Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
thegreatcola
Salve, mi sono imbattuto nella formula (l'ultima): che trovo molto utile per evitare di calcolare il limite su ogni tratto di curva (è indicata la curva a forma di "pacman"), ma vorrei sapere se si può estendere anche per alfa razionali maggiori di 1. Se non ho compreso male per alfa=8/3 (notato in un testo di esame) l'uguaglianza risulta valida. Grazie
4
7 lug 2020, 20:41

Husky64
Salve, data la seguente funzione $ f(x)=arccos(1/tan(x)) $ calcolarne il dominio. Vorrei delucidazioni riguardo a un solo passaggio dell'esercizio, ovvero: $ -1<=1/tan(x)<=1 $. Il mio prof a questo punto passa direttamente a $ tan(x)<=-1vv tan>=1 $. Non capisco come faccia ad arrivare qui, anche perché continuando nella disequazione si ottengono risultati diversi. è lecito scrivere così? Posso considerare $ 1/tan(x)=cot(x) $? Grazie.
5
22 ott 2020, 17:15

kekkok1
Salve , presento una piccola lista di dubbi: Esercizio 2 , lettera a , mi risulta che sia aperto in quanto intersezione di (aperto - chiuso= aperto) è ancora un aperto ma la soluzione dice che non è così. Esercizio 2 , Lettera e , direi che sia vera poichè se per ogni r>0 , allora si intende anche r->inf quindi un chiuso illimitato e a questo punto dovrebbe essere k compatto in modo da rendere l'intersezione un compatto ma la soluzione dice che questa proposizione è ...
2
8 ott 2020, 00:06

Pic143
Salve, qualcuno saprebbe spiegarmi come funzionano gli operatori ++ e --? In particolare per la loro precedenza di esecuzione. In particolare perchè la risposta alla domanda seguente è la 3? Dato il seguente frammento di codice: int x = 5; if (x++ >= 6) System.out.println("Ramo if"); else System.out.println("Ramo else"); cosa viene stampato a video? Scegli un'alternativa: 1. Ramo if Ramo else 2. Il codice non viene compilato 3. Ramo ...
4
20 ott 2020, 17:41

massimino's
Vorrei gentilmente chiedere due dubbi che non riesco bene a capire riguardo conduttori, cariche e potenziale. 1) Ho in mente una situazione del genere: un conduttore scarico a cui avvicino una corpo carico positivamente mettiamo (per fissare le idee). A questo punto il conduttore (facciamo sferico per semplicità) subisce una ridistribuzione delle cariche sulla sua superficie. La domanda è: ma quale sarebbe il potenziale del conduttore? In effetti poiché è una distribuzione continua di cariche ...

rorri21
PER FAVORE DIMOSTRAZIONE GEOMETRIA: il triangolo ABC è isoscele sulla base AB e il triangolo DEF è isoscele sulla base DE. Sapere che AB=DE e AC=DF è sufficiente per concludere che i due triangoli sono congruenti? perchè? con la figura pls
1
3 nov 2020, 11:49

studente20re
Mi serve aiuto a tradurre questo testo al futuro semplice in spagnolo Il prossimo anno avrò 17 anni. Spero che studierò ancora nella mia scuola e che andrò bene. Vorrei anche conoscere nuove persone e visitare alcuni luoghi in Italia dove non sono mai stata, come la Sicilia o Venezia. Spero che potrò rincontrare le mie nonne e i miei parenti che non vedo da 2 anni.
1
4 nov 2020, 18:11

maddiercoli
mi fareste queste domande? pls 1. Cosa si intende con guerre difensive e guerre di conquista? 2. Quali sono le conseguenze delle guerre puniche? 3. Chi erano e cosa volevano: a. gli Ottimati b. i Popolari c. il circolo degli Scipioni 4. Cosa volevano fare Tiberio e Caio Gracco? 5. Cosa significa la definizione “Età dei comandanti militari”? GRAZIE MILLE!!!!
1
4 nov 2020, 18:18

maria_teresa98
ciao a tutti, vorrei sapere come cambiare nickname su skuola.net
1
5 nov 2020, 09:19

guidopacciani
Buonasera, apro un nuovo argomento perché avrei bisogno di un chiarimento circa il seguente esercizio. Ho cercato di svolgerlo seguendo le indicazioni di un eserciziario, ma sono rimasto con alcuni dubbi: I punti che non ho capito sono i seguenti: 1. Come si disegna il grafico delle energie. So che l’energia totale del sistema (cinetica, potenziale e interna) rimangono costanti dato che calore e lavoro non vengono scambiati, ma non capisco come si disegna ...
1
3 nov 2020, 17:56

martic01
Ciao a tutti, non riesco a capire come si risolve questo esercizio: Per quali valori di k i vettori u = (-2, k, -1) v = (k+3, -2, 2) w = (2, 1, -k) sono linearmente indipendenti? Grazie mille!

fdeerica1
Mi viene chiesto di risolvere questo integrale applicando la definizione. Qualcuno mi sa dire dove sbaglio? $\int_{\gamma} \frac{dz}{z}$ con $\gamma=[1-i,1+i,-1+i,-1-i,1-i]$ (quadrato di lato 2 centrato in 0) Inizio parametrizzando il cammino $\gamma$: $\gamma_1(t)=1+it$ con $t\in[-1,1]$ $\gamma_2(t)=-t+i$ con $t\in[-1,1]$ $\gamma_3(t)=-1-it$ con $t\in[-1,1]$ $\gamma_4(t)=t-i$ con $t\in[-1,1]$ [/list:u:654heoj8] A questo punto utilizzo la definizione ...
3
2 nov 2020, 13:09

angix2
1- un quadrilatero con due latri paralleli è un parallelogramma? 2-le diagonali di un parallelogramma sono le bisettrici dei suoi angoli? 3- in un parallelogramma le diagonali non sono mai perpendicolari? 4- se un quadrilatero viene diviso da una sua diagonale in due triangoli congruenti , allora è un parallelogramma? 5-un parallelogramma non puo avere angoli retti? 6-se un quadrilatero ha due angoli opposti congruenti,allora è un parallelogramma? 7-un qudrilatero con tre angoli ...
3
16 mag 2009, 15:18

mollicaluisa
(293917) Miglior risposta
Data la retta di equazione y=-3x+10, scrivere l’equazione di una retta perpendicolare a quella data
1
4 nov 2020, 22:55

mollicaluisa
(293913) Miglior risposta
Data la retta di equazione y=3x+2, scrivere l’equazione di una retta parallela a quella data
1
4 nov 2020, 22:48

mary98scc
La potenza scambiata dagli organi mobili di una pompa vale 71 kW. La macchina è trascinata da una turbina idraulica disposta sullo stesso albero. Determinare la potenza scambiata dagli organi mobili della macchina motrice assumendo che i rendimenti meccanici siano uguali al 93%. Sto svolgendo questo esercizio, ma non riesco a capire come farlo. Dire che le macchine sono sullo stesso albero è la stesso cosa che dire che sono in serie e che quindi elaborano la stessa portata d'acqua? io dalle ...
5
3 nov 2020, 21:17

mary98scc
Una spira quadrata di lato a=10cm, resistenza R=0,2 ohm e massa m=40g, si trova al limite di una regione di spazio nella quale è presente un campo magnetico uniforme e costante B=2T, perpendicolare al piano della spira. si vuole far entrare completamente la spira nel campo magnetico. A tal fine, all'istante T=0, la spira viene lanciata verso il campo magnetico con una velocità iniziale v=1,5m/s. Determinare: a)il verso della corrente indotta nella spira mente essa entra nel campo magnetico. ...

Studente Anonimo
Buonasera a tutti. La traccia di questo esercizio chiede: indica l'affermazione errata. - Due triangoli congruenti sono isoperimetrici - Due triangoli congruenti sono equiangoli - Due triangoli isoperimetrici sono sempre congruenti - Due triangoli equilateri isoperimetrici sono sempre congruenti Per me le affermazioni errate sono la seconda e la terza, nonostante chieda l'affermazione errata. Bah!
5
Studente Anonimo
4 nov 2020, 20:06

Ilariakolenc
(293905) Miglior risposta
Salve a tutti, mi servirebbe l'esercizio di latino sottostante Se vi è possibile ve ne sarei molto grata Grazie
1
4 nov 2020, 18:36

Frostman
Buon pomeriggio, avrei bisogno gentilmente una mano con il seguente esercizio: Si consideri il decadimento $\pi^0 \rightarrow \gamma \gamma$ nel sistema del laboratorio, dove il $\pi^0$ ha velocità $\vec v$. Calcolare l’angolo $\alpha$ tra i due fotoni nel sistema del laboratorio, in funzione dell’angolo $\theta$ che i fotoni formano con la direzione del moto del laboratorio, nel sistema di riferimento del centro di massa. Ho rappresentato la ...