Giochi
Discussioni su temi che riguardano Giochi della categoria Matematicamente
Giochi Matematici
Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.
Scacchi
Forum per chi gioca a scacchi su Matematicamente.it: si discute delle partite, di modifiche al software, di iniziative e altro. The chess forum, the place to discuss general chess topics.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un ricco anziano muore e lascia in eredità ai 3 figli i suoi 17 cavalli secondo le seguenti disposizioni:
-al primo figlio lascia metà dei cavalli
-al secondo da 1/3 dei cavalli totali
-al terzo 1/9 dei cavalli totali
I 3 eredi sono in difficoltà per la spartizione dei cavalli, e domandano aiuto al saggio della zona. Questi arriva col suo cavallo e, dopo aver meditato sul
problema per rispettare le ultime volontà dell'anziano defunto, aggiunge il proprio cavallo agli altri 17,
in modo da ...
Si consideri un biliardo con $m$ buche. Alla fine del gioco si sa che $n$ palle vanno in buca.
Qual è la probabilità che ci siano esattamente $i$ buche senza una palla e $j$ buche con esattamente una palla?
Si supponga che ogni palla cada indipendentemente dalle altre e con probabilità $1/m$ in ognuna delle buche.

è molto semplice, ma l'ho trovato interessante (più per il fatto che non l'avevo mai pensato che per altro).
Hai davanti a te una ciotola piena di chicchi di riso, ne prendi un po' (tanti, non puoi contarli!) e li metti sul tavolo. Devi indovinare se il numero dei chicchi che hai preso sia pari o dispari, cosa ti conviene dire?

Tre amici cenano in un ristorante: il conto è di 125 euro.
Non avendo soldi spiccioli, i 3 danno al cameriere 50 euro a testa per un totale di 150 euro.
Il cameriere torna con 25 euro di resto, ma non avendo modo di dividere il resto in 3 parti uguali, gli amici decidono di lasciargli 10 euro di mancia, dividendosi i restanti 15 euro in 3 banconote da 5 euro.
Quindi questi hanno pagato 45 euro a testa, per un totale di 135 euro. Il cameriere ha guadagnato 10 euro, e siamo a 145 euro.
E gli ...

Ciao a tutti, penso che tutti conosciate gli esercizi sulle serie numeriche, nei quali si chiede di trovare il numero che fa proseguire la serie. Sono abbastanza abile su questo tipo di esercizi, ma c'è una serie che un mio amico cervellone mi ha proposto che non riesco a risolvere: 1-5-14-30-57-121-202-? Qualcuno potrebbe aiutarmi? Avreste altre serie difficili da propormi, magari inventate da voi? Ringrazio anticipatamente.

Un giardiniere deve realizzare un'aiuola quadrata con queste caratteristiche:
-la cornicie piantumata con viole ha spessore 50cm
-la parte interna è a prato inglese
-la superficie piantumata a viole è pari ad 1/36 della superficie a prato
Quanto deve essere il lato del quadrato coltivato a prato??
Se preferite ve la metto così:
Ad un giardiniere è stato assegnato un campo quadrato sul quale deve ritagliare una cornice, per ospitare una aiola, spessa 50 cm, il totale dell'aiola ...

Sui due lati di un angolo acuto di vertice O sono presi i punti A e B; P è il loro punto medio. Si tracci per P un'altra retta che incontra i lati dell'angolo in C e D (C su OA); dimostrare che l'area di CDO è maggiore di quella di ABO.
Ho casualmente trovato questa proprietà in un problema di massimo e minimo; ne esiste però anche una dimostrazione elementare che vi invito a trovare.

Voglio proporre questi quesiti (giusto per controllare le soluzioni che io ho dato):
1) Sia $a_1,a_2,...,a_n$ una permutazione dell'insieme $S_n={1,2,...,n}$.
Un elemento $i$ in $S_n$ è chiamato "punto fisso" di questa permutazione se $a_i=i$.
Un "dearrangiamento" di $S_n$ è una permutazione di $S_n$ che non ha "punti fissi".
Sia $g_n$ il numero di "dearrangiamenti" di $S_n$. Mostrare che:
...

Erroneamente contro dix abbiamo iniziato due partite con lo stesso colore cortesemente potreste eliminarne una oppure spiegarmi come si fà?
grazie ciao giacomo

$1<span style="color:red">66</span>/<span style="color:red">66</span>4$
Se semplifichiamo le cifre in rosso "alla carlona" la frazione diventa $1/4$
che è proprio il valore di $166/664$
analogamente
$2<span style="color:red">66</span>/<span style="color:red">66</span>5$
diventa $2/5$ "alla carlona"
ma anche con metodo "serio" $266/665=2/5$
naturalmente si potrebbe continuare e dare una spiegazione un po' più rigorosa...
N.B.
definisco "alla carlona": i 6 del numeratore li semplifico con i 6 del denominatore
Per favore potete aiutarmi nel livello 30 di bloxorz(matematicamente>>>giochi>>>gioca con la matematica>>>bloxorz)Mi sono bloccato,sono stato 1 giorno intero e non riesco ad andare avanti... se per favore potete postare anche le immagini allegate così capisco meglio... oppure dirmi tutti i movimenti.
Grazie mille a tutti.

qualcuno mi risponde?
non riesco a muovere. Infatti la maschera del gioco mi presenta solo i tasti AGGIORNA e le freccette AVANTI INDIETRO.
come faccio a muovere? non ho il tasto MUOVI !!!

Ai modesti o vanitosi
ai violenti o timorosi
do cantando gaio ritmo
logaritmo.
Vabbè, non è da Nobel; però la ricordo da decenni.
Chi ci vede più di quello che c'è scritto?
Soprattutto chi ne conosce altre?

Ci sono Tre amici: A. G. e K.
Insieme trovano due oggetti.
Questi due oggetti hanno un valore di acquisto di 2500 euro ciascuno, possono essere venduti a metà prezzo l'uno a lmercato.
a G e a K piacciono i due oggetti. E ne prendono uno ciascuno. Però è giusto che anche A abbia la sua parte del bottino in quanto lo han trovato assieme.
Decidono quindi di dare un ammontare di euro ad A. in modo tale che tutti e tre abbiano lo stesso valore in denaro.
Quanti Euro devono dare G e K ...
ho accettato le mie partite .. tocca a me fare le mosse... ma non funziona come in altri siti dove col mouse sposto le pedine ?
non si può fare! che comandi devo dare? ho setacciato in cerca di un aiuto per i comandi ...ma trovo solo il regolamento!
aiutatemi se no qua non porto avanti le mie partite e i miei avversari attendono inutilmente :°(

Ciao ragazzi, come da titolo, conoscete un modo per avere il cubo di un numero qualsiasi senza poter svolgere questa operazione di elevamento a potenza del numero stesso? In pratica volete sapere il cubo di un numero x, senza poter elevare direttamente il numero alla terza, come fareste? Secondo voi è possibile?

Volevo proporre questa divertentissima partita che ho giocato con Giorgio AKA nato_pigro, che ringrazio pubblicamente per avermi consentito di giocare una delle più belle combinazioni della mia carriera scacchistica.
[pgn][Event "Prince Clan Chess Club for Mambo"]
[Site "https://www.matematicamente.it"]
[Date "2008.12.14"]
[Round "-"]
[White "nato_pigro"]
[Black "entidi"]
[Result "0-1"]
1.e4 c5 {Buona fortuna np.}
2.Nc3 {al3ttanto} Nc6
3.f4 e6
4.Nf3 d5
5.Bb5 Nge7
6.O-O a6
7.Bxc6+ Nxc6 ...

Ciao a tutti!
Sono un principiante, e non sono neanche tanto bravo... vorrei migliorare, quindi vi chiedo gentilmente se potete darmi qualche consiglio sulle mie partite! Parto da questa che ho giocato qui come bianco contro L.T.
[pgn][Event "Prince Clan Chess Club for Mambo"]
[Site "https://www.matematicamente.it"]
[Date "2009.04.03"]
[Round "-"]
[White "DavideV"]
[Black "L. T."]
[Result "0-1"]
1.e4 {buona partita!} d5
2.Nc3 dxe4 {Buona partita anche a te!}
3.d3 exd3
4.Bxd3 e5 ...

Vorrei un chiarimento sul metodo di assegnazione dei punti ELO nella classifica degli scacchi, visto che non mi pare giusto che una persona che abbia completato una sola partita (vincendola), abbia più punti rispetto a uno che magari ne ha fatte 20 o 30 vincendone 4 o 5.... A mio parere questo non è giusto, perchè cmq va premiato chi gioca tante partite rispetto a chi ha appena iniziato a giocare......

c'è un paese e in questo paese ci sono solo persone o con gli occhi azzurri o con gli occhi marroni. Nessuno può vedersi in faccia e nessuno può comunicare con terzi, può solo guardarli. Un bel giorno esce un descreto il quale afferma che tutti quelli con gli occhi azzurri devono spararsi. Bene! tutti vogliono essere ligi al decreto, durante il giorno hanno la possibilità di guardarsi e di notte spararsi. Per tre giorni non succede nulla, nella notte del terzo qualcuno si spara (prendiamo la ...