Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mi si chiede di dimostrare che la sospensione \( \Sigma S^n \approx S^{n+1} \) e che la sospensione iterata \( \Sigma^n S^0 \approx S^n \).
Dimostrato \( \Sigma S^n \approx S^{n+1} \) è immediato che \( \Sigma^n S^0 \approx S^n \).
Le soluzioni mi dicono questa roba qui ma secondo me è sbagliata perché l'applicazione che definisce non passa al quoziente, come invece dice.
Definiamo un'applicazione \( S^n \times I \to S^{n+1} \) definita da \[ (x_0,\ldots, x_n;t) \mapsto ( x_0 \sqrt{1-t^2}, ...

Si tagli una sfera in due casualmente con un piano e si scelga poi a caso un punto sulla sua superficie, quale è la probabilità che il punto si trovi sulla superficie minore o uguale all'altra?
(se è un giochino già inserito, chiedo venia, inserite sotto il link).

Ciaoo a tutti,
Avrei bisogno di un aiuto con questa equazione differenziale
$$y'(x) =sin(y(x)+x^2) $$
con la condizione iniziale $y(0)=0$
Devo dimostrare che $y(x)>0$ se $x\in(0,\sqrt(\pi))$ non so proprio come fare! Avete qualche consiglio anche su possibili testi da consultare?

Buonasera a tutti !
Oggi mi rivolgo a voi per avere lumi sulla seguente dimostrazione:
$int_(t_1)^(t_2) sum_(k=1)^N m_kvec(v)_k*d/dt(delta vec(r)_k)dt=$
$int_(t_1)^(t_2) sum_(k=1)^N m_kvec(v)_k*delta vec(v)_kdt=$
$1/2int_(t_1)^(t_2) sum_(k=1)^N m_kdelta(vec(v)_k*vec(v)_k)dt=$
$int_(t_1)^(t_2) delta sum_(k=1)^N 1/2m_kv_k^2dt=$
$int_(t_1)^(t_2)deltaTdt$
In particolare mi interesserebbe capire da quale teorema o altra proprietà matematica viene fuori quell'1/2 nella terza espressione e la possibilità di spostare quel $delta$ nelle varie espressioni.
P.S. non mi interessa il principio in se, ma la matematica che c'è dietro.
Grazie sin da ora a quanti ...

Ho letto che dividendo una sfera solida piena in 5 parti queste ultime si possono rimettere insieme per formare due sfere di ugual volume di quella divisa. Come è possibile? Volendo dare una dimostrazione-interpretazione fisico-matematica che cosa devo immaginare? Nel senso: posso prendere un palloncino sferico e riempirlo d'acqua che è omogenea ed incompressibile, ma quando vado a rimettere insieme le parti di acqua non
ottengo proprio il volume iniziale della sfera non divisa? Dunque il ...

Una macchina parte dall’ origine di un sistema di riferimento e si muove in un
piano. Dapprima si porta in una posizione di coordinate $(1/3;8/5)$ m
successivamente compie un altro spostamento descritto dal vettore $(1/3,1)$ m.
Nella posizione finale, qual è la distanza della macchina dall’ origine?
Parto facendo $(1/3+8/5)^2+(1/3+1)^2$
$3,74+1,33=5,07$
$2,251$

Salve, sto studiando l'errore assoluto e relativo.
Nel caso di prodotto o rapporto tra 2 grandezze (area, velocità), ho capito come calcolare l'errore relativo (sommano entrambi gli errori relativi), nel caso di errore assoluto non capisco come calcolarlo.
ESEMPIO: $9,8+-0.1$lunghezza
$3,2+-0,1$ larghezza
Calcolo area rettangolo: $9,8*3,2=31,4$
Errore relativo: $1%$ e $3%$.
Come calcolo l'errore assoluto?
Grazie
Aiuto con tradurre grazie mille
Miglior risposta
1- milites tam pugnaverunt, ut terrae motum non animadverterint.
2- Caligula tam crudelis erat, ut eum Cives vehementer timerent.
3- Consul tam prudens fuit, ut omnia pericula feliciter superavĕrit.
4- Piratae omnia maria infestabant, ita ut navigatio tuta non esset.
5- Flumen propter imbres adeo crevĕrat, ut dux copias nullo modo traducere potuĕrit.
6- Nemo tam doctus est, ut omnia scire possit.
7- Cimon tanta liberalitate fuit, ut numquam custodem in praediis collocavĕrit, ut fructus ...

Una palla sferica di raggio R ha la sua massa m concentrata uniformemente sulla superficie. La palla rotola senza strisciare su un piano orizzontale ed il suo centro si muove con velocità costante v0 . Ad un certo istante la palla
urta contro un gradino di altezza h il cui spigolo è ortogonale alla direzione della palla stessa (si veda la figura).
Nell’ipotesi che nell’urto si annulli la velocità del punto della palla che tocca il gradino e che (quindi la sfera ruoti
attorno al punto di ...

Ciao, sto studiando il metodo di Perron per risolvere il problema di Dirichlet per il laplaciano e mi sono imbattuto nelle definizioni più generali di funzioni subarmoniche, che però non sono uniche.
Ne ho trovate diverse ma non capisco se siano equivalenti:
(A) u continua è subarmonica in un aperto $\Omega$ se per ogni palla chiusa $\overline{B} \subset \Omega$ e h armonica nella palla si ha l'implicazione \[u \leq h \text{
in } \partial B \implies u \leq h \text{ in } B\]
(B) " " se per ...

Ciao a tutti, vi sottopongo un quesito nato da una discussione pratica.
Contesto: stiamo osservando un cielo stellato e d’un tratto compare un satellite terrestre nella sua orbita attorno all Terra. Ce ne sono tanti visibili di notte, vi sarà sicuramente capitato di vederli.
Ebbene, mi pongo questa domanda: quanto impiegherà questo satellite a compiere un giro completo attorno alla Terra? Bene, faccio questo esperimento: fisso un intervallo di tempo, 30 s, e calcolo con le braccia, in modo ...
Salve a tutti,
da diversi giorni sono incastrato nella dimostrazione di questo esempio che il libro svolge in modo molto tranquillo ma, purtroppo per me, omettendo dei passaggi fondamentali.
Trovare le radici seconde della seguente equazione:
$|z|^2z^2=i$
Inizio ponendo l'equazione come $z=Re^(i\varphi)$ e sapendo che $|z|^2=R^2$, l'equazione diventa $R^2(R^2e^(i\varphi))=R^4e^(i2\varphi)=i$.
Trovo il modulo: $|z|=R=1$. E il suo argomento: $2\varphi=\pi/2+2k\pi$ che semplificando diventa ...

Ho la funzione:
$x^2(x^2-y^2)$, mi chiede i punti critici, che ho trovato e sono $(0,k)$ per i quali il determinante dell’hessiana è nullo.
Ho deciso di studiare il segno della funzione in un intorno di tali punti:
Per $k!=0$ trovi che sono punti di massimo e per $k=0$, quindi l’origine, il testo dice che è punto di sella, come posso dimostrarlo?
Grazie
Ciao, allego foto del problema. Mi sono bloccato. Ho calcolato il rapporto di similitudine 19,5/12=13/8. Poi non so più come potrei proseguire. Potete aiutarmi? Grazie
Giacomo
Coniugare e frasi
Miglior risposta
aiuto con queste frasi grazie!!
coniuga il verbo tra parentesi e traduci
1- Veniam Romam ut monumenta (visito)_____
2- Vēni Romam ut monumenta (visito)_____
3- Milites pugnant ut patriam (libero)____/
4- Milites pugnabant ut patriam (libero)_____
5- Discipuli student ut (disco)_____
6- Discipuli studebant ut (disco)____
7- Barbari fugiunt ne a victoribus (capio)____
8- Barbari fugerunt ne a victoribus (capio)_____
9- Galli aurum acceperunt ne Capitolium (obsideo)____
10- Ad urbem ...
Il padre, il figlio e l'asino versione latino
Miglior risposta
Il padre, il figlio e l'asino
versione allego foto

Salve, ho il seguente esercizio, sono stati determinati i seguenti valori sperimentali di pigreco, per mezzo di singole misure di una circonferenza e del suo diametro e dal calcolo del loro rapporto, $3,141+-0,001$;$3,144+-0,002$;$3,140+-0,002$;$3,15+-0,01$;$3,1416+-0,0005$.
Quale di questi risultati è in accordo con il valore vero?
In pratica, la soluzione è tutti tranne il secondo valore, con quale procedimento riesco a capire che l'unico valore non in accordo con il vero è il ...

Salve, avendo 2 vettori con componente $x=40$ e $y=-15$ se devo ricavare l'angolo, faccio $tan^-1(15/40)=-0,375$.
l'angolo quanto vale?
gRAZIE
Ciao ragazzi qualcuno sa risolvere questo esercizio? Grazie in anticipo.
Sia Ω la regione nel semipiano x > 0 compresa tra l’iperbole di equazione $x^2 −y^2=7$ e la circonferenza di equazione $x^2+y^2=25$
Descrivi la regione Ω sia come dominio semplice rispetto all’asse y, e sia
come dominio semplice rispetto all’asse x, specificando nei due casi quali funzioni
descrivono la sua frontiera e su quali intervalli esse sono definite.

Salve a tutti, vi propongo il seguente problema:
Si consideri una buca di potenziale a pareti infinite, che descrive una particella che si muove nella regione $0 < x < L$, inizialmente nello stato:
$$\Psi(x)=\frac{2}{L}(1+\cos(\frac{2\pi}{L}))\sin(\frac{2\pi}{L})$$.
(a) Calcolare l’evoluzione temporale della particella e il valor medio dell’energia. (b) Si consideri il caso in cui si esercita ulteriormente una forza uniforme F. Determinare quali degli ...