Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao, mi servirebbe al più presto la traduzione dei capitoli 13 e 14 del libro di ATHENAZE 1, grazie.

ciao, mi servirebbe al più presto la traduzione dei capitoli 13 e 14 del libro di ATHENAZE 1, grazie.

Salve, ho il seguente quesito, riguardante l'energia potenziale:
Quale delle seguenti affermazioni circa l’ energia potenziale è corretta?
(a)L’ energia potenziale si conserva nel caso di forze conservative
(b)L’ energia potenziale è sempre proporzionale alla massa della particella
(c)L’ energia potenziale è sempre proporzionale alla carica della particella
(d)L’ energia potenziale ha sempre la forma mgh
(e)L’ energia potenziale è uguale a mv2/2
(f)L’ energia potenziale può essere ...

Salve, una macchina ferma a un semaforo, parte quando scatta il verde, su una strada rettilinea con un moto tale che la sua distanza dal semaforo varia nel tempo secondo l'equazione:
$x(t)=4t+0,5t^2$
Quali sono le dimensioni e le unità di misura delle costanti $4$ e $0,5$
Scrivere la velocità e l'accelerazione in funzione del tempo della macchina e disegnare il grafico delle due funzioni.
Le dimensioni sono:
$4=L/T$
$0,5=L/T^2$
Le unità di misura ...
Esercizio 10 pagina 232, mi serve velocemente!!!!!
Miglior risposta
vi prego aiutooo
Versione latino: Cincinnato
Miglior risposta
Per favore aiutatemi!!!
Antiquis temporibus Romani cum Aequis, feroci Latii gente, diutinum et atrox bellum gesserunt. Romanorum
copiae ab hostibus acri proelio superatae sunt, multi pedìtes equitesque capti (sunt) vel occisi sunt et
Minucius consul cum superstitibus in monte Algido obsidione cingebatur. Cum cladis nuntius Romam allatus
est, omnium civium animi timore capti sunt, quia grave periculum communi libertati impendebat. Tum
Lucius Quinctius Cincinnatus, civis probus integerque, ...

Siano $alpha, beta, gamma$ gli angoli interni di un triangolo.
Mostrare che:
a) $sin(alpha)+sin(beta)+sin(gamma)=4cos(alpha/2)cos(beta/2)cos(gamma/2)$
b) $sin(2alpha)+sin(2beta)+sin(2gamma)=4sin(alpha)sin(beta)sin(gamma)$
c) $sin(4alpha)+sin(4beta)+sin(4gamma)=-4sin(2alpha)sin(2beta)sin(2gamma)$
Cordialmente, Alex
Esercizio 7 pagina 232, mi serve velocemente!!!!!
Miglior risposta
vi prego mi serve
buon pomeriggio ho dubbi nel calcolare la parte chiusa in questo esercizio:
$\AA a, b \in ZZ_23$
$ a ⊕ b = a + b + 1$
$ a ◦ b = ab + a + b$
(iv) Sia $ V = {−2, 0} ⊆ ZZ_23$. V è una parte chiusa in $(ZZ_23, ◦)$? V è un sotto-anello di $ (ZZ_23, ⊕, ◦)$?
Io mi sono calcolato:
1) $0◦0 \in {0,-2}\subseteq ZZ_23$
2) $0◦-2\in {0,-2}\subseteq ZZ_23$
3) $-2◦-2\in {0,-2}\subseteq ZZ_23$
Quindi V è una parte chiusa giusto??

Ciao!
Ho una domanda riguardo un semplice esercizio.
Non riesco a capire come si arriva a capire che il numero di gradi di libertà $q$ del seguente sistema sono $2$.
Io avrei detto $3$.
Ve lo mostro :
Io ho applicato la seguente formula che uso per i corpi rigidi:
Numero di gradi di libertà ($M$)= Numero di coordinate*numero di corpi ($n*N$) - Numero di vincoli ($V$)
$M= (n*N) - V$
E ho ...
Buonasera, vi pongo questa serie:
$sum_1 sin(1/n^a -1/n^2) /log(n+1)$ con $a>1$. Io ho provato a risolvere così:
se $a=2$ quindi se la serie si annulla a 0,
se $a!=2$ ho posto $sin(1/n^a -1/n^2)> -1$ , da cui $sin(1/n^a -1/n^2) /log(n+1) > -1/log(n+1)$ , da cui si arriva a $1/n$, che diverge, e quindi la serie diverge. Può essere corretto?

Ciao a tutti,
ho una domanda che riguarda la stabilità dei punti di equilibrio.
Consideriamo un sistema in cui ho dei corpi rigidi collegati tra loro. Ci sono solo forze conservative. Il sistema ha due gradi di libertà, il che significa che posso descrivere in maniera univoca lo stato del sistema con due coordinate, che chiameremo $s$ e $phi$.
Ho che
$vec(F)= gradU= -gradV$
Voglio trovare i punti di equilibrio e verificarne la stabilità
1) Trovo i punti di equilibrio ...
Consigli su come affrontare il test d'ingresso dell'ITS?
HELPPPPPP PROBLEMA!!!
Miglior risposta
Non riesco a capire questo problema!!! Aiutatemiii

Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo un esercizio.
Dovrei scrivere l'allungamento di una molla in funzione di altre coordinate, mi sembra di non aver sbagliato nulla, eppure il risultato è sbagliato.
Testo dell'esercizio:
Figura:
Io ho scritto l'energia potenziale del sistema nel seguente modo:
$V= -mg sqrt(2)/2 lcos(phi) + 1/2 k (|(B-E)|)^2$
Io ho scritto
$|(B-E)|^2 = (2l)^2 + l^2 - 2(2l)lcos(gamma)$
$gamma$ è l'angolo compreso tra $bar(AB)$ e ...
Sia \(f \) la funzione \(2\pi\)- periodica definita su \( [-\pi,\pi[ \) da
\[ f(x) = \left\{\begin{matrix}
\frac{\pi-x}{2}& \text{se} &x \in ]0,\pi[ \\
0&\text{se} &x=0 \\
\frac{-\pi-x}{2}& \text{se} &x \in [-\pi,0[
\end{matrix}\right. \]
Calcolare la serei complessa di Fourier \(Ff(x) \) e comparare \(Ff(x) \) e \(f(x) \) per ogni \( x \in ]-\pi,\pi[ \), in particolare per \(f(0)\).
Allora io ho trovato che la serie di Fourier complessa di \(f \) è data da
\[ Ff(x) = \lim_{N \to \infty} ...
Problema di fisica urgente!!!!! (278149)
Miglior risposta
Anna entra in un labirinto e inizialmente cammina in linea retta per 15 m, poi gira a sinistra ad angolo retto e perpendicolare 5,0 m, poi gira a sempre a 90 gradi a sinistra e cammina per 7 m. Determina lo spostamento compiuto dalla ragazza.
Grazieee
Ciao a tutti, ho l'ennesimo dubbio riguardante un problema, spero qualcuno possa aiutarmi nel risolverlo:
"Un disco pieno D, di raggio R e massa M, è fatto rotolare giù da un piano ruvido inclinato di angolo $alpha=18^circ$ rispetto alla direzione orizzontale insieme a un parallelepipedo P anch'esso di massa M. sapendo che il coefficiente di attrito statico tra piano e bordo del disco è sufficiente per evitare che il disco scivoli e che il coefficiente di attrito cinetico tra piano e ...

Ciao a tutti.
Consideriamo una matrice $A$ di dimensione $n xx n$, NON diagonale, ma diagonalizzabile, ovvero esiste un matrice $B$ tale per cui si ha la seguente equazione:
$D= B^(-1)AB$
Da questo consegue che esistono $n$ autovalori reali che sono gli elementi non nulli presenti sulla diagonale della matrice $D$.
La mia domanda è: il determinante della matrice $A$ è uguale al determinante della matrice ...
5/2+...=10/3; 1/6+...=3/10 come si risolvono... Non li capisco