Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
NECESSITO DELLA TRADUZIONE DI QUESTA VERSIONE, THANKS
Miglior risposta
Clades apud Trasumenum lacum Romam nuntiata est. Mox in urbem diffusus, nuntius ingentem terrorem excitavit. Matronae, vagantes per vias, de caede nuntiata et de militum victorum fortuna obvios interrogabant. Deinde ad portas mulierum multitudo stetit, de suis propinquis, viris et filiis,
opperiens alios nuntios. Multitudo circumfundebatur obviis, flagitans de pugna et de clade, neque avelli poterant (= impf. 3° plur. dal verbo possum). Inde ab ore discedentium nuntii accepti cernebantur, ut ...
AVREI BISOGNO DELLA TRADUZIONE DI 6 FRASI, GRAZIE INFINITE.
Miglior risposta
:hi
1)Tibi dico me semper verum dixisse.
2)Video vos promissum non solvisse.
3)Alexander dicebat se filium esse Iovis.
4)Curio nuntiavit se venire.
5)Puto te errare.
6)Omnes sciunt eum callidum esse.
Dato un triangolo ABC, rettangolo in A, indicare con M il punto medio dell'ipotenusa. Proiettare M sui cateti e dimostrare che si ottengono due triangoli rettangoli congruenti.
Mi serve aiuto (277587) per favore
Miglior risposta
In un trapezio isoscele la base maggiore è il doppio della base minore e i lati obliqui sono ciascuno 5/6 della base minore. Sapendo che il perimetro del trapezio è 28 cm,determina la sua area. Grazie

Una pietra viene scagliata verso l'alto dalla sommità di un edificio con un angolo di 30° rispetto all'orizzontale e con una velocità di 20 m/s.
Se l'altezza dell'edificio è 45 m, per quanto tempo la pietra rimane "in volo"?
Volendo utilizzare la formula del tempo di volo t=2*voy/g
t=2*vo*sen/g
Scompongo il vettore velocità iniziale lungo le componenti:
$vx=17,3$
$vy=10$
Posso applicare direttamente la formula del tempo di volo?
Sul libro è spiegato in maniera più ...
Buonasera a tutti.
Ho questa struttura con sostegno $S = ZZ xx ZZ$ ed operazioni definite come segue:
$∀ (a,b), (c,d) in S,\quad \{ ((a,b) + (c,d) = (a+c,b+d)), ((a,b) ** (c,d) = (ac,ad)):}$
e devo verificare se $(S,+,**)$ sia un anello commutativo unitario.
Ho già verificato che:
[list=1][*:ocn62dgz] $(S,+)$ è gruppo abeliano
[/*:m:ocn62dgz]
[*:ocn62dgz] $(S,**)$ è un semigruppo
[/*:m:ocn62dgz]
[*:ocn62dgz] $**$ è doppiamente distributiva (cioè, a sinistra ed a destra) rispetto a ...
Aiuto esercizi di comprensione di una versione!!!?!
Miglior risposta
Potete aiutarmi non a tradurre ma a fare gli esercizi di comprensione sotto grazie
Dimostrazione due triangoli isosceli con angolo al vertice e mediana relativa al lato obliquo congruenti
Miglior risposta
Dimostra che due triangoli isosceli sono congruenti se hanno ordinatamente congruenti l'angolo al vertice e la mediana relativa ad un lato obliquo.
Ciao
Ho dei dubbi di carattere teorico sugli ammortamenti
Supponiamo di avere un ammortamento
$A(t) = Sp^(-t) - sum_(k=0)^(m)R_k p^(k-t) $
$R_0$ indica se vi è qualche rata da pagare al tempo $0$. Anche se solitamente lo uso per fare appattare i conti nella formula a seguire(lo assumo sempre pari a $0$)
Intanto si pone $D_n=Sp^(-n) - sum_(k=0)^(n)R_k p^(k-n)$ che si può scrivrre con un paio di passaggi come
[size=100]$p=(1+i)^(-1)$[/size]
[size=100]$D_n=(1+i) D_(n-1)-R_n => R_n=[D_(n-1)-D_n]+iD_(n-1)$[/size] ...
1) Dimostra che il sottospazio del quadrato \(I\times I \) munito della topologia prodotto, formato dai sei segmenti \( \{a\} \times I \) e \( I \times \{ a \} \) con \( a \in \{ 0,1/2,1\} \) è una retrazione di deformazione forte del quadrato privato di 4 punti interni.
Descrivi esplicitamente la retrazione e l'omotopia.
2) Identifica il tipo di omotopia del quadrato privato di quattro punti interni. Non è necessario di dare l'omootpia esplicitamente, ma giustifica le affermazioni basandoti ...
Ho due problemi da risolvere, potete gentilmente aiutarmi. Grazie mille in anticipo. Giacomo
Frasi nelle foto grazieee
Miglior risposta
aiuto con traduzioni delle foto grazie!
Un prodigio annuncia la nascita di Scipione africano versione
Miglior risposta
traduzione della versione in foto :)
Frasi di latino grazieeee
Miglior risposta
grazie in anticipo ❤
completa con i verbi indicati tra parentesi, poi traduci
1- clodius, cum prudens (essendo, sum)_____, pericula vitat.
2- clodius, cum prudens (essendo, sum)____, pericula vitavit.
3- Clodius, cum prudens (essendo stato, sum)____, pericula vitavit.
4- Amice, cum prudens (essendo, sum)____, pericula vita!
5- Cum prudentes (essendo, sum)_____, pericula vitabimus.
6- cum prudens (essendo, sum)____, pericula vitabis.
7- Cum prudens (essendo, sum)_____, pericula ...
Frasi grazie tante ❤
Miglior risposta
Mi aiutate a fare queste frasi grazie ❤
cancella la forma errata poi traduci
1- cum prudens sis/esses, pericula vitabis.
2- cum prudens sim/essem, pericula vitavi.
3- Cum consul prudens sit/esset, pericula vitat.
4- cum consul sit/esset, pericula vitavit.
5- cum consul prudens sit/esset, pericula vitavit.
6- Ancillae, cum sedulae sint/essent, a domina laudatae sunt.
9- Multi, cum pares non sint/essent viribus, solo utuntur.
10- Multi, cum pares non sint/essent viribus, solo usi sunt.
Problema (277557)
Miglior risposta
Scusate aiuto: problema Luca durante i due medi estivi luglio ed agosto é andato al mare e in montagna. Sapendo che i giorni trascorsi al mare sono il doppio di quelli trascorsi in montagna e questi sono 6 in meno di quelli trascorsi a casa, calcola i giorni trascorsi in ciascun luogo. Per favore mi spiegate i passaggi grazie
HO BISOGNO DELLE TRADUZIONI DI QUESTE 9 FRASI, GRAZIE
Miglior risposta
Chiedo di tradurre 9 frasi, grazie mille. 1)Scimus omnem spem Troianorum in Hectore esse. 2)Antiquum proverbium dicit omnium rerum initium difficile esse. 3)Scimus Titum Livium res gestas populi Romani narravisse. 4)Lex erat Romae consules rei publicae praeesse. 5)Stoici censent sapientes sapientibus etiam ignotis esse amicos. 6)Dicunt Socratis uxorem morosam et iurgiosam fuisse. 7)Dico providentiam deorum mundum administrare. 8)Antiqui temporibus homines putabant nymphas maria, fontes ...

Hola
Ho svolto questo esercizio:
$(x^2-2x-3)^1999 (x^2-6x+5)^2000 >= 0$
la mia soluzione è:
$x∈(-∞,-1]∪[3,+∞)∪{1}$
Potete dirmi se il mio ragionamento ha senso?
Io ho pensato che dovendo studiare il segno potevo concentrarmi solo su quello. Quindi mi sono detto che, definiti
$A(x) := (x^2-2x-3); B(x) := (x^2-6x+5)$
[*:2halshwi]poiché 1999 è dispari, allora $A(x)^1999$ ha lo stesso segno di $A(x)^1$[/*:m:2halshwi]
[*:2halshwi]poiché 2000 è pari, allora $B(x)^2000$ ha lo stesso segno di $B(x)^2$ ovvero ...
Buonasera vorrei chiedervi se questo esercizio l'ho fatto bene, allego la traccia:
\( f: X \in \mathcal{P}(\mathbb{Z}) \mapsto \{ x + 2 \mid x \in X \} \in \mathcal{P}(\mathbb{Z}) \)
i) Calcolare \( f \left( \{ -2,2,4\} \right), f \left( \mathbb{Z} \right) , f^{-1} \left( \{ \{ -2,3,5\} \} \right)\)
ii) Verificare che \(f\) è biettiva e calcolare \(f^{-1} \)
iii) Siano \( h: x \in \mathbb{Q} \mapsto 2x+1 \in \mathbb{Q} \) e \(g: y \in \mathbb{Z} \mapsto y/3 \in \mathbb{Q} \), descrivere \(k:= ...
Mi stavo chiedendo se è vero quanto segue:
Sia \(n\) un intero positivo dispari e \( \Phi_k\) è il \(k\)-esimo polinomio ciclotomico. È vero che \( \Phi_{4n} \) possiede termini solo di grado pari e \( \Phi_{2n} \) possiede almeno un termine di grado pari ed almeno un termine di grado dispari?