Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao Ragazzi, vi vorrei chiedere un grande favore. Mi potete fare il riassunto del libro di Pam Jenoff, il libro si chiama: La Ragazza della Neve. Grazie mille a tutti.

Salve a tutti,
ho recentemente letto Didattica della fisica di Ugo Besson e Guida all'insegnamento della fisica di Arons. Mi chiedevo se qualcuno di voi conoscesse qualche testo di matematica impostato alla stessa maniera di quelli che ho citato sopra, cioè un libro che facesse esempi concreti di misconceptions degli studenti.
Ringrazio anticipatamente chi vorrà intervenire!
ques'anno con il corona virus ho capito che tutti vengono promossi ma io ho 4 materie sotto ma che sono recuperate (intendo nel 1 quadrimestre) verrò bocciato ho devo portarmi quelle 4 materie?
I due premi per la valorizzazione delle eccellenze (per il 100 e lode e per le competizioni) sono cumulabili, cioè è possibile vincerli entrambi nello stesso anno o uno esclude l'altro?
Ciao a tutti, sono una ragazza di 20 in 3 superiore ho lasciato la scuola è vorrei ritornare per finire gli studi, si può? Grazie

Ciao a tutti, mi sono appena diplomata al liceo classico europeo e vorrei provare il test di mediazione linguistica a Forlì. Se non dovessi rientrare valuto l'UNINT di Roma. Qualcuno che frequenta o ha frequentato può darmi opinioni in merito o in alternativa suggerirmi altre sedi? Grazie.
Per favore mi serve il riassunto:
Nella mia casa di Roma, la mia casa di adesso, c’è il libro per il comodino, di cui leggere una manciata di pagine prima di dormire – ed è una pila di una quindicina di volumi quella che al momento si erge traballante accanto alla luce della notte – quello per il viaggio in autobus da casa all’ufficio (e spesso uno diverso per il viaggio di ritorno: influisce sulla scelta pure il grado di stanchezza, l’orario, la luce, la direzione di marcia e la rispettiva ...
Salve a tutti. Devo completare l'uguaglianza:
$ 4/5 * (...)/(...) = 14/9 $.
Come posso risolvere l'esercizio senza dover ricorrere alla teoria delle equazioni?
Grazie in anticipo.

un motociclista viaggia verso sud per 3.00 minuti con una velocità di 20 m/s,successivamente si sposta per 2.00 minuti verso ovest con una velocità di 25 m/s,ed in infine viaggia per 1 minuto con velocità si 30 m/s verso nord-ovest.per questo viaggio di 6 minuti calcolare
A)il vettore spostamento del motociclista.
Calcolo il primo spostamento:
$x=(0,);(-3600)$
$x=(-3000);(0)$
$x=?$
Ho provato a fare il disegno sarebbe un angolo di $45$ gradi, vi è un metodo per ...
Inizia a tre mesi la scuola di un cane antivalanga: dapprima il cucciolo gioca con il suo addestratore, poi viene portato in montagna per una fase di acclimatamento e successivamente inizia il corso vero e proprio. 2. Di tanto in tanto scambio con piacere quattro chiacchiere con la proprie- taria del chiosco di fiori. 3. In molti suoi libri la studiosa Eva Cantarella discute della condizione della donna nell’antichità. 4. Non so nulla del litigio tra Valerio e Francesco, ma potrebbe essere ...
HO BISOGNO DELLA TRADUZIONE DI QUESTA VERSIONE, GRAZIE
Miglior risposta
L. Cornelius Sulla, facundus orator et rei militaris peritus, postquam cruento bello civili inimicos profligavit, crudelis dictator exstitit: nam rem publicam proscriptionibus funestavit et eam (= essa, acc. femm. sing. riferito a rem publicam) fere ad extremam perniciem perduxit. Nam odio contra adversarios et pecuniae cupiditate multa et mala facinora per leges iniquas commisit, multos patres conscriptos re familiari spoliavit, innumeros inimicos crudeli nece interfecit. Contra tanta mala ...
Buonasera volevo chiedervi un aiuto su questo esercizio:
$S=QxQ$
$∀ (a,b), (c,d) in S,\quad \{ ((a,b) ⊕ (c,d) = (a+c,b+d)), ((a,b) ** (c,d) = (ac, \frac {\bd}{\2})):}$
Ho già verificato che è un anello commutativo unitario ma ho problemi nel determinare :
(i) Gli elementi invertibili di $(S, ⊕,*)$;
(ii) In $(Q × Q, ⊕, ∗)$, $(0,1/3)$ è cancellabile? $(3, −1/2)$ è un divisore dello zero?
(iii) Z×Z è un sottoanello di $(Q×Q,⊕,∗)$?
Io ho fatto:
(i) $AA (a, b)\ in S$
$ (a, b) è simmetrico in (S,*)\iff\(\EE (c,d)\in\S: (a ,b)*(c,d)=(1,2))\iff\(\EE(c,d)\in S (ac, \frac {\bd}{\2})(1,2))\iff\ c=\frac {\1}{\a} \wedge\d= \frac {\4}{\b}$
P.S l'elemento neutro rispetto ...
Buongiorno
Ho presente il concetto di probabilita congiunta di un vettore aleatorio, ma in questo caso ho grosse difficolta.
Consideriamo infinite prove di Bernoulli indipendenti con probabilità di successo
$p in (0; 1)$.
Siano quindi $ \Omega ={0,1}^N$; e $ A = \sigma (Ek|k=1,2....)$, con
$Ek =$ successo alla prova k;
e sia $P$ tale che ${Ek}kinN$ risulti una famiglia di eventi indipendenti con $P(Ek) = p$ per ogni k.
Indicato con ...

Hola
Sto cercando di svolgere un esercizio un pelino modificato da me:
$x^2+2|x|+2=6x+\sqrt{x^2+1}$
ho distinto due casi rispetto al modulo $x>=0$ e $x<0$, quindi ho cominciato a risolvere il primo sistema:
\begin{cases}
x≥0 \\
x^2+2x+2=6x+\sqrt{x^2+1}
\end{cases}
ho fatto questo:
$x^2-4x+2=\sqrt{x^2+1}$
per togliere la radice, sapendo che poi dovrei controllare le soluzioni, portando tutto a sx (ma anche prima) mi ritrovo con un polinomio di 4°grado:
$x^4-8x^3+19x^2-16x+3=0$
non sapendo ...

Spiegare se la seguente affermazione è vera o falsa.
Data una variabile $X$ tale che $E(X)<0$, sia $t!=0$, se $E(e^(tx))=1$, allora necessariamente il valore di t è positivo
Ho provato a risolvere questo esercizio, ma non riesco proprio a riuscirci. Ho provato sia a trovare un controesempio ( ma provando ad esempio a usare particolari distribuzioni uniformi o particolari distribuzioni discrete mi viene sempre $t>0$), sia a ragionare ...
"Da consulente"
Miglior risposta
Per favore, potreste dirmi cos'è in analisi logica "da consulente" nella frase "da consulente diventai direttore? Grazie
Ciao
ho un dubbio su come venga capitalizzato questo titolo.
riporto un esempio
si supponga di investire un euro in T e che il titolo sia scindibile, allora
$V(s)B(T,s)=1$ e $V(T)B(t,T)=V(t)$ con $B(t,T)B(T,s)=B(t,s)$
quindi si ottiene $V(t)=B(t,T)$ e afferma:
Pertanto, il prezzo di un FZCB `e pari al prezzo di un ZCB sull’intervallo [t, T ]. Da un punto di vista grafico, il flusso di un FZCB sull’intervallo [t, s] equivale a quello di un ZCB sull’intervallo [t, T ].
fin qui è chiaro ...
Ciao!
primo
Il Sig. Comstock ha investito €100.000,00 in un deposito per 7 anni. I tassi d’interesse praticati nei sette anni sono:
nel periodo [0,2]: 3.2% annuo;
nel periodo [2,4]: 4.5% annuo;
nel periodo [4,7]: 5.7% annuo.
Determinare:
a) il valore del deposito alla fine del settimo anno;
b) il tasso annuo equivalente per una legge lineare d’interesse;
c) il valore del deposito alla fine del settimo anno se dopo 2,8 anni sono stati ritirati €50,000.00.
pongo $C=100.000,00$ e ...


Salve, ho un problema con il momento di inerzia, non riesco a capire come ricavare la formula del momento di inerzia del cilindro.
In pratica consideriamo un cilindro con asse di rotazione in z. Sappiamo che dI=r^2*dm. Cercando dm=ρdV ( Con ρ intendo la densità). Quando però vado a cercare dV è scritto dV=2πrdx. Il mio dubbio è: perché non consideriamo l'area di base πr^2?