Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve
è possibile in modo relativamente semplice dimostrare che
$d/dx[(1 - x^2)^m d^m/dx^mPn(x)] = -(n+m)(n-m+1)(1 - x^2)^(m-1)d^(m-1)/dx^(m-1)Pn(x)$ ?
dove Pn(x) è il polinomio di Legendre
$1/(2^n n!) d^n/dx^n (x^2 - 1)^n$
Ex.
Nel triangolo AB + BC = 39cm e BC=(5/8)AB.
Determinare il raggio della circonferenza.
------------------
Io lo risolverei così:
esplicito BC = (39 - AB)*cm.
Vado a sostituire il dato:
(39 - AB)*cm=5/8*AB---->
Successivamente non so come continuare.
Potresti aiutarmi?
ma ci sta una legge del contrappasso qui?

Ciao, avrei un piccolo problema:
Sia $A = {n in mathbf{N} : n<14}$
Quante sono le parti $X$ di $A$ che verificano contemporaneamente
1. $|X| = 5$
2. $7 notin X$
3. $6 in X$
In accordo al punto 1 è facile verificare che si tratta del numero di permutazioni di $k$ oggetti (5) su un insieme di $n$ (14).
Dato che $7 notin X$ allora questi oggetti saranno 13 invece di 14, poco male.
Ma come verifico invece quanti sono quelli ...

Salve a tutti, avrei bisogno di risolvere il seguente integrale, va bene anche utilizzando la sostituzione nel campo complesso.
$ int_(0)^(2pi) dx/(5+4cosx)^2 $
Ho provato ad utilizzare il campo complesso ma non riesco a trovarmi. Grazie a tutti in anticipo.

Domani ho la verifica sulle disequazioni con parabola e equazioni di grado superiore al secondo...
ma nn capito nulla, qualcuno mi potrebbe aiutare!??

Calcolare il seguente integrale
$$F(t) = \int_{0}^{\infty} { \exp({-x^2 - t^2/x^2})} dx \hspace{10mm} t \in \mathbb{R}$$
Poi il testo dice anche:
Suggerimento: calcolare $F'(t)$ e determinare un'equazione differenziale lineare soddisfatta da $F(t)$
Io ho provato a sfruttare il suggerimento:
$$F'(t) = -2t\int_{0}^{\infty} { \exp({-x^2 - t^2/x^2}) \frac{1}{x^2}} dx $$
A questo punto non riesco a determinare ...
Ex.
Nel triangolo la somma dei lati AB + AC misura 39 cm e il lato BC è (5/8)*AB.
Determinare il raggio della circonferenza.
Risultato [12,5 com]
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Io li risolverei così.
Farei il sistema tra AB + AC = 39 E BC = 5/8*(AB). Potrebbe andare?
[xdom="gugo82"]Il crossposting è vietato.
Chiudo.[/xdom]

tre cariche puntiformi sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato d=10cm:
$ q_1=(-d/2,0)=-q;q_2=(d/2,0)=-q;q_3=(0,d)=2q $
calcolare il potenziale elettrico V nel punto P di coordinate x=0; y=40cm
sia con l'approssimazione di dipolo, sia con il principio di sovrapposizione.
quello che non mi è chiaro in questo esercizio è la geometria:
per calcolare il potenziale nell'approssimazione di dipolo, scrivo $ V(P)=1/{4πε_0}p/r^2 $
non riesco a capire perchè r debba essere $ r=(y_0-d/2(√3)/2) $
il mio secondo ...
devo preparare un tema argomentativo (con tesi/antitesi/confutazione ecc) sui dca, ma non so come affrontarlo. Non so che antitesi proporre e nemmeno che confutazione...vale come test e dovrei prendere la sufficenxa, qualcuno mi da una mano?

Ciao a tutti, qualche giorno fa mi sono imbattuto in questo esercizio:
La funzione $f(x)=\sin (x^2)$ è un esempio di funzione definita, limitata e derivabile su $\mathbb{R}$ con derivata continua e non limitata su $\mathbb{R}$.
(1) Provare che la funzione derivata $f '(x)$ è effettivamente una funzione non limitata.
(2) Si consideri la funzione segno $sign(f(x))$ , cioè la funzione così definita:
$$
sign(f(x))=
\begin{cases}
1,\ \text{se } f (x)\ge ...
Mi potete aiutare in questi esercizi, grazie a chi lo farà
(295145)
Miglior risposta
vi prego aiutatemi , cosa significano queste espressioni nei promessi sposi ?: accarezzavano di tempo in tempo le spalle a qualche marito . 2 sul finire dell estate non mancavano mai d espandersi nelle vigne , per diradar l uve e alleggerir a contadini le fatiche della vendemmia . 3 per descrivere il comportameno dei soldati spagnoli quale figura retorica usa manzoni ? scusate ma la mia tastiera non mette gli accenti e apostrofi ... grazie .
(295086)
Miglior risposta
Ciao sto da ormai più di mezz'ora per questa frase di anlisi logica ;Pochi giorni dopo ero a Roma. La scelta della camera in qualche via tranquilla mi costò molta fatica finalmente la trovai in via rispetta ebbi un'impressione brutta dal proprietario della casa mi aprì la porta un vecchio su sessant'anni in mutande di tela coi piedi scalzi e un paio di ciabatte rocciose aveva le mani insaponate grazie in anticipo per l'aiuto

Ho dei dubbi su questo esercizio sulle union:
Il risultato del calcolo del fattoriale $n!$ si può rappresentare in una variabile intera a 64 bit solo se $n \leq 20$. Scrivete una funzione che, se chiamata con un argomento $n \leq 20$, restituisca un valore di tipo unsigned long int, che contiene il fattoriale calcolato esattamente, mentre per $n > 20$ restituisca un valore di tipo double che contiene il logaritmo naturale del fattoriale calcolato usando ...
Salve a tutti, stavo svolgendo qualche esercizio di Dinamica sul libro "Mazzoldi,Saggion,Voci" in vista dell'esame di Fisica Generale. In particolare mi sto trovando in difficoltà su un problema
Per quanto riguarda la parte del trovare la velocità non ho avuto particolari problemi e mi torna come dovrebbe tornare, cioè $\upsilon(\theta)=sqrt(2*g*R*cos(\theta)$
Dunque dato che la velocità non è costante e il moto è circolare allora so che l'accelerazione è formata da due componenti, una tangente e ...

SUPER URGENTEEEEEEEEEEE
Miglior risposta
MI SERVE LA TRADUZIONE DI QUESTE FRASI CON IL PARTICIPIO, MI POTETE DIRE ANCHE IL NOME CHE LO ACCOMPAGNA??????
1-cives territi ex urbe fugerunt
2-cives, a Gallis territi, ex urbe fugerunt
3-inopia obsessos vexabat
4-cives, per mulots menses obsessi, inopia vexabantur
5-scripta tua libenter legimus
6-reges victi in triumpho ducebantur
7-victos Galli trucidabant
8-equites, a nostris, circumdati, se dederunt
9-alexander in proelio vulneratus in tabernaculum ducitur
10-milites ...

Salve come compito di esercitazione ho deciso di svolgere degli esercizi sulle equazioni letterali partendo da quelle semplici a quelle un po' piu complesse...su 20 esercizi non mi si trovano 3 (ci sta dai è una buona percentuale) e vorrei chiedere il vostro supporto, gli esercizi sono i seguenti:
1. $ x/a-x-1/2=1-x/1-a+1-a/2 $
qui non so procedere dopo aver spostato il termine con la x
2. $ 3x(a+1)+3(a+1)-2(x+1)=-(3a-1)(3a+1)$
qui ho fatto
$3ax+3x+3a+3-2x-2=-3a+1-3a-1$
$ x(3a+3-2)=3a+1 $
3. $(x-1)(a+1)-(2x-1)(a-1)=2$
qui devo moltiplicare ...

$ lim (x,y)-> (0,0)$ $ xe^-(y^2 / x )$
il libro Pagani Salsa dice che il limite non esiste, wolfram alpha dice che fa zero, io calcolandolo ( sono passato alle coordinate polari) mi darebbe zero...
Grazie
Frasi con l'Imperfetto:
1. J'étais très belle, quand j'ètais jeune.
2. Florence était magnifique.
3. Mon frère mangeait beaucoup de crepes.
4. Marie mangeait une pomme.
5. Gerard écoutait de la musique.
6. Qu'est-ce que tu faisais hier soir?
7. Vous vouliez une tarte.
8. J'ai lu beaucoup de livres quand j'allais à l'école
9. Quand j'étais petite je mangeais beaucoup d'épinards pour devenir plus forte.
10. Il était triste parce qu'il avait pris une mauvaise note.