Giochi

Discussioni su temi che riguardano Giochi della categoria Matematicamente

Giochi Matematici

Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.

Scacchi

Forum per chi gioca a scacchi su Matematicamente.it: si discute delle partite, di modifiche al software, di iniziative e altro. The chess forum, the place to discuss general chess topics.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gatto891
Ciao a tutti, volevo fare un paio di domande : 1) Volevo chiedere se qualcuno sapeva dove scaricare un buon programma gratuito di scacchi (che magari possa anche analizzare una partita già fatta e dire mosse forti, deboli e quali sarebbero state migliori). 2) Un buon libro di scacchi, di livello non alto (mai letto un libro di scacchi prima, soltanto giocato con amici e su scacchisti e letto qualcosa su scacchi.qnet) Grazie mille
7
24 dic 2008, 12:05

basket241
le scommesse sono ufficialmente aperte Chi vincerà il 1° trofeo di scacchi di Matematicamente( prego gli amministratori di cercare di organizzarne un'altro, perchè io mi sono parecchio divertito) mancano solo 27 giorni alla fine di questo entusiasmante torneo, chi si aggiudichera la coppa?
14
1 dic 2008, 20:54

Studente Anonimo
Vorrei proporvi la bellissima partita che ho giocato contro entidi, sperando che anche lui mi dia le sue impressioni. L'inizio non è molto entusiasmante, sono belle le complicazioni a cui dà origine 31.d6. [pgn][Event "Prince Clan Chess Club for Mambo"] [Site "https://www.matematicamente.it"] [Date "2008.11.24"] [Round "-"] [White "Martino"] [Black "entidi"] [Result "1-0"] 1.e4 c5 {Grazie per la sfida e buona fortuna.} 2.Nf3 {Altrettanto} Nc6 3.d4 cxd4 4.Nxd4 d5 5.Bb5 Bd7 6.exd5 Nb4 ...
19
Studente Anonimo
16 dic 2008, 20:36

giugoz1
Salve!Pregherei fornirmi una soluzione con utilizzo algebrico del problema di seguito riportato: INIZIA Tizio sulla via del ritorno a casa,incontro' successivamente tre persone che gli chiesero aiuto. Alla prima persona diede un euro in piu' della meta' del denaro che aveva in tasca;alla seconda persona diede due euro piu' della meta' del denaro che aveva in tasca, e alla terza diede tre euro piu' della meta' di quanto gli era rimasto. Rientrato a casa aveva in tasca soltanto 1 ...
4
11 dic 2008, 11:22

Sk_Anonymous
Questi tre giochini sono in realtà inganni per la nostra mente. In ognuno di questi tre quesiti qui sotto ci sono delle cose che sembreranno paradossali. sta a voi il compito di scoprire gli errori che vi saranno messi davanti e di scrivere il ragionamento. se questi giochi non riescono ad ingannare la vostra mente postate lo stesso le risposte! 1° x(2)/x +2x=0 trovare la soluzione. Quel 2 tra parentesi significa al ...
8
1 dic 2008, 17:19

tallyfolly
L'odioso Bonolis Nazionale ha un nuovo gioco che si svolge, ogni sera su Rai UNO alle 20.00. In questo noioso gioco il concorrente si trova davanti 3 pacchi chiusi. Uno solo dei due pacchi contiene 1,000,000 di euro. Gli altri 2 sono vuoti. Voi siete il concorrente stasera. Il gioco funziona cosi: Voi scegliete uno dei pacchi, che pero' non viene aperto. A questo punto, Bonolone vi mostra uno degli altri due pacchi. TUTTE le sere, Bonlois apre un pacco vuoto (e' evidente che ...
20
22 feb 2008, 02:25

Acquario84
Suppongo di avere: - 59 colli, - ognuno con un suo volume v, - che io devo spedire tramite 19 camion - ognuno dei quali può caricare fino a q centimetri cubici. Per essere economico, ogni carico non può essere inferiore ad un volume m = (volume totale dei colli / 19). Come procedo?
3
12 dic 2008, 13:44

f.bisecco
Salve avrei una domanda da porre agli amministratori... Perchè non cercate di creare una pseudo chat per poter disputare gli incontri in tempo reale?Quindi creare una classifica generale attribuendo punti ad ogni incontro??? Non è più "scomodo" giocare come se si rispondesse ad una email?
2
7 dic 2008, 23:31

fu^2
Sia AOB un triangolo qualsiasi con l'angolo in $AhatOB=2alpha$, sia D il punto di intersezione tra la bisettrice con il lato AB. posto quindi $AO=y$, $OB=z$, $OD=p$ dimostare che: 1. $yzsin2alpha=p(y+z)sinalpha$ 2.$sqrt(yz)cosalpha>=p$
5
15 set 2008, 11:49

nato_pigro1
Uno scacchista del mio circolo afferma che Von Newman ha dimostrato che negli scacchi esiste una strategia vincente che consenta al bianco di vincere sempre (naturalmente è solo un teorema di esistenza, non dice quale è), comunque non fidandomi troppo delle conoscence del mio con-circolano chiedo a voi, anche perchè non ne avevo mai sentito parlare e mi sembra interessante...
86
4 mag 2008, 18:46

John_Nash11
Ciao a tutti. Volevo chiedere una cosa, anzi ora che ci penso 2 cose che non mi sono chiare degli scacchi: 1) Ho questo dobbio: mangiare è obbligatorio? Tipo 2 pedoni vicini in caselle diagonali si devono mangiare per forza se uno dei 2 vuole muovere il pedone in questione, oppure può andare avanti come se niente fosse? Perchè mi sembra non sia obbligatorio ma ora mi sfugge. 2) E poi volevo sapere: che cosa vuol dire quando per esempio nelle parole crociate trovo scritto: il bianco matta ...
4
20 nov 2008, 18:00

Studente Anonimo
Come definireste il movimento del cavallo? La settimana scorsa mi e' venuto in mente che il movimento del cavallo e' il minimo movimento che cambia linee dritte (colonna e traversa) e diagonali! Cio' e' interessante se paragonato alle caratteristiche degli altri pezzi: Non ci sono mosse di alfiere che cambino ogni diagonale. Non ci sono mosse di torre che cambino ogni linea dritta. Non ci sono mosse di re/donna che cambino ogni diagonale ed ogni linea dritta. Il movimento del ...
2
Studente Anonimo
19 nov 2008, 16:46

Obhund
Salve, mi sono appena iscritto a questo bel forum. Vorrei porre una domanda che probabilmente per molti di voi sarà semplice ma per me non lo è. Su un sito inglese di matematica ho trovato questa cosa: Le facce di un dato posseggono dei numeri che sono opposti tra loro 6 opposto a 1 5 opposto a 2 4 opposto a 3 Si lanciano due dadi, poniamo che un dado mostri il numero 6 ed un'altro il numero 3. Ora, se: 1 - moltiplichiamo questi due numeri tra loro (6x3) 2 - ...
5
18 nov 2008, 12:23

Angus_Mac
Allora, vi propongo un enigma fatto da me diversi anni fa che ancora non ha trovato risposta sul web, l'enigma si presenta in una tabella 3 x 3 fatto questo si devono immettere nella tabella dei numeri a piacere interi o con la virgola come preferite purchè la SOTTRAZIONE dei numeri dia lo stesso risultato per ogni fila colonna e per le due diagonali della tabella, lo scopo del gioco non è limitarsi nel trovare i numeri ma la spiegazione matematica che fa si che si possano mettere numeri ...
36
2 nov 2008, 09:22

¬shika™11
salve ragazzi, sto facendo una partita con nato pigro, ma non riesco a muovere il pedone da c2 in c4, come è possibile?
12
3 nov 2008, 22:46

TomSawyer1
L'unica differenza con gli scacchi normali è che in 2xScacchi ogni giocatore fa due mosse legali consecutive, invece che una. Dimostrare che per il bianco esiste una strategia che gli permette almeno di pareggiare. ps: ho gia' postato questo problema un po' di tempo fa e provoco' frustrazione ad un Gran Maestro come lupo grigio . Quindi non si sbircia Ciao a tutti e complimenti a Martino che ha praticamente creato questa bella sezione!
8
17 nov 2008, 13:26

Benny24
Ho recuperato il manuale con cui ho imparato a giocare anni fa e vorrei aprire una piccola discussione. Nel capitolo relativo al valore dei pezzi si dava questa scala: PEDONE = 1punto ALFIERE= 3punti CAVALLO=3punti TORRE=5punti DONNA=10punti Seondo voi è condivisibile? Ha un valore empirico? Secondo voi l'alfiere equivale davvero al cavallo?
8
8 nov 2008, 14:44

*acqua*11
Salve, vorrei sapere se esiste una formula matematica o un algoritmo che mi risolva il seguente problema: vi sono 2 giocatori, ognuno con un parametro che si riferisce alla sua velocità nel fare la sua mossa. Il giocatore G1 con velocità v1 e il giocatore G2 con velocità v2 ora i casi che possono verificarsi sono i seguenti: se (v1=v2) //G1 e G2 sono entrambi veloci nelle mosse G1 e G2 hanno entrambi una probabilità molto alta nel colpirsi se(v1>v2) // G1 è più veloce di G2 la ...
12
4 nov 2008, 10:05

didoididoi
Ciao a tutti, devo sottoporvi un quesito un po' particolare. Dovrei organizzare un torneo al quale prendono parte 12 squadre. Queste squadre devono affrontarsi in tre gruppi, su quattro turni, in modo che alla fine del torneo ogni squadra abbia incontrato una volta (e una soltanto) ciascuna altra squadra. Cioè nel primo turno giocano, per esempio: Gruppo 1: A contro B contro C contro D Gruppo 2: E contro F contro G contro H Gruppo 3: I contro L contro M contro N E così via ...
6
9 nov 2008, 11:40

fu^2
dimostrare (o confutare) che dato un poligono regolare di p vertici (con p numero primo), esso non ammette assi di simmetria passanti per due suoi punti, ma al più per uno solo (ovvero non esistono movimenti rigidi che mandano il poligono in se stesso che fissano due suoi vertici).
4
8 nov 2008, 18:23