventato solo a vederla perché essa é:
1 - un eq. diff. alle derivate parziali
2 - di secondo ordine
3 - non lineare
4 - un bel casino... non si riesce a capire neppure se le soluzioni siano o no infinite...
Quello che vi chiedo e di riportare qui ...
Il testo del DDL:
http://www.istruzione.it/ministro/comun ... ddl_06.pdf

Meno soldi alle scuole pubbliche, che riceveranno 205 milioni in meno, più
finanziamenti alle private. Lo prevede la Finanziaria che, secondo i calcoli
dei tecnici della Camera, non vale, come annunciato dal governo, 34,7 miliardi,
ma 40. L'importo complessivo sale a questa cifra considerando gli effetti della
sentenza della Corte di Giustizia Ue sulla detraibilità Iva delle auto.
Quanto al capitolo scuola, i tecnici di Montecitorio hanno fatto sapere che,
escludendo le spese per il ...

Buongiorno a tutti
come forse ricorderete sono iscritta alla SSIS
devo preparare delle lezioni x una classettina di 16 ragazze del perito aziendale, di matematica finanziaria.
siccome sono in 4a, ma e' come se fossero in seconda perche' l'anno scorso con un supplente non hanno fatto NULLA,
devo introdurre il concetto di funzione e gli esponenziali e logaritmi in maniera MOLTO elementare per portarle passetto passetto alla capitalizzazione semplice e composta e allo sconto commerciale.
La ...

Egregi signori docenti,
vi chiedo un saggio della vostra esperienza.
Ho preso a lezioni private di matematica un ragazzo pluriripetente dell'ITIS Elettronica e TLC, quinto anno.
Martedì scorso gli ho proposto di ricominciare dalle espressioni con i numeri naturali, ma mi ha detto che l'indomani avrebbe rischiato l'interrogazione sulle derivate.
Allora, nel giro di due ore, mi sono limitato a:
- dirgli che la derivata "misura" la ripidità della curva;
- dirgli che la derivata è il ...

Salve sono un laureando in ingegneria informatica
che da' lezioni private ad alunni di licei scientifici (3e 4e e 5e)
dalla mia breve esperienza noto sempre di più che
la geometria eucildea è molto trascurata
rispetto all'algebra nel biennio.
secondo voi è un bene ?
La geometria euclidea è il primo approccio
che uno studente ha con un'impostazione assiomatica
della matematica.
Allena lo studente ad un certo rigore nei
ragionamenti, nell'esposizione, e nello ...

Mia sorella frequenta il terzo anno di liceo scientifico;
il libro di fisica adottato è "L'evoluzione della fisica" di Parodi,Ostili,Mochi Onori
Lo conoscete?
Cosa ne pensate?

Ciao a tutti, mi sono appena diplomato al liceo scientifico e sto per accingermi ad iniziare il corso di laurea in matematica. Vorrei sapere se per insegnare matematica e fisica in un liceo è sufficente la laurea di tre anni in matematica, o se è necessario la laurea specialistica di 5 anni. Inoltre vorrei sapere se potrò insegnare anche fisica, o se per fare questo dovrò introdurre specifici esami di fisica durante il corso di laurea.
Grazie fin d'ora per la vostra cortesia,
Andrea

Qualcuno conosce una dimostrazione rigorosa ma elementare e intiutiva (diciamo adatta a una classe delle medie inferiori) che giustifichi il fattore $1/3$ nel volume di coni e piramidi ?
grazie

Salve ragazzi, allora questa estate, ho il bellissimo compito, di rivedere tutto il corso di Analisi del quarto superiore, anche se non ho avuto debito in matematica, devo comunque rivedere bene tutti i concetti fondamentali di analisi, ho qui il librone di 600 pagine, ma a quanto pare è scritto in arabo, qualcuno può darmi una mano online? Casomai se qualcuno ha un messenger possiamo spiegarci meglio, io ho icq [:D] . Aspetto qualche volenteroso, grazie in anticipo [;)]

Salve.
Devo preparare, per il prossimo anno, un progetto di matematica per una V scientifico, sul tema della prospettiva in pittura. Un incontro tra
arte e matematica. Purtroppo, pero', non sono ancora riuscito a trovare un contenuto abbastanza matematico, perche' fino ad ora tutti gli esercizi sembrano essere tecniche di disegno! Io vorrei trovare un contenuto realmente matematico, per poter costruire una verifica di matematica e non di disegno.
Qualcuno avrebbe consigli su come trovare ...


Allora vi racconto la mia storia, o meglio la storia della mia classe
Io ho appena finito il secondo Liceo Sperimentale Brocca Tecnologico e ho avuto un grandissimo problema con la matematica quest'anno
Fino in primo ero abbastanza bravino, cioè stavo sempre sulla media dell'8 e con il professore che avevo (e che ho avuto anche in secondo) le cose andavano più che bene (la classe era composta da 15 elementi, quindi figuratevi che clima di familiarità che c'era anche con i prof)
però la ...