La dottrina della conoscenza fichte
dottrina della conoscenza
Risposte
si è questo se vuoi te lo spiego meglio
dovrebbe essere questo quello che cerchi:
I tre principi della scienza della ragione
Il tema fondamentale dei "Fondamenti dell'intera dottrina della scienza" di Fichte è la ricostruzione del sistema della ragione umana. Egli ritiene che la scienza si debba basare su alcuni principi, in numero limitato, e dai quali dedurre tutte le conoscenze scientifiche. Fichte dà tre principi:
1. L'Io pone se stesso assolutamente
2. L'Io assoluto oppone a se stesso un Non-Io altrettanto assoluto
3. Nell'Io assoluto, l'Io divisibile si oppone a un Non-Io altrettanto divisibile
Fichte pone la sua attenzione sulla sintesi (la mediazione fra due elementi, è un'operazione trascendentale che unifica altre due condizioni: spontaneità e recettività, legge morale e sensibilità). Nel sistema di Fichte si dà conto a priori dell'esistenza concreta della sintesi (rappresentazione), ma anche le condizioni trascendentali della sua genesi, siano attive (spontanee) o passive (recettive). Ci saranno dunque tre principi uno per la spontaneità, uno per la recettività e uno per la loro sintesi concreta.
fonti: https://www.skuola.net/filosofia-moderna/fichte.html
I tre principi della scienza della ragione
Il tema fondamentale dei "Fondamenti dell'intera dottrina della scienza" di Fichte è la ricostruzione del sistema della ragione umana. Egli ritiene che la scienza si debba basare su alcuni principi, in numero limitato, e dai quali dedurre tutte le conoscenze scientifiche. Fichte dà tre principi:
1. L'Io pone se stesso assolutamente
2. L'Io assoluto oppone a se stesso un Non-Io altrettanto assoluto
3. Nell'Io assoluto, l'Io divisibile si oppone a un Non-Io altrettanto divisibile
Fichte pone la sua attenzione sulla sintesi (la mediazione fra due elementi, è un'operazione trascendentale che unifica altre due condizioni: spontaneità e recettività, legge morale e sensibilità). Nel sistema di Fichte si dà conto a priori dell'esistenza concreta della sintesi (rappresentazione), ma anche le condizioni trascendentali della sua genesi, siano attive (spontanee) o passive (recettive). Ci saranno dunque tre principi uno per la spontaneità, uno per la recettività e uno per la loro sintesi concreta.
fonti: https://www.skuola.net/filosofia-moderna/fichte.html