Giochi

Discussioni su temi che riguardano Giochi della categoria Matematicamente

Giochi Matematici

Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.

Scacchi

Forum per chi gioca a scacchi su Matematicamente.it: si discute delle partite, di modifiche al software, di iniziative e altro. The chess forum, the place to discuss general chess topics.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Atlantix
La zia Claudia La zia Claudia era particolamente suscettibile riguardo alla sua età. Quando un nipote ebbe l'impertinenza di chiederle quanti anni avesse, lei astutamente rispose che, senza contare i sabati e le domeniche, aveva 35 anni. Quanti anni aveva, in realtà? Tre Fratelli Tre fratelli si recano in un negozio, ognuno per farsi risuolare un paio di scarpe e duplicare una chiave. Nel negozio ci sono due commessi che lavorano alla stessa velocità. Se ci vogliono 15 min per ...
4
1 mar 2009, 11:13

marge80
ciao a tutti....questo mi è capitato tempo fa in un test preselettivo...sapete risolverlo voi? mi dareste anche il procedimento? se BARI=2 DENTE=4 GINOCCHIO=7 PREZZEMOLO=? VI PREGO AIUTATEMI
3
25 feb 2009, 23:08

fabri66
Ciao In internet ho trovato il seguente quesito ma non riseco a risolverlo : Premetto che ho cercato la soluzione ponendo alternativamente a+1=0 o b+1=0 e procedendo per sostituzione nella 3). Potete aiutarmi ? All'ultimo Congresso Internazionale, i matematici hanno definito una nuova operazione (non commutativa) sugli interi a * b. Per adesso si sa solo che: 1) 0* a = a + 1 2) a * 0 = (a - 1)* 1 3) (a + 1) * (b + 1) = a * [ (a + 1) * b ] Quanto vale 1 * 4? p.s. Spero ...
11
23 feb 2009, 11:13

Dorian1
[chesspos=rn3rk1/pbppq1pp/1p2pb2/4N2Q/3PN3/3B4/PPP2PPP/R3K2R w KQkq - 0 1 board=merida39][/chesspos] Situazione dopo la decima mossa, in una partita disputata nel 1911. Il bianco diede matto in 8 mosse. Sapreste dire come?
11
11 gen 2009, 20:59

Tul1
Ogni tanto qualcuno risolve qualche problema di tipo olimpico tirando fuori l'affinità o la trasformazione affine; qualcuno saprebbe spiegarmi in parole povere, e magari con un esempio pratico, di cosa si tratta esattamente? Quali sono le sue proprietà? Su internet si trovano guide molto confuse, se qualcuno sapesse indicarmene una che ritiene buona, mi aiuterebbe parecchio! Grazie!
5
19 feb 2009, 00:06

Gauss91
Ciao a tutti! è un po' ke non mi faccio vivo ma adesso torno impetuoso! C'è un problema molto interessante del test di ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa: io sono riuscito a risolverlo solo per metà, alcuni casi mi sfuggono ancora. Il problema è il seguente: Sono dati, in un piano, un cerchio e due punti. Tracciare una tangente al cerchio in modo che la somma delle distanze dei due punti dalla tangente sia uguale ad un valore $k$ dato. Buon divertimento, ...
16
15 feb 2009, 18:03

Raptorista1
Ciao a tutti, mi è capitato di arrivare in fondo alla scacchiera con un pedone e di averlo automaticamente promosso a regina, ma mi chiedevo... Se volessi la promozione a cavallo? Per tutti gli altri pezzi la regina va bene ed oltre, ma un cavallo è sempre un cavallo!
2
18 feb 2009, 21:46

_admin
Buon Natale a tutti ... e buon anno Il primo trofeo non si è ancora concluso, mi sembra che nato_pigro ha un buon margine di vantaggio. Aspettiamo il 27 per decretare il vincitore di quest'anno. Per l'anno prossimo ricomincermo con un nuovo trofeo. Sicuramente annulleremo tutti i punteggi ELO e ricominceremo tutti alla pari. Sicuramente ci sarà qualche premio in più, vedrò cosa sarà possibile mettere come premi: di sicuro coppe per 1°, 2°, 3° classificato + la maglietta mensile, non ...
104
25 dic 2008, 10:58

Nicos87
in tutta sincerità non ho idea di dove postare questa domanda banalissima... se un numero X diviso per 12 dà resto 3, che resto dà quando è diviso per 6 ? grazie
14
8 feb 2009, 18:29

nato_pigro1
Gli orologi in moto! (avrei dovuto dirlo ieri ma pazienza ) Buon torneo a tutti. Augurerei buona fortuna se servisse a qualcosa in questo gioco e soprattutto se non mi svantaggiasse in qualche modo (essendo tutti voi miei possibili avversari la vostra fortuna sarà la mia sfortuna). Dunque "buon torneo" sta per "giocate lealmente e possibilmente divertitevi".
11
9 feb 2009, 19:27

Nicos87
Non so come approcciare questo problema.. Nel piano cartesiano xy, si sa che: A) (3r+2-s)(4r+9-s)=0 B) (4r -6-s)(3r+2-s)=0 domanda: la retta y=3x+2 contiene il punto (r,s)?Riusciresti a rispondere sapendo solo le informazioni al punto A? risuciresti a rispondere sapendo solo le informazioni al punto B? Eh come si fa questo qua? mi rimetto alle vostre spiegazioni... grazie mille
5
8 feb 2009, 18:49

Nanninsky
mi potete dire chi è alcaplador: fritz 11 o rybka 3? no.. è che utilizzando un programma anti-cheat ho visto che le sue mosse sono un pò strane... se poi è caruana mi inchino. a parte gli scherzi: Martino puoi controllare chi è?
12
22 dic 2008, 13:53

_admin
L'1 MARZO saranno eliminate tutte le partite che sono ferme a prima del 31 dicembre. Quelle con un numero di mosse minore o uguale a 3 saranno annullate. Per quelle con un numero di mosse superiore a 3 sarà data sconfitta a chi deve ancora muovere. --- Tutte le partite concluse con 0, 1, 2 mosse saranno ritenute nulle, ai rispettivi giocatori saranno tolti i punti dalla classifica. Indipendentemente dalla data di chiusura delle partite.
3
25 feb 2008, 00:10

Jack2331
Il numero $99....99$ (composto da $k$ nove, $k \ge 5$), è scritto su una lavagna. Ogni minuto, un addetto scompone un numero $ab$ scritto sulla lavagna in 2 fattori $a$ e $b$ e scrive i numeri $a+2$ o $a-2$ (uno tra i due) e $b+2$ o $b-2$ (ancora uno tra i due), dopodichè cancella il numero $ab$. E' possibile che seguendo queste regole, ad un certo momento tutti i ...
13
8 gen 2009, 15:52

Nicos87
mi aiutate a capire questo, magari è banale ma in questo momento mi sfugge: se n è un multiplo di 5 e n= (p^2)*q dove p e q sono numeri primi quale dei seguenti è multiplo di 25? a. p*q b. p^2 c. q^2 d. p^2 * q^2 e. p^3 * q la risposta è d. ma non capisco perchè è d e non c. grazie
5
16 gen 2009, 19:06

Dorian1
Mi chiedevo: normalmente (cioè senza sostanziali vincoli di tempo) quanto si pensa ad una mossa di mediogioco, in un torneo di scacchi? Questa è la mia curiosità... Mi sono sempre chiesto se i grandi campioni passano ore ad osservare la scacchiera senza muovere alcun pezzo...
1
8 gen 2009, 19:19

Mistral2
Saluti a tutti e Buon Anno, Un problemino: Mostrare che per ogni intero positivo n esiste un numero divisibile per 2^n la cui rappresentazione decimale contiene n digit, ciascuno dei quali é 1 o 2. Ciao Mistral
1
7 gen 2009, 12:07

basket241
avrei una curiosità da proporvi: $1/3 = 0,33333... <br /> allora<br /> <br /> $2/3 = 0,66666... allora $3/3 = 0,9999...<br /> <br /> però $3/3 = 1. quindi se $3/3= $3/3 vuol dire che 1= 0,999 perchè?
7
20 dic 2008, 18:09

Conte_De_Saint_venant
Chi gioca a questo bellissimo gioco di strategia?

Jack2331
La successione crescente 1,3,4,9,10,.... è composta da interi positivi che sono potenze di 3 o somma di distinte potenze di 3. a) Sapreste trovare il 50° termine e il 100° termine della successione? b) Sapreste trovare un modo per ricavare l'n-esimo termine della successione? NB:il 1° termine è 1, il 2° è 3,....
16
19 dic 2008, 01:58