Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho il seguente quesito, una sfera piena e una cava hanno la stessa massa e stesso raggio. Esse ruotano con stessa velocità angolare. Qual'è quella con maggior momento angolare?
a) sfera piena
b) sfera cava
c) entrambe hanno lo stesso momento angolare
d) impossibile da determinare.
In pratica, il momento angolar dipende dal raggio, massa e velocità delle particelle in un sistema.
In questo caso, perchè risulta che la sfera cava ha maggior momento angolare, avendo stesso raggio, stessa ...

A tutti gli studenti, di ogni ordine e grado, che si apprestano ad iniziare questo nuovo anno scolastico voglio fare un appello: Siate prudenti, rispettate tutti i regolamenti imposti presso i vostri istituti, indossate le mascherine e osservate il distanziamento.
Sarà un'anno difficile per tutti quanti. Cerchiamo di combattere questo virus con tutte le nostre forze.
Chimica help (283957)
Miglior risposta
calcola n moli di 1 ・10⁻⁶ KI
l'episodio di laocoonte può essere diviso in due parti? Quali? Aiuto per favore
Inizia a tre mesi la scuola di un cane antivalanga: dapprima il cucciolo gioca con il suo addestratore, poi viene portato in montagna per una fase di acclimatamento e successivamente inizia il corso vero e proprio. 2. Di tanto in tanto scambio con piacere quattro chiacchiere con la proprie- taria del chiosco di fiori. 3. In molti suoi libri la studiosa Eva Cantarella discute della condizione della donna nell’antichità. 4. Non so nulla del litigio tra Valerio e Francesco, ma potrebbe essere ...
Impero che è durato di più nella storia in Italia??
Miglior risposta
ciao a tutti
qualcuno mi saprebbe dire quale impero è durato di più in Italia??

Ciao a tutti, stavo studiando le superfici e una piccola applicazione della regola della catena mi ha confuso..
Data una parametrizzazione $x=x(u,v)$ considero la funzione $u=u(\theta,\phi)$, $v=v(\theta,\phi)$ e dunque riparametrizzo la superficie come $x=\bar(x)(\theta,\phi)=x(u(\theta,\phi),v(\theta,\phi))$.
Ora la derivata rispetto a $theta$ è $\bar(x)_{theta}=x_{u}u_{theta}+x_{v}v_{theta}$.
Per quanto elementare questo fatto non mi torna, in particolare che ci sia una somma. Potreste spiegarmelo in maniera chiara ed evidente? grazie mille
L'inganno del cavallo di Troia
Miglior risposta
Il racconto della fine della città di Troia getta un'ombra sul futuro destino di roma? perché? Aiuto perfavore
Salve, mi servirebbe una mano con i puntatori a funzione. Vorrei chiamare casualmente dei metodi di una classe usando le librerie rand() e . Mi ritrovo in questa situazione
File .h :
class cartellino : public casella {
public:
cartellino();
void EstraiCartellino();
virtual void Funzione0(double prova);
virtual void Funzione1(double prova);
virtual void Funzione2(double prova);
virtual void Funzione3(double prova);
// ecc...
protected:
std::vector

Un cilindro di massa M e raggio R è fermo su di un piano scabro con coefficienti di attrito statico e dinamico pari a $\mu_s$ e $\mu_d$. Ad un certo istante, la massa viene colpita da un proiettile puntiforme di massa m che viaggia a velocità v orizzontale e ad una quota L rispetto al centro geometrico del cilindro. L'urto è completamente anaelastico.
Calcolare:
1) la velocità angolare del cilindro subito dopo l'urto
2) la velocità del centro di massa del cilindro subito ...

Salve a tutti ,
Stavo svolgendo un esercizio di fisica e nella risoluzione mi sono imbattuto in un integrale di una funzione iperbolica. Dalle mie poche conoscenze di analisi so che una primitiva del coseno iperbolico è il seno iperbolico tuttavia non so come comportarmi quando l'argomento è a sua volta una funzione di x e quindi come integrare queste due funzioni composte:
$ intsinh (ax+ba) dx $
Grazie se vorrete darmi una mano
Saluti

Salve, una molla compressa di 12cm rispetto alla sua posizione di riposo, possiede un'energia potenziale elastica pari a 1J. Quale lavoro occorre eseguire sulla molla per comprimerla di altri 6cm.
Ci manca la costante elastica che ricavo dalla formula dell'energia potenziale elastica: mi risulta 0,013
Ora calcolo il lavoro facendo, energia potenziale finale - energia potenziale iniziale.
L=12⋅0,013⋅182−12⋅0,013⋅122
L=1,25
Corretto?
Grazie

Dimostrare, senza usare la trigonometria, che se un triangolo ha un angolo $alpha$ pari a $60°$, allora la sua area è $A=sqrt(3)/4[a^2-(b-c)^2]$ mentre se ha un angolo $alpha$ pari a $120°$, allora la sua area è $A=sqrt(3)/12[a^2-(b-c)^2]$, dove $a, b, c$ sono i lati e $a$ è il lato opposto all'angolo $alpha$.
Cordialmente, Alex

Sugli appunti c'è scritto che esiste perchè 9 è dispari, ma nessuna calcolatrice me la calcola , dicono CHE NON E' REALE (è un numero complesso):
$ (-2)^(7/9) $
Ma allora esiste anche (non reale) questa $ (-2)^(7/8) $ !
(mentre negli appunti c'è scritto che questa non esiste perchè 8 è pari !
Grazie
Trova l'aggettivo derivato da travagliare che ha il valore di "tormentato,sfinito dalle sofferenze" aiutoo per favore!!!

Ciao
Iniziamo con un pezzo di un codice più vasto e scorporato per quello che mi serve sapere.
-- questo è il file Cfg.hs
module Cfg where
import Control.Monad (liftM)
import Control.Conditional (ifM)
import System.Directory (doesFileExist)
import System.Environment.FindBin (getProgPath)
type Maybe2 a = (Maybe a, Maybe a)
getCfgs :: IO [Maybe2 String]
getCfgs = do
thisFile <- liftM (++ "/configs") getProgPath
ifM (doesFileExist ...
Sto cercando materiale in rete per la rappresentazione di numeri INTERI espressi in base diversi dalla 2,8, e 16 che se non erro si chiama complemento alla radice o alla base.
E' un argomento che non riesco a trovare

Ciao a tutti, scrivo perché vorrei confrontarmi con qualcuno riguardo l'idea di prendere una seconda laurea in matematica.
Mi sono recentemente laureato in fisica LT, però fin dal primo anno ero conscio che avrei voluto fare anche una laurea in matematica. Questo perché mi piacerebbe approfondire alcuni aspetti poco/per nulla trattati nel corso di laurea che ho seguito. Non voglio infatti fare una specialistica in matematica poiché credo che sia meglio prima creare delle solide basi e poi ...
Il professore può negare di fare un'interrogazione/verifica di recupero ad uno studente? (Mi servirebbe una risposta entro il 25 Gennaio)

Salve sono la mamma di un ragazzo che frequenta la 1 liceo scienze applicate . Mio figlio ha una disgrafia grave con problemi di attenzione e lo abbiamo saputo solo ad ottobre scorso, quindi per lui quest'anno è stato molto caotico e difficile.Per farla breve, dal avrebbero dovuto rimandare in 2 materie, hanno pensato bene di bocciarlo per il suo bene, perchè secondo loro per lui sarebbe stato troppo stressante fare gli esami di riparazione.Mio figlio ha deciso di voler fare l'esame a settembre ...