E elezioni del 1913
perchè le elezioni del 1913 furono una grande novità nella storia italiana?
Risposte
Le elezioni del 1913 rappresentarono una grande novità della storia italiana in quanto furono le prime a suffragio universale maschile, ma anche per il fatto che i cattolici italiani acquistarono una capacità di pressione sulla classe dirigente mai avuta fin allora.Il conte Ottorino Gentiloni, presidente dell'Unione elettorale cattolica, invitò i militanti ad appoggiare quei candidati liberali che si impegnassero, una volta eletti, a rispettare un programma che prevedeva tra l'altro la tutela dell'insegnamento privato, l'opposizione al divorzio, il riconoscimento delle organizzazioni sindacali cattoliche.Moltissimi candidati liberali accettarono di sottoscrivere questi impegni segretamente, spinti dall'esigenza di assicurarsi i suffragi in un elettorato di massa. Nella prospettiva dello sviluppo di un movimento cattolico autonomo, il rappresentò una netta battuta d'arresto; e fu per questo duramente criticato dai democratici cristiani.
:hi
:hi