Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gio_gio13
Premettendo che ho rispolverato la risoluzione della radice quadrata con penna solo da poche settimane.. mi sapreste dare un consiglio sulla tecnica più veloce per risolverla? utilizzo queso metodo: √ 11.23 | 33 9 |--------- -- | 63*3 = 189 2 23 1 89 -- 0 34 esiste uno più veloce? Avendo gia il risultato della radice da dover scegliere fra diversi proposti si può con qualche tecnica capire qual è il corretto?
5
27 feb 2012, 10:25

Summerwind78
Ciao a tutti ho questo sistema di equazioni differenziali $y' = Ay$ con [tex]A = \begin{pmatrix} 3 & -1 & 0 \\ 1 & 1 & -1 \\ 0 & 0 & 2 \end{pmatrix}[/tex] devo ovviamente trovare l'insieme delle soluzioni del sistema da sempre trovo gli autovalori della matrice $A$ che a me risultano [tex]\lambda_{1,2,3} = 2[/tex] per trovare il primo autovettore, se non ho sbagliato i calcoli ho $ { ( 3x-y=2x ),( x+y-z=2y ),( 2z=2z ):} $ [tex]\Rightarrow[/tex] $ { ( x=y ),( z=2x ):} $ [tex]\Rightarrow ...

Debora944
Problemi!! Miglior risposta
Potete risolvermi questi 4 problemi di geometria??? 1) Un prisma retto ha per base un triangolo isoscele con la base che misura 16 dm e l'area di120 dm al quadrato. Sapendo che l'altezza del prisma misura 9 dm, calcola l'area della superficie totale. 2)Un prisma regolare triangolare ha lo spigolo di base e l'altezza lunghi rispettivamente 10 cm e 12 cm. Calcola l'area della superficie laterale. 3) Un prisma retto ha per base un triangolo isoscele con la base che misura 14 cm e l'area di 168 ...
2
27 feb 2012, 15:41

Scafati1
1)Sulla luna l'accelerazione di gravità è un sesto di quella sulla terra e la sua massa è mL=7,35 x 10^22 Kg.Si calcoli il raggio lunare medio sapendo che il raddio della terra e la sua massa sono RT(raggio terra)=6350.0 Km e MT(massa terra)=5,97 x 10^24 Kg. a)20,71 Km b)287,64 Km c)655,83 Km d)1725,9 Km e)5969.0 Km f)469,07 Km g) Nessuna delle precedenti 2)Assumendo che la distanza tra la Terra e la luna è 3.0 x 10^5 Km,si calcoli in giorni il periodo di rotazione che la luna avrebbe (MT=6.0 ...

brownbetty1
Salve a tutti. Ho trovato un teorema riguardo l'uniforme continuità di una funzione, solo che ho qualche dubbio sull'enunciato. Si afferma che data una funzione continua con la sua derivata prima nell'intervallo $[a;+oo[$, se esiste finito il limite per $x->+oo$ di $f'(x)$ allora la funzione è uniformemente continua. I miei dubbi sono: 1) si intende che la funzione sarà eventualmente u.c. in $[a;+oo[$ ? 2) si può considerare il teorema valido per l'intervallo ...

rossana26
Aiutoo!!! (78241) Miglior risposta
come si trasforma dalla forma attiva a quella passiva la frase il cielo fu coperto da neri nuvoloni,quella rivista è stata acquistata dal papà e i corridoi furono applauditi dalla folla????
1
27 feb 2012, 16:17

Lightning-*
Ciao ragazzi, avrei bisogno di una breve recensione/riassunto sul libro di Alessandro Baricco "Omero, Iliade". Ah, anche una breve opinione sui personaggi di Ulisse e Criseide. Grazie a tutti C:
1
27 feb 2012, 16:16

Itra
Urgente (78100) Miglior risposta
sapete se posso trovare il libro "niente di nuovo sul fronte occidentalle" in pdf?
3
25 feb 2012, 22:05

previ91
Ciao a tutti...oggi ho fatto la mia prima lezione di analisi II , vorrei chiedere delle conferme. Abbiamo iniziato le equazioni differenziali del primo ordine , specificatamente quelle a variabili separabili , e ho il seguente esercizio : Trovare le soluzioni costanti di $y' = t(1-y^2)$ Data l'equazione $y'=a(t)b(y)$ so che deve esistere un valore $y_0$ tale che b(y_0)=0 allora esiste una funzione $j(t)=y_0$ soddisfa l'equazione . Allora per questo esercizio devo ...
2
27 feb 2012, 15:46

rattlesnake200591
Ragazzi ho un piccolo dubbio Per dire che una funzione è invertibile è sufficiente dimostrare che la funzione sia strettamente monotona e continua ? Per esempio $f(x)=(x^2-1)^(1/2)+ log(x/3)$ è una somma di una funzione non continua e non strettamente monotona ( e quindi non invertibile ) e di una continua e strettamente monotona ( e quindi invertibile ). La somma dovrebbe essere una funzione non invertibile, Giusto ? Grazie mille !

Helme1
Ciao ragazzi Ho una sommatoria nella quale non so bene come trattare quel valore assoluto... l'esercizio mi da una tabella con dei numeri da sostiturire a X.. qualcuno mi puo' dare qualche suggerimento... $\sum_{i=1}^10 |X_i - \sum_{i=1}^10 X_i|$ Grazie!
2
27 feb 2012, 13:43

aleselv-votailprof
il libro è il walker,cap 20 numero 42: supponi di esaminare un coleottero di lunghezza 4,73mm con una lente d ingrandimento con una distanza focale di 10,1 cm. se l occhio dell osservatore è rilassato mentre utilizza la lente e il suo punto prossimo è 25,0 cm .qual è la lunghezza apparente del coleottero? avevo pensato a calcolarla con la formula A=N/f e il risultato poi l ho trasformato in mm e sottratto alla lunghezza del coleottero ma non esce il risultato del libro che è 11,7mm.

HitmanXXX
quali sono le tavole delle radici quadrate e cubiche dei numeri????Mi servono le tavole?
2
27 feb 2012, 15:25

MarkNin
Salve a tutti ragazzi; io ho un filtro di questo tipo: $ ( ( 1/8 , 1/8 , 1/8 ),( 1/8 , 1/8 , 1/8 ),( 1/8 , 1/8 , 1/8 ) ) $ adesso io so che questo tipo di filtro oltre a diminuire di luminosità dovrebbe essere un filtro sfocatura...giusto? però quando ho fatto l'esame mi ha dato l'errore...ha qualche altra proprietà? Grazie anticipatamente a quanti mi risponderanno
2
27 feb 2012, 13:45

Simonixx
Vorrei sapere come risolvere il seguente esercizio, capendo i procedimenti... (non sono una cima in materia >.
2
27 feb 2012, 14:49

JeMl
La vita dell'Innominato! La devo ricostruire, aiuto :)
1
27 feb 2012, 14:55

siamesita96
Help ita!!! Miglior risposta
Vorrei essere sicura di una cosa. Comunque, qualcuno saprebbe spiegarmi cos'è il complemento predicativo in italiano??? GRazie e ciao :hi :):):D:D;);)
1
27 feb 2012, 14:26

Gillette
Salve ragazzi avrei bisogno un po' del vostro aiuto chi mi aiuterebbe a fare questo piccolo es di chimica ??? Considera la seguente reazione che viene usata per preparare in laboratorio piccoli quantitativi di acido solforico : FeS(s) + HCl(aq) --> H2S(g) + FeCl2(aq) Bilancia l'equazione di reazione e denomina tutti i reagenti e i prodotti, poi calcola quanti grammi di H2S ottioni a partire da 50g di Fes.
0
27 feb 2012, 14:44

ummo89
Durante gli esercizi che ho svolto col metodo del simplesso riguardo Problemi Lineari,mi sono sempre capitati PL limitati. Come mi accorgo durante lo svolgimento del metodo del simplesso se invece un PL è ILLIMITATO o VUOTO ?

Cirogatto
approfondimento sull'lilluminismo italiano...grazie
4
23 feb 2012, 16:29