Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alexromina2020
devo scrivere 2 farsi con il verbo essere che indichi il verbo esistere esempio:Dio e' =(e' sta per esistere)
1
23 set 2020, 18:30

DeltaEpsilon
Le impedenze sono $Z_L = -Z_C = 20j$ Trovo preliminarmente che: $\bar{E_1} = 230$ $\bar{E_2} = -115+199j$ $\bar{E_3} = -115-199j$ La lettura del wattmetro è $W = \text{Re} {\bar{V_{13}}*\bar{I_2}\text{*}}$ Trovo $\phi = arctan(Q/P) = 0.46$ e di conseguenza il fattore di potenza del carico inferiore è $cos(\phi) = 0.896$ Ricavo $\bar{I}'_2 = \frac{P}{3*E_{eff}*cos\phi} \cdot e^{-2.55j} = -2.7-1.8j$ E già qui il docente invece scrive che è $-2.7 + 1.8j$ Utilizzo ora la formula di Millman precisando che $O'$ è il centro stella delle impedenze $\bar{V}_{OO'} = -314.1 - 544.1j$ il cui modulo è ...
7
22 set 2020, 19:38

Sofi1612007
Completa. Come di (UE) che oggi ha …………… stati. L’UE è un organismo …………….., basato su alcuni princìpi fondamentali: democrazia, partirà fra i sessi, rispetto dei diritti umani. La ………………………, composta da 28 commissari, è l’organismo che progetta e propone le iniziative in tutti i campi d’intervento dell’Unione. Il …………… Ha il potere di prendere le decisioni ed è composto da ministri dei vari governi. Il ……………. è l’unica istituzione votata direttamente dai cittadini di tutti gli stati ...
1
23 set 2020, 16:47

Alessiogiorgi
Ciao a tutti, vorrei chiedere un hint su questo esercizio, o come approcciarlo perché non ho nessuna idea su come iniziare Dimostra che se \( \mathbf{x}(t) \) è una funzione di classe \( \mathcal{C}^2(\mathbb{R}, \mathbb{R}^3 \setminus \{ \mathbf{0} \}) \) e soddisfa il sistema seguente \[ \ddot{\mathbf{x}}(t) = - Gm \frac{\mathbf{x}(t)}{\left \| \mathbf{x}(t)\right \|^3} \] allora esiste un piano \( \mathbf{E} \subset \mathbb{R}^3 \) tale che \( \mathbf{x}(t) \in \mathbf{E} \) per tutti i ...

chiaramc1
2 auto con velocità 30.0 m/s e 10.0m/s procedono in verso opposto,ad un certo istante distano 216.0m. Se cominciano a frenare con accelerazioni in modulo uguali a 1m/s^2. Calcolare dopo quanto tempo si urtano? A me risulta $6.4353s$, corretto? In pratica visto che le auto vanno incontro una all'altra, devo sommare le velocità, e calcolare che le accelerazioni hanno segno opposto alle velocità (vi è rallentamento). Alla fine, mi viene un'equazione di secondo grado da cui traggo il ...

CosenTheta
Sto cercando di capire, invano, quale sia il significato della potenza elettrica, che è definita (nella sua forma più generale) come il prodotto della tensione ai capi di un bipolo per la corrente che l'attraversa. Dal punto di vista fisico, essa sta a rappresentare il lavoro compiuto dal campo elettrico per spostare una singola carica. Ad ogni modo: a che cosa serve, nella pratica, questo dato? Allo stesso modo, a che cosa serve nella pratica conoscere il valore di energia? Non riesco ad ...
1
19 set 2020, 00:13

chiaramc1
Salve, sto studiando le forze gravitazionali. Mi rimane un dubbio al riguardo, la forza gravitazionale è direttamente proporzionale alle masse e inversamente proporzionale al quadrato della distanza. Riguardo questo quesito: un pianeta ha 2 lune di massa uguale. La luna 1 è in un'orbita circolare di raggio r. la luna 2 è in un'orbita circolare di raggio 2r. Qual'è l'intensità della forza gravitazionale esercitata dal pianeta sulla luna 2? Risulta che la forza gravitazionale sia ...

mklplo751
Salve, in questo periodo, in attesa dell'inizio dell'università, mi ero messo a cercare qualcosa per passare un po' di tempo e ho trovato un "esercizio" interessante, ma che si è rivelato non proprio facile. In sostanza era la soluzione di alcuni equazioni diofantee. L'equazione era questa: $x^3-y^2=2$ nel campo dei numeri interi. Trovare una soluzione è stato facile, dimostrare che le due soluzioni trovate sono uniche era qualcosa che non seppi fare e che cercai su internet. Visto quel ...
4
23 set 2020, 08:56

luc27
Ciao ragazzi, Ho la seguente domanda. Consideriamo il seguente integrale $\int_0^x f(x') dx'$ dove $f : \mathbb{R} \to \mathbb{R}$. Ora, come si puó integrare numericamente un integrale di questo tipo? Un alternativa é quella di usare il calcolo simbolico (SimPy, per dirne una). Si puó valutare tale integrale (che ovviamente sará funzione di $x$) senza utilizzare il calcolo simbolico ma con metodi simili all'integrazione numerica di integrali definiti? Grazie

marco2132k
\( \newcommand{\Ker}[1]{\operatorname{Ker}{#1}} \)\( \newcommand{\Im}[1]{\operatorname{Im}{#1}} \)Ciao. Siano \( \phi\colon A\to B \) e \( \psi\colon B\to C \) omomorfismi di moduli. È ovvio che le affermazioni 1) \( \psi\circ\phi = 0 \); 2) \( \phi \) si fattorizza attraverso l'inclusione \( \iota \) di \( \Ker\psi \) in \( B \); 3) \( \psi \) si fattorizza attraverso la proiezione canonica \( \pi\colon B\to B/{\Im\phi} \); sono equivalenti. Per dimostrare che 1) sse 3), è sufficiente il ...

s.b.c. mega1832
la mia prof di latino chiede agli alunnni (obbliga) a mettere i cellulari sulla cattedra, può farlo? Secondo me no, il cellulare non è proprietà privata, e come tale violabile solo dalle forze dell' ordine o su mandato?

frodyma
Proprietà delle potenze, completare al posto dei trattini i numeri adatti, solo questi due esercizi, perché sono gli unici che non mi sono venuti, grazie
2
22 set 2020, 19:27

matte_cine
in che modo i principi debbano mantenere la parola data
3
22 set 2020, 17:24

FilosofoMatematico
Ciao a tutti, sono al secondo anno di filosofia all'università. In apparenza sembrerebbe che faccio una materia molto distante dalla matematica, ma non è così, solo che sembra che in italia (forse anche all'estero?) si sia incastrata nel settore delle scienze umane. Comunque ho dimenticato molte cose e spero che questo forum possa essere uno strumento utile. Qualcuno può consigliarmi la sezione migliore da dove cominciare (praticamente sto a 0)?
2
19 set 2020, 15:55

Studente Anonimo
Risolvendo questo esercizio mi sono venuti due dubbi i) Dimostra che ogni \(R\)-modulo semplice \(M\) è ciclico, ovvero che è isomorfo all' \(R\)-modulo \(Rm\) definito in corso, per qualche \(m \in M \). ii) Sia \(M\) un \(R\)-modulo sinistro e \(m \in M \) un elemento di \(M\), definiamo \( \mathcal{A}nn(m) \subset R\) come l'insieme degli elementi \(r \in R \) tale che \(rm=0 \). Dimostra che \( \mathcal{A}nn(m) \) è un ideale sinistro di \(R\) e che l' \(R\)-modulo sinistro \(Rm\) è ...
2
Studente Anonimo
23 set 2020, 01:53

francox1
Per definizione ogni elemento inverso porta ad 'estrarre' sempre l'elemento neutro o identity element dalla presenza dell'inverso. Il contrario, invece, non è vero, cioè, dato un elemento neutro non è vero che allora esiste un elemento inverso. A me sta cosa puzza di bruciato, nel senso che, non è chiaro il motivo di questa asimmetria nelle definizioni. Cercavo di capire se fosse possibile costruire un elemento inverso senza l'elemento identità. Quindi mi sorge questa domanda Proponendo un ...

Winwwina
l'episodio di laocoonte può essere diviso in due parti? Quali? Aiuto per favore
1
22 set 2020, 16:51

cauchy00
Ciao a tutti, mi chiamo Daniele e sono uno studente di ingegneria elettrica ( 2 anno ). Spero di avere, grazie a questo forum, modo di ricevere e dare aiuto riguardo la disciplina più affascinante mai affrontata nel mio percorso di studi. Vi auguro una buona serata
3
22 set 2020, 23:23

frodyma
Proprietà potenze Miglior risposta
Metti al posto del trattino il numero corrisponde
1
22 set 2020, 20:36

Simonadibella26@gmail.com
Buongiorno, devo calcolare il lim min e max della seguente successione $b_n=(cosnpi(n/((n!)^(1/n)))$ ho riscritto $cosnpi=(-1)^n$ e studio la successione per n pari e per n dispari. Per n pari mi viene $b_n = (n/(n!)^(1/n))$ posso riscrivere $(n!)=(n(n-1)!)=n(n-1)(n-2)!$ Ma come continuo? come risolvo il limite? Non ho fatto Stirling