Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno,
da Settembre 2018 mi sono iscritto al corso Online dell'Accademia Dante Alighieri (con sede a Cinisello Balsamo), qualcuno ha esperienze pregresse con questa struttura?
Come è stato il vostro percorso formativo e come vi siete trovati?
Grazie.
Esercizi matematica cubi e quadrati perfetti
Miglior risposta
Chi mi aiuta a risolvere questo esercizio di matematica?
Completa in modo che i numeri ottenuti siano quadrati perfetti
3² x 5 x 7
3⁴ x 5 x 7
2 x 3 x 11
2⁶ x 5 x 13
Completa in modo che i numeri ottenuti siano cubi perfetti
2⁶ x 5 x 11³
5 x 7
3 x 17
2⁶ x 5 x 13

Salve, ho un dubbio riguardante le formule inverse:
$mgyf=1/2kx^2+mgyi$
Vi è un metodo per calcolarla come formula inversa?
Devo ricavare la $k$
Grazie
Sia $x^3 - x-1$ il polinomio in oggetto:
essendo irriducibile in $Q$, ed avendosi $delta=sqrt(Delta)$ non appartenente a $Q$ posso affermare che il gruppo di Galois è $S_3$.
Posso costruire il campo $Q(alpha)={a_0+a_1(alpha)+a_2(alpha)^2$ $ | $ $a_i$ $in$ $Q, $ $alpha^3 =alpha+1}$ , come posso calcolare esplicitamente i campi intermedi?
Problema!!! (278326)
Miglior risposta
Un rettangolo abcd è tale che la lunghezza del lato ab supera di 1 cm il doppio della lunghezza di bc. Un rombo avente lo stesso perimetro del rettangolo, ha il lato la cui lunghezza supera di due cm la metà della lunghezza di ab. Determina la lunghezza di bc
Problema!!!
Miglior risposta
Un rettangolo abcd è tale che la lunghezza del lato ab supera di 1 cm il doppio della lunghezza di bc. Un rombo avente lo stesso perimetro del rettangolo, ha il lato la cui lunghezza supera di due cm la metà della lunghezza di ab. Determina la lunghezza di bc (4cm)
Graziee!!

Salve, ho il seguente problema:
Un treno, partito da fermo , viaggia con accelerazione costante. Ad un certo punto della traiettoria rettilinea la sua velocità è 9m/s e dopo 48 km viaggia a 15m/s
. Calcola l'accelerazione costante e il tempo impiegato a variare la velocità.
Inizio con l'usare 2 formule:
$x=x0+v0*t+1/2at^2$
$a=vf-v0/t$
Inserisco la seconda nella prima:
$48000=9t+3t$
$t=4000s$
Ricavo l'accelerazione: $1,5*10^-3$
Giusto?
Grazie, scusate se ho postato 2 ...
Per favore mi aiutate.......
Miglior risposta
Logique nn riesco per favore!!
Problema di matematica (278242)
Miglior risposta
Chi mi sa aiutare con questo problema di matematica? Marta possiede alcune penne da regalare, Se le divide in parti uguali tra 4 sue amiche ne restano 2,mentre se le divide in parti uaguali fra 5 sue amiche non ne rimane neancge una. Le penne sono piu di 35 e meno di 55 . Quante sono esattamente?
Siano \(f \in \mathcal{C}^0 (\mathbb{R}) \cap L^1(\mathbb{R}) \) e \( \left| \widehat{f} \right| \in L^1(\mathbb{R}) \)
i) Trovare una soluzione formale \(u=u(x,t) \) del problema
\[
\left\{\begin{matrix}
u_t +u_{xxxx}+u =0 & \text{se} &x \in \mathbb{R}, t >0 \\
u(x,0)=f(x)& \text{con} & x \in \mathbb{R}
\end{matrix}\right.
\]
ii) Dimostra che la soluzione formale trovata in nella questione precedente converge uniformemente a \(f(x) \) quando \(t \to 0 \)
Io ho fatto così, va bene?
Edit ...
Siano \(f,g \in L^1 (-\pi,\pi) \) con \( \begin{Vmatrix} f \end{Vmatrix}_{L^1} \leq 2 \pi \)
Siano \[ f_n = \frac{1}{2\pi} \int_{-\pi}^{\pi} f(x) e^{-inx} dx \]
i) Dimostra che \( \left| 4in + f_n + (-2)^n \right| \geq 1 \)
ii) Trova una soluzione formale espressa in serie complessa di
\[4u'(x) + \frac{1}{2\pi} \int_{-\pi}^{\pi} f(x-t)u(t) dt + 2u(x-\pi) = g(x) \]
iii) Inoltre se \(g \in \mathcal{C}^3(\mathbb{R}) \) e \(2\pi\) periodica, dimostra che la soluzione formale trovata in ii) è \( ...
Versione latino: La leggenda di Anna Perenna
Miglior risposta
Ringrazio in anticipo a chi me la traduce.
Anna, post Didonis sororis mortem, ex aedibus regiis ab Iarba, Numidarum rege, pulsa est, navi Melitam venit, ubi ab incolis benigne accepta est. Sed Pygmalion, eius saevus frater, classe insulam oppugnavit et sororem poposcit. Tum misera mulier rursus vento marisque undis navem commisit et in Latium pervenit,ubi Aeneas cum Lavinia uxore Latinos et Troianos magna iustitia pietateque regebat. Vir Troianus exsulem benigne accepit: "Anna, tuorum et ...
Buon pomeriggio a tutti!
Mi chiedevo se cortesemente poteste aiutarmi nel calcolo di un integrale doppio, esplicitamente richiesto in coordinate polari
Sia D il dominio contenuto nel primo quadrante, delimitato dall'arco di circonferenza $y=sqrt(1-x^2)$ e dalle rette $y=2-x$, $y = 0$ e $x = 0$. Utilizzando le coordinate polari, calcolare:
\[\iint_{D} \frac{2x+y}{x^2+y^2}dxdy\]
Stavo procedendo in questo modo:
Sia $x=\rho \cos(\theta)$, $y=\rho \sin(\theta)$, ...

Ciao a tutti, mi sono imbattuta in questo esercizio che non capisco proprio:
Fissati tre punti distinti $ x_1, x_2, x_3 ∈ RR $ , si consideri la base di $ RR_2[x]^∗, {f1, f2, f3} $
dove $ f_j : RR_2[x] → RR $ è il funzionale definito da $ P |-> P(x_ j ) $ , per $ j = 1, 2, 3 $ .
Scrivere la base di $ RR_2[x] $ duale di $ {f_1, f_2, f_3} $ .
Purtroppo non saprei nemmeno da dove cominciare, se riuscite a darmi una mano ve ne sono grata!
Per favore qualcuno mi aiuti a risolvere questa versione che non sono riuscita a fare del tutto, la devo fare entro domani e mandare sul sito della scuola. Vi prego aiutatemi
diplomarsi online, qualè il sito migliore?
sto gironzolando su internet da un pò e mi sono soffermata su scuolaonline.net e iscuola, il problema è che facendo due conti iscuola risulta notevolmente più costosa, la domanda sorge spontanea, perché?
io ho fatto il preventivo per il liceo scienze umane dal primo all'ultimo anno, e l'unica differenza che riscontro fra i due siti e' che scuolaOnline fa lezioni con orario fisso serale, se non ci sei ti guardi le repliche, ma non credo sia solo ...

Ciao a tutti,
Vi scrivo perché non ho capito bene come calcolare il momento d'inerzia dei corpi inclinati rispetto agli assi. Vi mostro un esempio per spiegarmi meglio:
Si consideri un triangolo isoscele. Per essere più precisi, una maglia triangolare isoscele formata da tre aste saldate tra loro.
Dati
-Massa totale = $m$
- Il lato $bar(BC)$ misura $l$ ed ha massa $m/5$
- I lati $bar(AB)$ e ...

Determinare l'andamento dell'intensità di corrente dell'induttore
[size=85](d'ora in avanti ometterò le unità di misura per non appesantire la lettura, sottintendendo che rispettino quelle del Sistema Internazionale)[/size]
Porto il condensatore al primario $C' = 8 \cdot 10^-5$
Per $t<0$ trovo che $i_L = 0$ quindi $i_L(0) = 0$ e che $v_C' = -1$ quindi $v_C'(0) = -1$
Per $t \geq 0$ studio il regime sinusoidale con il metodo dei fasori trovando che ...

ciao, mi servirebbe al più presto la traduzione dei capitoli 13 e 14 del libro di ATHENAZE 1, grazie.

ciao, mi servirebbe al più presto la traduzione dei capitoli 13 e 14 del libro di ATHENAZE 1, grazie.