Finire l'università a 26 anni:troppo tardi?
Buongiorno,
Laurendomi in Matematica (Laurea Magistrale) a 26 anni cosa mi consigliate per il futuro? Ci sono ancora buone possibilità di lavoro a quell'età? E adire le vie della ricerca sarebbe ancora fattibile? Buttarsi sull'insegnamento? Al massimo resta sempre aperta la strada del bovaro in Sardegna
Grazie a tutti per i consigli e buon weekend!
Laurendomi in Matematica (Laurea Magistrale) a 26 anni cosa mi consigliate per il futuro? Ci sono ancora buone possibilità di lavoro a quell'età? E adire le vie della ricerca sarebbe ancora fattibile? Buttarsi sull'insegnamento? Al massimo resta sempre aperta la strada del bovaro in Sardegna

Grazie a tutti per i consigli e buon weekend!
Risposte
Galileo Galilei dalla citazione sembra un ignorante,vabbe' che al suo tempo l'italiano non c'era come vera e propria lingua.Visto che Galileo e' toscano potresti aprirti una via come brigante della Garfagnana
,come citava l'Ariosto.Voi matematici siete talmente pochi che sembrate dei fuorilegge
Entra anche tu in questo club esclusivo. Benvenuto



E che devo dire io che a 26 anni (finalmente) concluderò la laurea triennale in matematica; una vera Odissea!
Niente contro i bovari sardi! 
Per quanto riguarda l'insegnamento, sì, serve l'abilitazione, ma ora che non ci sono più le SSIS, non so come funzioni. Non mi risulta che siano in programma concorsi come l'ultimo del 1999. Mi risulta, però, che per le supplenze, in mancanza di abilitati disponibili, si possa essere chiamati anche senza abilitazione direttamente dalle scuole e che ciò permetta di ottenere del punteggio. Su questo però non sono bene informata.

Per quanto riguarda l'insegnamento, sì, serve l'abilitazione, ma ora che non ci sono più le SSIS, non so come funzioni. Non mi risulta che siano in programma concorsi come l'ultimo del 1999. Mi risulta, però, che per le supplenze, in mancanza di abilitati disponibili, si possa essere chiamati anche senza abilitazione direttamente dalle scuole e che ciò permetta di ottenere del punteggio. Su questo però non sono bene informata.
vorrei sapere cosa vi hanno fatto di male i bovari sardi?!
volevo solo dirti che per l'insegnamento penso che occorra l'abilitazione (che con il nuovo decreto si otterrà con un anno di tirocinio), ma qui sul forum c'è sicuramente gente che conosce meglio l'argomento
ciao ed in bocca al lupo per il futuro!

volevo solo dirti che per l'insegnamento penso che occorra l'abilitazione (che con il nuovo decreto si otterrà con un anno di tirocinio), ma qui sul forum c'è sicuramente gente che conosce meglio l'argomento
ciao ed in bocca al lupo per il futuro!
Ciao!
Premesso che è un brutto periodo per trovare lavoro indipendentemente dall'età e dal titolo di studio, non penso proprio che sia tardi (c'è chi si laurea dopo i 26 anni e trova lavoro). Cerca di non perdere di vista cosa ti interessa, prima di accontentarti di un lavoro che non ti piace. Buttarsi sull'insegnamento è un'idea, ma la strada è lunghissima e logorante (forse per matematica un po' meno che per altre materie). Puoi fare domande di supplenza alle scuole: spesso c'è bisogno per matematica e, se ti chiamano, ti fai un'idea di cosa voglia dire stare di fronte a una classe (la materia che insegni è l'ultimo problema). Se ti convince, cominci l'iter infinito dei precari della scuola. Per quanto riguarda la ricerca, anche se l'età generalmente è più bassa, se ti interessa veramente, non ti precludere la strada. Altrimenti c'è l'informatica. Insomma hai una vita davanti e sei solo all'inizio. Abbi fede, altro che bovaro in Sardegna!
In bocca al lupo e buon week end anche a te!
Premesso che è un brutto periodo per trovare lavoro indipendentemente dall'età e dal titolo di studio, non penso proprio che sia tardi (c'è chi si laurea dopo i 26 anni e trova lavoro). Cerca di non perdere di vista cosa ti interessa, prima di accontentarti di un lavoro che non ti piace. Buttarsi sull'insegnamento è un'idea, ma la strada è lunghissima e logorante (forse per matematica un po' meno che per altre materie). Puoi fare domande di supplenza alle scuole: spesso c'è bisogno per matematica e, se ti chiamano, ti fai un'idea di cosa voglia dire stare di fronte a una classe (la materia che insegni è l'ultimo problema). Se ti convince, cominci l'iter infinito dei precari della scuola. Per quanto riguarda la ricerca, anche se l'età generalmente è più bassa, se ti interessa veramente, non ti precludere la strada. Altrimenti c'è l'informatica. Insomma hai una vita davanti e sei solo all'inizio. Abbi fede, altro che bovaro in Sardegna!
In bocca al lupo e buon week end anche a te!