Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Nel libro da cui sto studiando algoritmi, il Cormen, nella descrizione di un algoritmo che prova a fare diverse combinazioni, precisamente $((n), (2))$. Il testo dice che $((n), (2)) = Theta(n^2)$.
Potreste spiegarmi il perchè di questa conclusione? Il testo lo da per scontato, non so su quali basi.

Ciao, su un eserciziario ho trovato il seguente limite che presenta una forma indeterminata di tipo esponenziale
\[
\lim_{x\rightarrow +\infty}\frac{(\log x)^x}{x}
\]
l'autore risolve usando sia a numeratore che a denominatore la proprietà $e^{log f(x)}=f(x)$
\[
\lim_{x\rightarrow +\infty}\frac{(\log x)^x}{x} =\lim_{x\rightarrow +\infty}\frac{e^{x\log(\log x)}}{e^{\log x}}=\lim_{x\rightarrow +\infty}{e^{x\log (\log x)-\log x}}=+\infty
\]
Nell'esercizio precedente c'era un limite ...

Salve. Potreste confermarmi che il grafico di y=senx e y=cosx risultano sfasati di 90 gradi e allo stesso modo sono sfasati di 90 gradi il grafico di y=tanx e y=cotanx sebbene però qui non è un vero e proprio sfasamento in quanto i due grafici non sono uguali ma simmetrici...però se capite cosa intendo, anche tra tanx e cotanx ci sono 90 gradi di ? Grazie in anticipo.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
vi scrivo per aiutarvi a non fare lo stesso errore da me commesso
Partendo dal presupposto che un master dovrebbe darti una specializzazione professionale, il master Analisi chimiche e controllo di qualità è tutto tranne che un master; è programmato come un mini corso di laurea, fondamentalmente si fanno solo due materie, chimica analitica ( titolazioni e altre tecniche obsolete ) e chimicafisica.
Come risultato non impari un ****, studi tantissimo solo per superare gli esami e butti 3000 ...

mi aiutate, per favore, a interpretare questo problema? https://ibb.co/L57MFhr
non riesco innanzitutto a capire a quale lato si riferisce il valore $sqrt(2)/2$

Salve a tutti, dovrei risolvere questo particolare esercizio, solo che non so come fare i conti e come impostare il disegno e sarei veramente grato a chi mi aiutasse.
Una bobina composta da 1000 spire circolari ciascuna di Area = 9 cm^2 è disposta parallelamente ad un piano x-y ed è immersa in un campo magnetico uniforme variabile nel tempo \( \overrightarrow{B}=(2t,1t^2,8t^2) mT \). Calcolare la forza elettromotrice indotta al tempo t=5s.
Allora da quello che ho capito, dovrei calcolare ...
Ciao ragazzi, università possibilmente statali, in Lombardia ed Emilia Romagna, con corsi di laurea in criminologia, ne conoscete??

Risolvi $y' - xy + 4x =0$
risolvendo con il metodo delle variabili separabili trovo all'ultimo passaggio:
$abs{y-4}= c e^{x^2/2}$
da cui la soluzione $y= c e^{x^2/2}+ 4$ (i passaggi per arrivare alla soluzione sono chiari)
non capisco quest'ultimo! che fine ha fatto il valore assoluto?

Ciao, avrei bisogno di capire perchè il libro mette questa soluzione al problema.
In un circuito RLC smorzato R = 5 ohm, L = 80mH. Calcolare il tempo t necessario affinchè l'energia U immagazzinata sul condensatore si riduca a metà dell'energia U1 immagazzinata durante la prima oscillazione.
Avevo pensato che la soluzione fosse: e^Rt/2L = 0,5 mentre il libro mette: e^Rt/L = 0,5
Ma nei circuiti RLC la costante di tempo non è R/2L?
Grazie
Francesco

Ciao a tutti, sto studiando i sistemi autonomi e mi sono imbattuto in questo esempio ${(x'=-y),(y'=x):}$ il libro offre come soluzione immediata $\rho(cost,sint)$.
Inizialmente avevo provato a integrare ottendendo ${(x=-y^2/2),(y=x^2/2):}$ che risolto portava alle soluzioni $(0,0)$ e $(-2,2)$, ma hanno qualche significato? il secondo punto non risolve nemmeno il sistema differenziale di partenza..
Invece il libro si riconduce a studiare $y'=-x/y$ ottenendo $x^2+y^2=c$. ...
Buongiorno a tutti,
sono di nuovo sul forum per chiedere aiuto sullo svolgimento di alcuni integrali tripli, allegati sotto, poichè martedì ho l'esame di Analisi II e ho riscontrato delle difficoltà. Alcuni mi riescono; altri, come i 2 per i quali chiedo aiuto, mi bloccano.
Nel primo integrale non riesco proprio a capire come va scomposto il dominio per riuscire ad avere un integrale per fili o per strati perchè l'unica condizione sulla z è che sia maggiore o uguale di zero.
Ho provato pure ...

Ciao a tutti, ho dei problemi con questi 3 esercizi di seguito. Ho provato a svolgerli ma per alcuni non mi trovo con il risultato e altri non so proprio come impostarli.
Spero riusciate ad aiutarmi
1) Un circuito RC di resistenza $ R=4kOmega $ e capacità $ C=6muF $ viene chiuso a t=0 su di una forza elettromotrice costante $ f=12V $ .
Calcolare la potenza istantanea dissipata nella resistenza in t = $ tau $
Io ho provato a risolverlo calcolando ...
Il teorema di Eulero afferma che se \( (n,k)=1 \) allora \(k^{\varphi(n)} \equiv 1 \mod n \).
Dunque ad esempio prendendo \( \varphi(360)=96 \) abbiamo che \( (77,360)=1 \) e possiamo affermare che \( 77^{96} \equiv 1 \mod 360 \).
Ma possiamo concludere che \( 21^{96} \not\equiv 1 \mod 360 \) poiché \( (360,21)=3 \) ?
Mi si chiede se è vero o falso che
\( 21^{ \varphi(360)} \equiv 1 \mod 360 \) io direi di no per questo motivo. Ma nel teorema non c'è un se e solo se ma solamente un ...
Ho un dubbio sulla 4) per gli altri penso di esserci, ma se aveste voglia di dare un occhiata alla mia argomentazione ve ne sarei grato.
Tra le seguenti affermazioni quale è vera e quale è falsa? Dare una giustificazione.
Poniamo \(A = \mathbb{Z}[i \sqrt{7}] \) e \( B= \mathbb{C} \).
1) Allora \(A\) è un ideale di \(B\).
2) Allora \(A\) è un sotto-anello di \(B\).
3) Allora \(A\) è un campo.
4) Allora \(A\) è un dominio euclideo.
5) Allora \(A\) è un dominio d'integrità.
1) ...

buonasera forum sto riscontrando un problema con questo esercizio: " supponiamo che una resistenza da $ 200 Omega $ e $ 0.50 W $ venga collegata in parallelo con una resistenza da $ 400 Omega $ e $ 0.50 W $ .
Qual'è la massima intensità di corrente che può circolare in questo sistema?
Qual'è la massima ddp applicabile ai suoi estremi?
In queste condizioni qual'è la potenza dissipata in ciascuna resistenza?"
io ho pensato che per calcolare la massima intensità di ...
Qualcuno mi può segnalare un link dove trovare delle lezioni esaurienti di livello universitario di Elettronica Analogica?
Mi interesserebbe partire dai bjt. Grazie.

C'è qualcosa di strano in corso ... è da un bel po' che c'è solo un ospite connesso, cosa che non accade mai, per pochi che siano di notte si arriva quasi sempre al centinaio, mentre quelli connessi (più i nascosti) oscillano come al solito ... strano, molto strano ...
Cordialmente, Alex

Vendo appunti Marketing del farmaco e Biologia vegetale
2 Legge di Newton - dubbio in un problema
Miglior risposta
Ciao a tutti, la richiesta è:
Un corpo di massa 3,5 kg si muove senza attrito su un piano privo di attrito ed è collegato tramite una carrucola a un altro corpo di massa 1,2 kg lasciato libero di cadere. Sapendo che il corpo è trascinato con accelerazione di 1,3 m/s^2 da una forza di 28,5 N che forma un angolo teta con il piano, determina il valore dell'angolo teta. [51°]
Ho pensato di applicare la seconda legge della dinamica ma in realtà ho sia l'accelerazione che la forza che ...
$\sum_{n = 2}^{+\infty} x^n/(3^n + 4n)$
Mi è chiesto il carattere al variare di x.
La risposta è che per $-3<x<3$ converge, se $|x|>3$ non converge, se x=3 diverge a +infinito e non saprei per x=-3,
Ha senso vedere il termine generale come :$ (-1)^n 3^n/(3^n + 4n) e concludere che non converge perché non tende a 0 (criterio Leibniz)?
Grazie