Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiaramc1
Salve, Salve, dall'alto di un muro di $12m$ è lanciata orizzontalmente una palla di massa $100g$ con una velocità di $2ms$. A che distanza dal muro la palla toccherà il suolo? Ci sono 2 moti, uno riguardante un corpo in caduta libera ed uno rettilineo uniforme per calcolare la distanza percorsa in orizzontale. Si devo calcolare il tempo: $x=x0+v0⋅t+12a⋅t^2$ $12m=12⋅9.8ms2⋅t^2$ $1.565$ Calcolo lo spazio ...

Ludo.05
Mi serve (284329) Miglior risposta
Ciao, mi servirebbe una scheda abbastanza dettagliata del libro “Aristotele detective “”
1
21 set 2020, 16:02

Brancaleone1
Quesito referendario previsto il 20 e 21 settembre 2020 Fonte del quesito referendario (Gazzetta Ufficiale) Fonte del testo legge costituzionale (Gazzetta Ufficiale) Tra poco più di un mese saremo chiamati ad esprimere il nostro parere sulla riforma costituzionale che prevede l'abbassamento del numero dei parlamentari (i deputati da 630 a 400, i senatori da 315 a 200), e un tetto massimo di 5 senatori in carica nominati dal Presidente della Repubblica. Per chi è interessato, ho riportato più sotto il ...
82
14 ago 2020, 21:50

gerardoflotta
import matplotlib.pyplot as plt import numpy as np # in questo punto il diagramma rappresenta il costo totale della recinzione in funzione di R (raggio). def diagramma(superficie_totale, costo_porzione_curva, costo_porzione_dritta) : R = 10 r =[] costo = [] while R >= 10 and R <= 25 : larghezza = 2 * R lunghezza = -((3.1415 * (R * R) - 3200) / (2 * larghezza)) perimetro_rettangolo = lunghezza + (2 * ...
1
17 set 2020, 18:05

Studente Anonimo
Salve a tutti. Chiedo aiuto su questo esercizio: sono di più le unità frazionarie che formano la frazione 9/13 o quelle che formano la frazione 9/20? Ovviamente vorrei capire se sta chiedendo tra le due frazioni 9/13 e 9/20 quella maggiore oppure altro? Se si tratta della frazione maggiore la risposta è semplice. In attesa ringrazio e saluto.
5
Studente Anonimo
18 set 2020, 01:31

Kanal
Vorrei capire perchè, ogni qualvolta effettuo il login, compare la seguente scritta in rosso : Hai superato il numero massimo di tentativi di accesso. In aggiunta ai dati nome utente e password dovrai inserire anche il codice di conferma che leggi nell’immagine sottostante. c’è una ulteriore casella da riempire, riportando delle parole che il messaggio propone con dei puntini al posto di alcune lettere. Cioè nella casella devo scrivere le parole complete mettendo le lettere giuste al posto ...

valeyyyyy
Ciao a tutti, ho questo circuito di cui devo calcolare il generatore equivalente alla Thevenin ai capi della resistenza R3. So come procedere ma quando calcolo la tensione a vuoto ai capi di R3 ho un problema. Per prima cosa spengo il generatore di corrente, ottenendo un tratto aperto. A quel punto non so come procedere. Lo svolgimento mi dice che Vth = E2 * (R4+R6)/(R4+R6+R2), ma perché accade ciò? Qualcuno potrebbe dirmi quali sono le considerazioni per arrivarci? Sono alle primissime armi ...
3
20 set 2020, 18:27

alticco
Vorrei chiedere gentilmente a qualcuno un chiarimento su questo sdr che pensavo di aver compreso ma daun'altra domanda di qualche giorno fa mi ha fatto capire che non è così forse. Parliamo della legge di trasformazione delle velocità, posso scrivere: $\vecr=\vecr'$ immaginando i due sistemi con O del sistema inerziale e O' di quello che ruota coincidenti. Dopo varie derivazioni con formula di Poisson si giunge alla nota legge succitata: $\vecv=\vecv'+\vecomegaxx\vecr'$. (Dove con $\vecv'$ si ...

marcobonni007
Perché non posso Scaricare l’app di skuola.net se la cerco su App Store la trovo ma nn posso scaricarla... non è per l’età...
1
20 set 2020, 08:54

Vblasina
Salve a tutti! Stavo guardando delle lezioni sul machine learning (https://www.video.uni-erlangen.de/clip/id/11034) e uno degli esercizi proposti era la creazione di una rete neurale con un solo hidden layer (con un numero arbitrario di neuroni) che riesca ad approssimare un generico insieme convesso \(\displaystyle \Omega \)di \(\displaystyle \mathbb{R}^n \). La mia idea era: divido l'insieme in \(\displaystyle N \) strati sottili. Ora prendo uno di questi strati e lo divido a sua volta in \(\displaystyle N \) strati ...
2
16 set 2020, 15:54

cianfa72
Ciao, per un calcolo che sto facendo ho bisogno di valutare la regolarita' della seguente matrice: $ A = [ ( [ ( 1 , 0 ),( 0 , 1 ) ] , B ),( -B^T , [ ( 1 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ) ] ) ] $ utilizzando la formula $det A = det (I_{2x2})*det (I_{3x3} + B^TI_{2x2}B)$ e tenuto conto che la matrice $ B^TI_{2x2}B = B^TB$ e' simmetrica semidefinita positiva mi sembra di poter concludere che la matrice A e' quindi non singolare. E' corretto ?
6
18 set 2020, 11:10

astruso83
Salve a tutti, Sono alle prese con l'argomento classi e instanze. Ho capito come creare classi, metodi, ttributi ed oggetti dalla classe. Ho chiara la differenza fra attributi di istanza, variabili univoche per ogni istanza, e le variabili di classe condivise da tutte le istanze e che hanno un valore fissato per default dall'inizio della classe. Il valore dell'attributo di classe puo' essere anche un input dell'utente oppure e' sempre settato al momento di creazione della classe?) In merito ...
3
20 set 2020, 15:19

Galager
Ciao a tutti, non riesco a trovare una fonte adatta a capire questo argomento. A volte è necessario trovare il MCD tra due interi di gauss e si può procedere con l'algoritmo euclideo. Il problema è, come si effettua la fattorizzazione? Ho difficoltà a svolgere la divisione nel modo 'classico' (in colonna come per i polinomi), allora provo a fattorizzare ad occhio ma non è una strategia né efficiente né spesso efficace. Ad esempio come si effettua la divisione tra $15-5i$ e ...

vitoska00
Salve a tutti, sono al 2° anno di ingegneria informatica e dell'automazione e a ridosso della ripresa delle lezioni non ho ancora sciolto tutti i miei dubbi riguardo gli esami a scelta. Devo sceglierne uno tra: - analisi numerica (mi incuriosisce particolarmente) - meccanica razionale (mi chiedo: è fondamentale per l'automazione e la robotica?) - algebra e logica (potrebbe essere importante per un profilo informatico) - calcolo della probabilità e statistica matematica (leggo che è una ...

astruso83
Salve a tutti. Sono abbastanza sicuro che l'atto di moto non 'e altro che il campo di velocita' istantanee di tutti i vari punti del corpo rigido o sistema. L'atto di moto esiste all'istante t e puo' cambiare. Il moto, invece, e' semplicemente rappresentato da una successione temporale di atti di moto? Grazie! Astruso83 Il moto

tetravalenza
Ciao, l'eserciziario che sto leggendo propone il seguente calcolo di limite di funzione \[ \lim_{x\rightarrow +\infty}{\frac{(\log x)^{\log(\log x)}}{x}} \] l'esercizio è svolto dall'autore ponendo $y=\log x$ e $x=e^y$. Però l'ultimo passaggio è il seguente \[ \lim_{y\rightarrow +\infty}{e^{\log^2 y-y}}=0 \] Come si può affermare che l'esponente tende a $-\infty$? Si presenta la forma di indecisione $\infty-\infty$. Ho provato a raccogliere quello che ritengo il ...

Casulatk
Ho da fare questi esercizi sui vettori. Grazie mille a chi risponderà.
1
19 set 2020, 14:07

marcobonni007
Ciao avrei un problema che non capisco come risolvere... un triangolo rettangolo è diviso dall’altezza relativa all’ipotenusa in due triangoli le cui aree misurano 1 244,16 cm quadrati e 2 211,84 centimetri quadrati . Sapendo che l’altezza relativa all’ipotenusa è 57,6 calcola il perimetro del triangolo. (risultato è 288 cm Io ho sommato le 2 aree per trovare l’area di tutto il triangolo, poi ho trovato l’ipotenusa facendo 2 volte area fratto altezza e mi viene 120 cm e poi il ...
2
19 set 2020, 18:23

ludxvicab
buongiorno a tutti mi serve aiuto, se due persone commettono un errore (in questo caso smarriscono qualcosa di prezioso) e cercano di ripagarlo con tutte le loro forze e risorse; esiste in italiano un avverbio che sta a significare questa situazione pressapoco?? Grazie mille in anticipo
1
19 set 2020, 16:44

axpgn
Mister Harrell, un allevatore texano, possedeva diversi maiali, pecore e buoi e li teneva suddivisi in cinque mandrie, ognuna con lo stesso numero di animali. Alla fiera autunnale di Waco, vendette tutti gli animali ad otto acquirenti. Ciascuno di loro comprò lo stesso numero di animali, pagando $17$ dollari per ogni bue, $4$ dollari per ogni maiale e $2$ dollari per ogni pecora. Mister Harrell ricavò in tutto $301$ dollari. Al massimo, ...
2
18 set 2020, 22:19