Giochi
Discussioni su temi che riguardano Giochi della categoria Matematicamente
Giochi Matematici
Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.
Scacchi
Forum per chi gioca a scacchi su Matematicamente.it: si discute delle partite, di modifiche al software, di iniziative e altro. The chess forum, the place to discuss general chess topics.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

E' stato mai calcolato il numero di quadri diversi che si possono generare nel sudoku?
Intendo dire i quadri completi di tutti i numeri.
Ho fatto una ricerca ma non ho trovato nulla in proposito.

Primo post in questo forum per cui inizio con un saluto alla comunità di questo Forum.
Ho deciso di registrarmi e postare per cercare di risolvere un problema di trigonometria applicata ad una Flight Sim.
Sono il Project Director di Target Tobruk (http://www.targettobruk.net), una simulazione di volo basata sull'engine di Targetware.
Nella nostra attività di sviluppo ci siamo imbattuti in questo problema: per la definizione delle condizione meteo di ogni punto sulla superfice terrestre dobbiamo ...
Si pensava di organizzare un torneo di scacchi.
Qualche bella coppa per i primi posti posso metterla a disposizione.
C'è qualcuno che pensa di partecipare?
Vi sembra una cosa possibile?

Prese tre circonferenze nello stesso piano distinte $\Gamma_1$, $\Gamma_2$, $\Gamma_3$, le tangenti interne a coppie di circonferenze si intersecano formando un esagono. Dimostrare che le diagonali di tale esagono concorrono.

Ho trovato per caso questa cosa:
Fissati $a_0$ e $a_1$, definiamo la successione $a_n=|a_(n-2)-a_(n-1)|$.
Esempi di successioni che si generano scegliendo a caso $a_0$ e $a_1$
4 7 3 4 1 3 2 | 1 1 0 1 1 0 1 1 0 ...
8 | 4 4 0 4 4 0 4 0 0 ...
6 8 2 6 4 | 2 2 0 2 2 0 2 2 0 ...
Si vede che da un certo punto in poi, ogni successione finisce con il ripetere della sequenza X X 0, dove con mia enorme sorpresa ho capito che ...

Un problema che mi pare semplice, ma forse non lo è
Ho 3 monete in una borsa, 2 sono "fair", ovvero hanno p=1/2 croce e p=1/2 testa. La terza è unfair, ovvero ha 2 teste.
Estraggo una moneta a caso e faccio 3 lanci, con risultato {testa,testa,testa}
Sapendo questo qual'è la probabilità di fare croce al quarto lancio?
La risposta che mi viene spontanea è $2/3$ . Siccome l'estrazione avviene all'inizio, ho 2 probabilità su 3 di prendere una moneta fair, e 1 su 3 di ...

Sia $p>3$ un primo. Definiamo $n=\frac{2^{2p}-1}{3}$. Mostrare che $n|2^n-2$

Un esercizio matematico presente nei test di preparazione di un concorso, è il seguente:
Se BUA=B-51, BIRO=BR-34 e CEDA=CD-21, quanto vale PAREI?
Naturalmente mi sono applicato per dare un senso al tutto ma non ho capito da dove devo partire! Come si risolvono esercizi del genere?
ciao e grazie

ciao a tutti
sono nuovo,
avrei un quesito che, viste le mie scarse competenze, non riesco a risolvere.
Se ho quaranta carte (4 scale dall'uno al 10) e ne pesco 5, quante probabilità ho che escano coppie?
me lo potreste anche argomentare?
ciaooooooooooo

ho sentito dire che esiste una particolare tipologia di scacchi detta così...
qualcuno la conosce? sa come si gioca le regole i pezzi ecc ecc? io ho la dama cinese ma gli scacchi non li ho mai visti:s grazie in anticipo

Salve, vorrei chiedere alla direzione se dopo la partita si possono mettere le notazioni schacchistiche riguardo alle mosse, cioè
!=mossa forte
!!=mossa molto forte, vincente
?= mossa debole
??=mossa molto debole, perdente
?!=mossa confusa
se è possibile aggiungere questo tipo di annotazioni vi ringrazio. Servirebbe per capire i propri errori e cercare di non farli più,
migliorando così il proprio gioco.
In ogni caso è meglio mettere queste notazioni ...

Ciao a tutti! Dopo un po' di pausa di assestamento, sono tornato!
Mi stavo cimentando in un problema molto carino: la Torre di Hanoi. Mi dicono che per risolvere una Torre di Hanoi di $n$ dischi e $3$ supporti sono necessarie $2^n-1$ mosse, ma non riesco a dimostrarlo e, da buon matematico, non prendo nulla per buono, che non sia dimostrato. Vorrei poi fare una generalizzazione a $n$ supporti, ma non so proprio dove partire... Questo tipo di ...

o ho sbagliato tutti i conti o ho scoperto una cosa interessante che vi propongo come gioco:
"dimostrare che data un'ellisse non esiste una circonferenza che ha il suo stesso perimetro"
(ovviamente non c'è bisogno di sapere la formula della lunghezza dell'ellisse, visto che non la so nemmeno io)

Di varianti delle regole degli scacchi ce ne sono ormai molte, alcune davvero interessanti.
Per partire dagli scacchi960 o scacchi fischer per arrivare agli scacchi prograssivi.
Conoscendo scacchisti di zone diverse ne ho sentito un sacco di queste varianti, ma di sicuro ce ne saranno molte altre... cerchiamo di raccoglierne il più possibile!

Volevo proporre questo problema a mio avviso impressionante: il bianco muove e vince (addenum: finale tra re-torre e re-regina è da considerarsi vinto da re-regina).
[chesspos=8|8|1KP5|3r4|8|8|8|k7 w - - 0 1 board=merida39][/chesspos]
E' estate. Domani me ne vado in vacanza due settimane. Per festeggiare vi lascio con uno studio fantascientifico.
Il bianco muove e vince.
Non lasciatevi ingannare dalle idee evidenti.

Scusa per il tutto e per averti creato problemi, e buona pubblicità per il tuo libro su questo forum, visto che in ogni tuo messaggio sono presenti i link che portano alla pubblicità del libro scritto da te "Decisori (razionali) interagenti - Una introduzione alla Teoria dei Giochi".
La legge non è uguale per tutti, si sa! ...come succede anche nella vita reale.
Ieri era li e oggi è volato via!
Cordiali saluti.
Dr_Jackylll

Leggendo l'"Apologia di un matematico" di Hardy (che, en passant, consiglio a tutti i matematici ed aspiranti tali di leggere) ho scovato questo bel problema, ideato da Fermat.
Il teorema afferma che $26$ è l'unico numero che si trova esattamente in mezzo ad un quadrato ($25$) ed un cubo ($27$).
Ho impostato il problema in questo modo: visto che $26$ è unico, significa che $EE!(n,m) in NN^2 | n^3-m^2=2$, ossia che l'equazione $n^3-m^2=2$ è ...

vi propongo un gioco che mi hanno proposto di cui non so la soluzione, ve lo propongo a voi nel caso a qualcuno possa interessare!
"Consideriamo tutte le rette orizzontali e verticali passanti per $ZZ^2$, ovvero consideriamo il piano con un grnade reticolato fromato da quadrati di lato unitario.
Se lanciamo un segmento unitario su questo piano siffatto, dire qual'è la probabilità che esso intersechi un lato di un qualsiasi quadrato nel piano "
buon divertimento
EDIT: ...

Posto sul forum e non per privato perché credo possa interessare anche a qualcun altro.
Ho un problema con il software: faccio il login, vado in Scacchi, apro partite in corso e scelgo una delle partite dove devo rispondere, ma poi non posso fare la mossa! Mi spiego meglio: quando trascino il pezzo in una casella, mi appare insieme al puntatore il simbolo di divieto, come se non toccasse a me, o la mossa non fosse possibile. Ma è possibile! Non sono in scacco, tocca a me muovere, e la mossa è ...