Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Potete darmi la traduzione di questa versione.(Puer et Puellae).
Ciao a tutti, ho inviato un mio file di appunti sul sito domenica 23 agosto e il sito mi ha riportato che sarebbero bastate 48 ore per la pubblicazione del file, ma tuttora si trova in coda di valutazione. Quanto tempo è necessario aspettare?
PROBLEMA CON PERCENTUALE..
Miglior risposta
Ciao a tutti!
fra i 500 problemi che Devo fare (seriamente) ce né uno che non capisco..
in un allevamento composto da 180 animali, una malattia ne uccide 27.
calcola in percentuale il numero di animali morti.
allora inizialmente sembrava semplice perché per trovare la P (percentuale)
ci hanno insegnato che dobbiamo fare la proporzione quindi:
t:100=P:T quindi: 27:100=P:180 (adesso non so cosa ho sbagliato ma sono sicuro che questa è la formula) in questo caso per trovare P devo ...

Come si fa a stabilire il numero maggiore tra $ e^pi $ e $ pi^e $ ? ( senza usare la calcolatrice! )
Ho provato ad applicare la proprietà $ e^ln a = a $ per avere due potenze con la stessa base ma non ottengo nulla confrontando i diversi esponenti....
Grazie

Buongiorno a tutti,
è sbagliato valutare il $\lim_{n \to \infty}x^nln(x+n)$ $AAx in[0,1[$, riscritto nella forma $\lim_{n \to \infty}(ln(x+n))/(1/x^n)$ attraverso una stima asintotica?

Ciao a tutti
Consideriamo la seguente cornice triangolare equilatera costituita da tre aste saldate, ciascuna di lunghezza $l$ e massa $m$.
Devo calcolare il momento d'inerzia dell'asta $bar(AB)$ rispetto all'asse $z$ uscente dal foglio e passante per il centro di massa $G$ della cerniera triangolare equilatera.
Il modulo di $(G-A)$ è
$|(G-A)|= 1/2 sqrt(3)/2 l= sqrt(3)/4l$
I miei calcoli
Io ho fatto il seguente ...

Salve, sto studiando i diagrammi di energia potenziale in funzione di x per descrivere il moto.
Voglio capire se ho compreso bene l'argomento, in pratica per descrivere il moto si usa il grafico dell'energia potenziale in funzione di x.
Si può applicare al sistema molla-massa, in pratica la forza elastica è uguale alla derivata dell'energia potenziale in funzione di x.
Se non agiscono forze la molla è in posizione $x=0$.
Ci sono 3 tipi di equilibri:
stabile: quando in caso di ...
Circonferenza e cerchio (aiuto)
Miglior risposta
E per mio fratello, non ci riesco a capire i problemi. Mi potete aiutare?
1. Disegna una circonferenza di centro O e diametro congruente al triplo del raggio
di un’altra circonferenza il cui diametro è lungo 4 cm.
2. Disegna due circonferenze aventi il raggio una doppia dell’altra, sapendo che la
somma di questi raggi misura 6 cm.
3. Una retta dista 5,5 cm dal centro di una circonferenza avente il raggio di 6 cm.
La retta è secante, tangente o esterna alla circonferenza.
4. ...
Circonferenza e cerchio (aiuto) (278209)
Miglior risposta
E per mio fratello, non ci riesco a capire i problemi. Mi potete aiutare?
1. Disegna una circonferenza di centro O e diametro congruente al triplo del raggio
di un’altra circonferenza il cui diametro è lungo 4 cm.
2. Disegna due circonferenze aventi il raggio una doppia dell’altra, sapendo che la
somma di questi raggi misura 6 cm.
3. Una retta dista 5,5 cm dal centro di una circonferenza avente il raggio di 6 cm.
La retta è secante, tangente o esterna alla circonferenza.
4. ...
Problema che non capisco (278199)
Miglior risposta
indica con opportuni monomi il perimetro e l'area di un rettangolo a cui la base misura 3a e la cui altezza è pari alla metà
Problema che non capisco
Miglior risposta
indica con opportuni monomi il perimetro e l'area di un rettangolo a cui la base misura 3a e la cui altezza è pari alla metà

Salve a tutti,
sono nuovo su matematicamente e colgo l'occasione per presentarmi! Mi siete stati d'aiuto tantissime volte, e questa volta scrivo in prima persona per un problema di dinamica che non riesco in nessun modo a risolvere.
Questo è il testo dell'esercizio:
Un pendolo semplice P di massa m e lunghezza L, disposto in un piano verticale, viene abbandonato da fermo. A causa della presenza di un chiodo C al di sotto di O, il pendolo si muove lungo la traiettoria indicata in ...
2 versioni (278107) (278106)
Miglior risposta
Qualcunomi può aiutare con queste due versioni una dall’italiano al latino l’altra dal latino all’italiano? Grazie.

Ciao!
Vi scrivo perché non capisco la soluzione di un esercizio, simile (ma non uguale) ad un altro che ho postato recentemente.
In quest esercizio viene chiesto di trovare l'energia cinetica $T$ e l'energia potenziale $U$.
(Non fate caso al termine Lagrangiana. La lagrangiana è una funzione che è semplicemente definita come $L= T+U$.)
Ecco l'esercizio:
Immagine esplicativa:
Soluzione che non ...

Ciao a tutti,
Consideriamo un sistema dinamico e lo spazio delle fasi con due soli assi.
Domande:1) che cosa rappresentano le linee tangenti alla curve dello spazio delle fasi?
2) che legame c'è tra lo spazio delle fasi ed il campo di forze?
Avrei bisogno di questa versione
Miglior risposta
avrei urgentemente bisogno di questa versione Olim Polyphemus, celeberrimus Cyclopum, super collem ascendit cum ovibus suis, ibi altissimam pinum[4] deposuit et fistulā canere incēpit. Resonuērunt tunc montes, fluctus maris quoque sensērunt haec verba: «O Galatea, pulcherrima nympharum omnium sine ullo dubio es, candidior quam nix, floridior quam prata, splendidior quam vitrum, gratior quam soles hiberni, iucundior quam aestiva umbra, lucidior quam glacies, dulcior quam matura uva, mollior ...
Avrei bisogno di questa versione urgentemente
Miglior risposta
avrei urgentemente bisogno di questa versione Olim Polyphemus, celeberrimus Cyclopum, super collem ascendit cum ovibus suis, ibi altissimam pinum[4] deposuit et fistulā canere incēpit. Resonuērunt tunc montes, fluctus maris quoque sensērunt haec verba: «O Galatea, pulcherrima nympharum omnium sine ullo dubio es, candidior quam nix, floridior quam prata, splendidior quam vitrum, gratior quam soles hiberni, iucundior quam aestiva umbra, lucidior quam glacies, dulcior quam matura uva, mollior ...
Hello everyone
come prendere punti.
Thanks.

Ciao, vorrei chiedere una mano per il seguente esercizio (vide infra) tuttavia anche se i primi due punti mi sono venuti vorrei chiedere se secondo voi sono lecite le cose che ho fatto, perché sono andato a intuito più che altro, e soprattutto come svolgere il terzo che non ne ho idea :
Pongo un sistemadi riferimento con x lungo il moto del fluido e y ortogonale agli argini delfiume e quindi alsuo moto.
1) Poiché la velocità è costante lungo y ho sfruttato ...

Ciao. Sia \( R \) un anello (con unità, come tutti gli altri nel seguito). Se \( M \) è un monoide, si dovrebbe poter costruire un anello \( R[M] \) di funzioni \( M\to R \) a supporto finito ponendo per ogni \( m\mapsto a_m \) e \( m\mapsto b_m \) la somma \( a + b \) pari alla somma di funzioni classica, e il prodotto \( ab \) pari alla funzione \( m\mapsto (ab)_m = \sum_{\substack{x,y\in M\\xy = m}}a_xb_y \).
1. Buona definizione delle operazioni. È evidente che è possibile sommare in quel ...