Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kuon
Salve a tutti, mi chiedevo: ma nella formula del moto uniformemente accelerato \(\displaystyle s=\frac{1}{2}at^2 \) perchè compare metà accelerazione se \(\displaystyle a=\frac{v}{t} \) ? grazie in anticipo! [xdom="dissonance"]Titolo modificato - era "perché meta?", troppo generico. Vedi regole-generali-di-matematicamente-it-forum-t26457.html[/xdom]

Pulce03
iMAGE YOUR IDEAL HOUSE.cONSIDER ITS;LOCATION,SIZE,FORNITURE,SURROUNDINGS. perfavoreee
1
20 mar 2012, 20:02

gbspeedy
per trovare il raggio di convergenza di $sum_(n=0)^(+oo) (n!)/n^n z^n$ calcolo $lim_(n -> -oo )|a_(n+1)/(a_n)|$ con $a_n=(n!)/(n^n)$ (R=e) ma se ho $sum_(n=0)^(+oo) n^n z^(n!)$?
6
13 mar 2012, 00:39

martina galbo
le ragazze a scuola ottengono risultati migliori dei maschi testo argomentativo
1
13 mar 2012, 14:08

matematicus95
ma ci sono due definizioni di seno di un angolo? una che dice che il seno è uguale all'ordinata del punto p sulla circonferenza goniometrica e una che dice chè è $r_y/r$ per favore mi spiegate come si arriva da una all'altra
1
13 mar 2012, 13:07

Leila.1998
Urgente tema per domani Miglior risposta
testo descrittivo su una persona avara...come posso impostarlo questo tema?
1
13 mar 2012, 14:19

fragolina98
L'esercizio dice : Completa le seguenti tabelle relative a dei prismi regolari quadrangolari. Spigolo Altezza Perimetro Area Superficie Superficie Volume base di base. laterale totale 20 cm 36 cm ? ? ? ? ? ? 40 cm ? 576 cm2 ? ? ? ? 62 cm 120 cm ? ? ? ? 36 cm ? ...
1
13 mar 2012, 14:26

Calisp98
ma quanto tempo dopo danno il voto dell'esame orale??come lo stabiliscono???
2
12 mar 2012, 17:58

Klà Klà
ciau raga chi mi può dare una mano? dovrei far una lettera con present perfect e simple past :(
1
13 mar 2012, 13:52

123aly
CIAO io volevo partare gli USA come argomento x l' esame ma mi è venuta un idea migliore... Visto che qust' anno andremo in gita a BARCELLONA(Sspagna)vi chiedo di aiutarmi con i collegamenti storia: Francisco Franco geografia:territorio della spagna musica:? arte:Gaudì inglese:? letteratura:? ginnastica:??? scienze:? tecnologia:??? spagnolo: qualche cosa su Barcellona per favore aiutatemi come vedete ho bisogno di aiuto :-(
3
10 mar 2012, 10:12

Harlemx
Scrivi qui la tua richiesta...
1
12 mar 2012, 17:20

Klà Klà
lettera con present perfect e simple past
3
13 mar 2012, 13:37

robe921
Ragazzi quando faccio la derivata della velocità istantanea $v=(dr)/(dt)\bar{u}_{r}+(d\theta)/(dt)r\bar{u}_{n}$ per ricavarmi l'accelerazione (in coordinate polari), l'unico contributo negativo da parte di un membro è dovuto alla derivata del versore $\bar{u}$ perpendicolare a $\bar{u}$ stesso? Cfr. $a=(d^2r)/(dt^2)\bar{u}_{r}+2(dr)/(dt)\cdot(d\theta)/(dt)\bar{n}+(d^2\theta)/(dt^2)\bar{n}-r((d\theta)/(dt))^2\bar{u}_{r}$

laco
Qual'è il vostro colore preferito??
10
26 feb 2012, 16:04

gia5da
aiuto!!!!!!!! mi serve aiuto non che argomenti collegabili posso portare agli esami di 3 media grazie giada95 :bunny
1
12 mar 2012, 15:48

Black Doom
ciao a tutti sono nuovo e volevo creare questa nuova discussione, se non è già stata fatta.......... Dove abitate???????? ...inizio io..........vivo a villafranca di verona.... a voi la parola
53
5 mag 2009, 19:23

Lory_91
Salve a tutti..avrei una domanda semplice al quale non riesco a trovare risposta: spero che qualcuno di voi possa aiutarmi. Non riesco a capire perchè date $n$ misure il numero di scarti indipendenti è $n-1$.. Mi spiego meglio: studiavo dalla dispensa del mio prof. le definizione di media, scarto quadratico medio e varianza. Definisce: $\mu = 1/n sum_(i = 1)^(n)x_i $ (valore medio) $s^2_x= 1/n sum_(i=1)^(n) (x_i - \mu)^2 $ (scarto quadratico medio) $\sigma^2_x = 1/(n-1) sum_(i=1)^(n) (x_i -\mu)^2$ (varianza). Dice: "si presti ...
4
11 mar 2012, 18:00

lutino
Mi ocorrerebbe un aiuto. Vorrei capire come si fa a determinare il tipo di funzione di probabilità (normale, t di Student, gamma, chi quadrato ecc.) che meglio si adatta ai valori empirici di una popolazione. Possono essere di aiuto gli indici di asimmetria e Curtosi? Grazie.
1
9 mar 2012, 13:28

toguttina
Buonasera a tutti ho calcolato l'inversa della seguente matrice: -1 0 1 2 3 1 0 0 2 Ne ho fatto prima il determinante e mi viene -6 e poi ho fatto i complementi algebrici. Mi viene sempre la seguente matrice ( come inversa) : -1 -2/3 0 0 1/3 ...
2
12 mar 2012, 13:25

daniele912
Ciao a tutti! Ho appena iniziato a studiare qualcosa del linguaggio C++ in quanto devo realizzare un piccolo programma per la risoluzione di problemi matematici da portare all'appello orale di un esame. Siccome la parte di programmazione è ridotta all'osso (non costituisce, infatti, la parte centrale dell'esame) e siccome il prof. ha richiesto una conoscenza davvero minima del linguaggio, vorrei realizzare un programma non troppo complicato ma, comunque, non banale. Che tipo di programma ...
71
16 gen 2012, 17:34