Domande sull analisi e interpretazione del testo di "Astolfo sulla luna" di Ariosto
1. Ritrovare gli interventi del narratore e rifletteresulla loro funzione
2. Quale concezione del tempo e della Fortuna si esprime nella prima parte dell episodio?? {Cfr. ottava 73}.
3.Il mondo lunare descritto da Ariosto e' la conseguenza di una visione laica o religiosa della realta'? Assume un valoire simbolico?
Grazie!!
2. Quale concezione del tempo e della Fortuna si esprime nella prima parte dell episodio?? {Cfr. ottava 73}.
3.Il mondo lunare descritto da Ariosto e' la conseguenza di una visione laica o religiosa della realta'? Assume un valoire simbolico?
Grazie!!
Risposte
1) scorrendo questo link trovi tutto:
http://digilander.libero.it/marcellotartaglia/ARIOSTO.html
Aggiunto 15 minuti più tardi:
2) controlla qui:http://primosuperiore.altervista.org/?p=24
poi ti consiglio questo link:
http://www.atuttascuola.it/collaborazione/sabry/ludovico_ariosto.htm
http://digilander.libero.it/marcellotartaglia/ARIOSTO.html
Aggiunto 15 minuti più tardi:
2) controlla qui:http://primosuperiore.altervista.org/?p=24
poi ti consiglio questo link:
http://www.atuttascuola.it/collaborazione/sabry/ludovico_ariosto.htm
Ehmn no hakunamatata nel link ke mi hai pubblicato non c'è nessun riferimento alle domande ke ho trascritto... :(
https://forum.skuola.net/altre-materie/astolfo-sulla-luna-8427.html
se nn ti è servito a nnt... kiedi pure...
se nn ti è servito a nnt... kiedi pure...