Giochi

Discussioni su temi che riguardano Giochi della categoria Matematicamente

Giochi Matematici

Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.

Scacchi

Forum per chi gioca a scacchi su Matematicamente.it: si discute delle partite, di modifiche al software, di iniziative e altro. The chess forum, the place to discuss general chess topics.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
basket241
Ciao a tutti, mi sono iscritto da un po' al sito, e ho trovato interessante l'idea del punteggio ELO per le partite di scacchi. vorrei però avere una precisazione: il punteggio ELO che viene detratto o aggiunto ogni partita è relativo alla forza dell' avversario quando è iniziata la partita o quando è finita? Per esempio io sfido Nato Pigro. All'inizio della partita Nato Pigro ha 1725 punti ELO. Alla fine della partita ne ha 1747. Se vinco(o perdo) guadagno(o perdo) un ...
8
1 lug 2008, 18:32

basket241
Ciao a tutti. Io volevo proporre un miglioramento che spero vogliate accettare perchè mi sarebbe utile: se si può aggiungere un'altra colonna alla classifica che indica quanti punti ELO vinci o perdi contro se vinci o perdi contro un giocatore. Grazie. [Titolo precisato. Martino]
4
2 lug 2008, 18:11

nato_pigro1
La variazione elo è stata una genialata del signor Elo. Tuttavia è un metodo per lo più oscuro, dai più accettato dogmaticamente con fiducia nei confronti delle entità oscure che "modificano l'elo". In realtà è un metodo che ha bisgno di essere spiegato ma che non è difficile. Ci sono due tipi di punteggio nella vita reale, quello Italia e quello Fide (internazionale) che corrispondono a due tipi di classifice diverse, noi qui abbiamo l'elo di matematicamente. Ogni giocatore ha un certo ...
5
2 lug 2008, 19:04

blackdie
Esiste un curioso problema della teoria del numeri che può essere formulato come segue: “Si scelga un qualsiasi Intero positivo $N$. Se $N$ è dispari lo si moltiplica per 3 e si somma 1, ossia si ottiene 3N+1. Se $N$ è pari lo si divide per 2, ossia si ottiene N/2. In entrambi i casi il risultato è il nuovo valore di $N$, e si ripete la procedura.” e' facile verificare che la serie converge fino a 1. Quello che io chiedo è:è ...
7
2 gen 2006, 23:43

Studente Anonimo
In una partita Topalov-Shirov del 1998 ci si ritrovò dopo la 47esima mossa del bianco nella seguente posizione: Non è del tutto evidente la vittoria del nero, se non altro perché in finali di alfieri contrari a volte due pedoni in più non bastano per vincere. A mio avviso qui Shirov ha giocato in modo davvero sorprendente. Forse non esiste un unico modo di vincere, ma l'idea è davvero sorprendente e didatticamente utile perché riutilizzabile. Cosa proponete? Quando non state più ...
7
Studente Anonimo
24 giu 2008, 00:18

mtrix80
CIAO A TUTTI, ...nessuno ha notato che c'è un utente molto su in classifica... ...con 27 vittorie su 27 partite... ...tutte ottenute con abbandono da parte dello stesso avversario... ...senza nemmeno muovere...??????????!!!!!!!!!!!!!
14
16 giu 2008, 11:11

_admin
Utilizziamo questo spazio per costruire insieme le regole del torneo di scacchi. La regola fondamentale sarà che le partite dei vincitori saranno sottoposte al vaglio dei software di scacchi, qualora risultasse che in una singola partita il 10% delle mosse è identico alle risposte date dai software il giocatore sarà squalificato.
18
15 mar 2008, 06:57

Studente Anonimo
Il bianco muove e matta in tre mosse. Facoltativo: descrivere la funzione dell'alfiere in a1. PS: siete pregati di postare una proposta di soluzione solo se non l'avete ottenuta con l'aiuto di programmi.
23
Studente Anonimo
7 mag 2008, 19:33

quattrocchi1
siano a e b due interi positivi tali che ab+1 divida $a^2+b^2$. Dimostrare che $(a^2+b^2)/(ab+1)$ è la radice di un intero............ é gradita la dimostrazione.... Grazie
7
19 giu 2008, 20:14

andrew.cgs1
Sapreste indicarmi qualche sito internet che offra dei problemi matematici da dimostrare? Non ho molti libri a disposizione e non trovo niente su cui lavorare. Grazie per l'attenzione. andrew
1
3 giu 2008, 22:10

-d4rkst4r-
salve a tutti.. Oggi un mio amico mi fa questo giochino apparentemente semplice: "se ogni giorno ti do 1 centesimo e ogni giorno che passa te lo raddoppio a fine mese quanti soldi hai?" apparentemente sembra facile, basta moltiplicare per 2 il risultato fino allo scadere dei 30 giorni e poi addizionare tutti i risultati, vi faccio un esempio su 5 giorni: 1 giorno 1 cent 2 giorno 2 cent 3 giorno 4 cent 5 giorno 8 cent totale 8+4+2+1= 15 cent ora io mi sono messo a ragionare e volevo ...
8
16 giu 2008, 20:49

Gauss91
Buon giorno Forum! Accalcatevi per dimostrare questa asserzione! Si consideri la successione di Fibonacci (definita in questo modo: $a_0 = 0, a_1 = 1, a_(n+1) = a_n + a_(n-1)$ Dimostrare che la successione si può così rappresentare: $a_n = Ax^n + By^n$, essendo $A, B, x, y$ numeri reali da determinarsi. Buon lavoro, e che vinca la dimostrazione migliore!
2
16 giu 2008, 13:20

methoX
Dimostrare che, dato un tetraedro $ABCD$, esiste, ed è unico, un punto $P$ interno ad esso tale che i $4$ tetraedri aventi come base rispettivamente le $4$ facce del tetraedro e come vertice il punto $P$ hanno lo stesso volume.
2
29 apr 2008, 14:12

nato_pigro1
Complimenti a tamerlano!
12
1 giu 2008, 11:08

fedeb2
sia dato un quadrato nxn contenente $n^2$ punti a coordinate intere. dimostrare che esiste un percorso consistente di $2n-2$ segmenti che passa per tutti i punti a coordinate intere del quadrato PS:l'ho risolto per induzione ma fa schifo, se qualcuno ha idee un po piu brillanti ne sarei felice PPS:senza una figura la mia dim non si capisce neanche
2
21 mar 2008, 19:16

Fioravante Patrone1
Premesse: - non sono tanto sicuro che questa sia la sezione appropriata. Casomai un mod o admin lo spostera'... - magari e' stato gia' trattato, sotto altro nome Detto questo, gia' che oggi a lezione ho avuto modo di riesumare un problemino che da un po' di tempo non menzionavo, e visto che ho risistemato (poco) gli appunti che gia' avevo a proposito, lo propongo. Abbiamo: 1 bicchiere di latte 1 bicchiere di vino di identico volume Prendo $1$ cucchiaino di latte e lo ...
2
25 mag 2008, 00:01

Talete 14
Quesito facile: perchè l'insieme delle parti di$N$ ($P(N)$) coincide con $R$ ?
6
21 mag 2008, 17:56

cozzataddeo
Poiché a volte passa anche qualche giorno prima che si riprende in mano una partita, sarebbe utile avere un prospetto dei pezzi catturati da entrambi i giocatori, senza dover star lí a far la conta dei morti ad ogni mossa. Ad esempio si potrebbero mettere le immagini rimpicciolite dei pezzi catturati a destra della scacchiera, visto che c'è un po' di spazio. Non so se il software lo permetta, però se fosse possibile sarebbe davvero utile. Colgo l'occasione per ringraziare chi si impegna ...
11
4 mar 2008, 11:56

_admin
La sezione scacchi di matematicamente ha incontrato l'interesse di diversi appassionati. Non siamo a livello di un grande circolo di scacchi però qualche partita tra amici si può fare. Si propone di avviare un torneo. Senza spese di iscrizione e con qualche trofeo in palio, tipo coppa o targa, alemno per i primi 3 posti. Modalità ASINCRONA Siamo indecisi se realizzarlo con le modalità attuali di svolgimento delle partite. In questo caso ogni partecipante risponde in qualsiasi momento ...
19
11 mar 2008, 08:59

nato_pigro1
Una caratteristica geometrica molto interessante della scacchiera è che essa, discretizzando un piano continuo, ne perde alcune delle caratteristiche euclidee. In generale, infatti, è possibile collegare fra loro due punti (caselle) mediante più di un solo segmento di minima lunghezza (numero di mosse). Ad esempio, si può andare da un bordo all'altro in linea retta, a zig-zag o in diagonale, e sempre compiendo sette mosse: a differenza dalla geometria euclidea, il movimento ...
0
18 mag 2008, 13:17