Tesina (58260)
buona sera mi potete aiutare, dv fare la tesina di maturità (scuola: ragioneria) e ho pensato di portare in STORIA la seconda guerra mondiale ma non sò come collegarla con ITALIANO, DIRITTO, SCIENZE DELLE FINANZE, GEOGRAFIA ECONOMICA, EC. AZIENDALE, MATEMATICA, INGLESE E FRANCESE.... HELPPPP!!!!! grz in anticipo
Risposte
per poterti aiutare dovresti scrivere, per cortesia, il programma svolto in queste materie.
Aggiunto 46 minuti più tardi:
inizio a darti alucni suggerimenti.
diritto= potresti parlare della costiuzione italiana nata dopo la seconda guerra mondiale, quindi la nascita del nostro stato democrtico e la suddivisione dei poteri dello stato.
economia aziendale= collegandoti a diritto potresti parlare del principio della tutela del risparmio fissato dalla nostra Costituzione e quindi puoi scegliere tu un argomento inerente il sistema bancario.
scienza delle finanze= puoi parlare del bilancio dello stato i cui principi sono fissaati dalla costituzione.
se non ti piace l'argomento di economia aziendale, puoi partendo dal binacio dello stato parlare del bilancio d'esercizio di una qualsiasi azienda.
per lettertura italiana ha tanta scelta: Fenoglio, Calvino, Montale, Ungaretti, Pavese..........vedi tu.
Aggiunto 46 minuti più tardi:
inizio a darti alucni suggerimenti.
diritto= potresti parlare della costiuzione italiana nata dopo la seconda guerra mondiale, quindi la nascita del nostro stato democrtico e la suddivisione dei poteri dello stato.
economia aziendale= collegandoti a diritto potresti parlare del principio della tutela del risparmio fissato dalla nostra Costituzione e quindi puoi scegliere tu un argomento inerente il sistema bancario.
scienza delle finanze= puoi parlare del bilancio dello stato i cui principi sono fissaati dalla costituzione.
se non ti piace l'argomento di economia aziendale, puoi partendo dal binacio dello stato parlare del bilancio d'esercizio di una qualsiasi azienda.
per lettertura italiana ha tanta scelta: Fenoglio, Calvino, Montale, Ungaretti, Pavese..........vedi tu.