Chimica elettronegatività e prima ionizzazione
Salve, scusate il disturbo...
potreste aiutarmi con queste domande?
Ho provato sulla sezione di chimica ma mi dice che è bloccata....
Si tratta di domande che ho trovato su un libro di test... sto studiando da solo e non avevo mai fatto chimica... quindi certe cose ancora ( spero per poco) non le capisco.... potreste aiutarmi per favore ?
1) i composti covalenti omopolari non conducono mai la corrente... perchè ?
e quelli eteropolari ?
2)indicare le specie ordinate in senso crescente di punto di ebollizione:
- CH4 Cl2 HCl HF NaCl
- CH4 Cl2 HCl NaCl
- HF CH4 Cl2 HCL NaCl
- Cl2 CH4 HCl NaCl
- Cl2 HCL CH4 HF NaCl
motiva la risposta.... ???? So che dipende dalla massa molecolare (maggiore è la massa più alto è il punto di ebollizione, almeno questo è ciò che ho compreso, spero bene.... e so anche che con masse molecolari simili si fa riferimento ai legami... più forti sono più alto è il punto... ad idrogeno poi forze di van der waals molecole polari ed infine apolari, in ordine decrescente di forza...)... ma non riesco a comprendere quale sia la risposta ed a motivarla...
I valori delle successive energie di ionizzazione espresse in kJ mol-1 dell'elemento X sono 740 1500 7700 10500 13600 etc.... perciò si può pensare che l'elemento formi più comunemente gli ioni
1) X2- ... X-
2) X+ ... X2+
3) X- ... X+
4) X2+ ... X2-
5) X+ ... X-
motiva la risposta... ????? so che l'energia di ionizzazione aumenta avvicindandosi al nucleo, perchè ci vorrà più forza per strappare un elettrone dallo strato esterno tanto minore sarà il raggio atomico, ma come faccio a capire in base ai dati cosa formerà l'elemento? o quale esso sia ?
ovviamente scrivo "quello che so" nè per ostentare bravura, nè pensando che voi non sappiate, ma solo per dire che vi chiedo aiuto non perchè io non voglia applicarmi, ma perchè non so come procedere.... ^^
grazie in anticipo =)
potreste aiutarmi con queste domande?
Ho provato sulla sezione di chimica ma mi dice che è bloccata....
Si tratta di domande che ho trovato su un libro di test... sto studiando da solo e non avevo mai fatto chimica... quindi certe cose ancora ( spero per poco) non le capisco.... potreste aiutarmi per favore ?
1) i composti covalenti omopolari non conducono mai la corrente... perchè ?
e quelli eteropolari ?
2)indicare le specie ordinate in senso crescente di punto di ebollizione:
- CH4 Cl2 HCl HF NaCl
- CH4 Cl2 HCl NaCl
- HF CH4 Cl2 HCL NaCl
- Cl2 CH4 HCl NaCl
- Cl2 HCL CH4 HF NaCl
motiva la risposta.... ???? So che dipende dalla massa molecolare (maggiore è la massa più alto è il punto di ebollizione, almeno questo è ciò che ho compreso, spero bene.... e so anche che con masse molecolari simili si fa riferimento ai legami... più forti sono più alto è il punto... ad idrogeno poi forze di van der waals molecole polari ed infine apolari, in ordine decrescente di forza...)... ma non riesco a comprendere quale sia la risposta ed a motivarla...
I valori delle successive energie di ionizzazione espresse in kJ mol-1 dell'elemento X sono 740 1500 7700 10500 13600 etc.... perciò si può pensare che l'elemento formi più comunemente gli ioni
1) X2- ... X-
2) X+ ... X2+
3) X- ... X+
4) X2+ ... X2-
5) X+ ... X-
motiva la risposta... ????? so che l'energia di ionizzazione aumenta avvicindandosi al nucleo, perchè ci vorrà più forza per strappare un elettrone dallo strato esterno tanto minore sarà il raggio atomico, ma come faccio a capire in base ai dati cosa formerà l'elemento? o quale esso sia ?
ovviamente scrivo "quello che so" nè per ostentare bravura, nè pensando che voi non sappiate, ma solo per dire che vi chiedo aiuto non perchè io non voglia applicarmi, ma perchè non so come procedere.... ^^
grazie in anticipo =)
Risposte
@Secret
Chiudo io, no problem.
Ora la domanda è "al posto giusto":
chimica-elettronegativita-e-prima-ionizzazione-t79661.html
Quanto all'aver postato qui, persino l'ex cattivissimo ti "perdona"
Dopotutto, quello che prima era la sezione appropriata è bloccata, e uno potrebbe anche non aver visto la ridenominazione di quella che una volta era solo la sezione di economia.
Sono gli effetti dello shock cui è stato sottoposto il forum. Ad esempio, io ora non riesco a trovare il tag "MOD" che avrei voluto usare per contraddistinguere questo mio intervento, fatto in qualità di moderatore
Come non detto, non me lo lascia bloccare
PS: ho trovato come bloccare, evidentemente
Chiudo io, no problem.
Ora la domanda è "al posto giusto":
chimica-elettronegativita-e-prima-ionizzazione-t79661.html
Quanto all'aver postato qui, persino l'ex cattivissimo ti "perdona"

Dopotutto, quello che prima era la sezione appropriata è bloccata, e uno potrebbe anche non aver visto la ridenominazione di quella che una volta era solo la sezione di economia.
Sono gli effetti dello shock cui è stato sottoposto il forum. Ad esempio, io ora non riesco a trovare il tag "MOD" che avrei voluto usare per contraddistinguere questo mio intervento, fatto in qualità di moderatore

Come non detto, non me lo lascia bloccare

PS: ho trovato come bloccare, evidentemente
Hai ragione, ma se avessi la risposta te la darei più che volentieri

Non intendevo dire che non deve esserci la moderazione, ovviamente..
Solo che oltre il "rimprovero" mi sarebbe piaciuto ricevere anche una risposta =D
comunque scusa ma non sono in grado di chiudere la discussione, ovviamente quando vuoi puoi farlo, buon lavoro.
Solo che oltre il "rimprovero" mi sarebbe piaciuto ricevere anche una risposta =D
comunque scusa ma non sono in grado di chiudere la discussione, ovviamente quando vuoi puoi farlo, buon lavoro.
Poco umorismo, prego..
Lo so che sono fiscale, ma se faccio uno sconto a te poi devo farlo a tutti gli altri 45738 utenti di questo forum. Ed allora è come se la moderazione non ci fosse.
Lo so che sono fiscale, ma se faccio uno sconto a te poi devo farlo a tutti gli altri 45738 utenti di questo forum. Ed allora è come se la moderazione non ci fosse.
Bello trovare questa risposta dopo ore di attesa
Come scritto, avevo provato sulla sezione di chimica...
Speriamo meglio per la prossima risposta =)
Lo posto su quella sezione consigliata, e mi scuso per l'errore imperdonabile

Come scritto, avevo provato sulla sezione di chimica...
Speriamo meglio per la prossima risposta =)
Lo posto su quella sezione consigliata, e mi scuso per l'errore imperdonabile
Non è la sezione adatta per queste domanda! Dovresti postare in "Matematica per le scienze naturali"!