Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Auitoooooooooooooooooooooooooooooo
Miglior risposta
devo fare un tema la traccia è l'abbandono dei neonati è un fenomeno purtroppo ricorrente nelle pagine di cronaca,che spesso aprono uno spaccato su un'umanità ai limiti della sopravvivenza.In che modo può essere arginato? seguendo questi punti
1) maggiore tutela delle maternità che si svolgono in condizioni di difficoltà e bisogno.
2)sussidi economici alle famiglie in difficoltà e alle madri sole.
3)istituzione di centri di accoglienza e strutture dove la maternità sia
vissuta come un ...

Problema geometria circonferenza e raggio! Chi mi aiuta?
Miglior risposta
Grazie mille a chi mi aiuterà =) è solo un problema.
Ps: scrivete bene le formule merci.
Un angolo alla circonferenza alla circonferenza e un angolo al centro insistono sullo stesso arco. Sapendo che il raggio della circonferenza misura 12,5 cm e che l'arco misura 31,4 cm, calcola l'ampiezza dell'angolo alla circonferenza.

Ciao a tutti, sto cercando una possibile soluzione a questo limite (e al suo fratello con il coseno) che non implichi l'uso di $d/dx$.
Il limite è:
$\lim_{x \to a}frac{sin x - sin a}{x - a}$
e il suo fratello:
$\lim_{x \to a}frac{cos x - cos a}{x - a}$
non riesco a trovare una soluzione... mi aiutate?

Trova la retta r del fascio \(\displaystyle (2+k)x - 3y +15 +3k=0 \) che forma con gli assi cartesiani nel terzo quadrante un triangolo di area \(\displaystyle 6/5 \).
Qual' è il procedimento da fare ed il risultato?
Grazie mille in anticipo!

mi spiegate un pò meglio la differenza tra funzione crescente in senso stretto e quelle in senso lato.magari anche con qualche esempio.

Buonasera!
Oggi ho iniziato a fare degli esercizi di Geometria nello spazio ma non ho avuto dei bei risultati ç_ç
1) Determinare il piano per l'origine parallelo alle rette:
r: $\{(x - 2z = 0),(y + x - 1 = 0):}$
s: $\{(x - 3z + 2 = 0),(y + 2z +4 = 0):}$
2) Determinare l'equazione del piano passante per il punto (0,1,2) e contenente la retta:
r: $\{(x -2y + 4z = 0),(2x + y - z + 1 = 0):}$
Il primo ho pensato di risolverlo con la stella di piani con centro nell'origine.
Mi è venuta un equazione del tipo $ax +by + cz = 0$
Dopo di che ho pensato di ...

Devo risolvere questo integrale:
$ \ int frac{8}{sqrt(9-7x^2)} \text{d} x $
sò che si passa all'arcoseno ma non capisco come..

ragazzi devo fare un articolo di giornale sulla discriminazione delle donne islamiche. Mi aiutate? Grazie mille

Problemi di geometria!!!!!!!!!!
Miglior risposta
il volume di un parallelepipedo rettangolo è di 6048 cm3.calcola l'area della superficie totale sapendo cha l'altezza è di 7 cm e ua dimensione di base è 3/8 dell'altra esce:2652 cm2

Come si può risolvere il seguente limite?
$lim_(x->0)(e^(1/x^4)-1-1/(x^4))/(1-cos(1/(x^4)))$
Volevo utilizzare Taylor,ma poi ho subito notato che naturalmente $(1/(x^4))$ non tende a 0 per x che tende a 0 e quindi non ho utilizzato gli sviluppi di Taylor...

Ciao a tutti,
a breve dovrei dare l'esame di fisica (facoltà di Informatica), purtroppo non ho seguito il corso e sono un po' in crisi...mi dite se il mio modo di ragionare nella risoluzione di questo esercizio è corretto?
TESTO: Un'asta pesante M e lunga L=1m è incernierata nel centro e si trova in equilibrio in posizione orizzontale. Una pallina di massa m=M/3 cade sull'estremo destro dell'asta da un'altezza ]H=2m rimanendovi attaccata.
Per rendere un'idea più precisa allego un disegno ...

non ho capito bene come funziona il bucket sort, il mio testo dice:
1) abbiamo "n" chiavi prese da un'insieme totalmente ordinato e sono equidistribuite
(nella mia ignoranza chiedo: cosa intende con insieme totalmente ordinato e equidistribuite?)
2) tramite una scansione a tempo lineare determiniamo l'elemento minimo e massimo dell'insieme
3) mettiamo le chiavi all'interno di una tabella hash (da "n" celle) a catene separate utilizzando la funzione hash
$\h(x) = (n-1) (x-min)/(max-min)\$ (la parte intera ...

Problema di fisica: elettrostatica
Miglior risposta
Due cariche Q1 e Q2, si trova in un mezzo di costante dieletica che si attrangono con una forza di intensità di 86,4 N
-A quale distanza si trovano?
DATI
Q1= -5 uC
q2= +6 uC
costante dieletica= 4
Forza di attrazione= 86,4 N
Distanza= ????

Buongiorno a tutti! Ho una dimostrazione da studiare ma non capisco un passaggio...
Data una successione ${K_n}$ in N strettamente crescente risulta $K_n > = n$ per ogni n
dimostrazione
Se non è vera abbiamo $K_n < n $ per un $n_ o$
Siccome $n$ --------> $K_n $ è una funzione iniettiva deve essere che
$n_o +1 = { 0,......n_o} = { K_o,......K_(n_o)} < = K_(n_o) +1 $ inoltre $ K_o < K_1 < K_(n_o) $
confrontando gli estremi $n_o +1 <= K_(n_o) +1 $ segue che ...

Chiedo perdono agli analisti che mi infameranno, ma sto lavorando con la tesi e le voragini che affliggono la mia conoscenza dell'analisi stanno emergendo senza pietà...
Ho un problema del tipo
$- \Delta u = f$
su un domino limitato $\Omega$ in $R^2$ dove $f$ è una funzione regolare quanto volete.
La formulazione debole in $H^1(\Omega)$ sarà una roba del tipo:
trovare $u$ tale che per ogni $v \in H^1(\Omega)$
$a(u,v) = \int_\Omega f v + \int_\Gamma q v$
dove ...

Mi scuso per il post anomalo ma avrei un urgenza assoluta:sto cercando una persona in grado di aiutarmi per un paio d'ore online per due o tre esercizi di vario tipo di algebra lineare.Per chi interessato Contattarmi all indirizzo giakfm@gmail.com PAGO BENE
Riassunto capitolo 6 promessi sposi.. fatto benissimoo!!
Miglior risposta
capitolo 6 di promessi sposi il riassunto fatto benissimo..

un rombo e un quadrato hanno lo stesso perimetro. sapendo che l'area del quadrato è 324 dm e che l'altezza del rombo è i 5/6 del lato, calcola l'area del rombo risultato 270. grazie
aiutooooooooo! la prof vuole avere già la tesina per martedì ma non so come collegarla çç
le altre materie bene o male le ho, ma di francese non riesco a collegare niente çç
Sia f(x)=2x +ln(x), trovare l'equazione della retta tangente al grafico della sua funzione inversa chiamata g(x) nel punto x=2.
io calcolo la derivata prima di f(x)
f '(x)= 2 + 1/x
f '(2)=5/2
da cui la derivata della funzione inversa
g '(2) = 2/5
a questo punto mi manca il il valore di g(x) nel punto 2 per utilizzare la definizione di retta tangenta
y= g(Xo) + g '(Xo) * (X-Xo)
qualche aiuto??