Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dissonance
Questo è un esercizio dal libro Analisi matematica 2 di Pagani - Salsa. ----- Esercizio (§7.5 pag. 559) Si consideri la famiglia di problemi \[\begin{cases} \frac{\partial u}{\partial t}-\frac{\partial^2 u}{\partial x^2}=0 & 0

Sk_Anonymous
Salve, a detta del testo dal quale sto studiando (Mencuccini-Silvestrini), lo strumento che permette di misurare la carica elettrica posseduta da un corpo è l'elettroscopio a foglie. Mettendo in contatto un corpo qualunque con tale strumento, se le foglioline non si muovono, allora il corpo è neutro; se si muovono, il corpo sarà più o meno carico, per definizione. A questo punto, suppongo (dal momento che il testo non dice nulla in proposito), che si è scelto un corpo campione che presenta ...

giacomo leopardi
aiuto frasi italiano latino !!! queste sono l frasi per vincere occorre prevedere le mosse dei nemici i germani avevano una grandissima capacità di combattere il desiderio di conoscere conduce molti alla sapienza i fanciulli soppotando piccoli dolori acquistano la capacità di sopportare grandi dolori
3
12 mar 2012, 14:49

rawrglare
AIUTO LATINO:COMPITO. Miglior risposta
Allora. In pratica.. domani mentre tutti fanno un compito di recupero a noi ci danno un compito a parte su 3-4 frasi da tradurre con la terza declinazione. Visto che l'abbiamo appena iniziata, io ancora non l'ho capita bene, e volevo chiedere, a qualcuno di voi, di farsi trovare online almeno a quell'ora per potermi aiutare. A latino vado bene, perciò non vorrei rovinarmi quella materia. Mi va bene tutto: facebook, messaggi, msn, skype.. Quello che volete. Vi prego. ç_ç
2
12 mar 2012, 14:56

LS005
Salve, Dovrei risolvere questo esercizio: Un proiettile di massa m = 0,001 Kg viene sparato con una velocità iniziale di 190 m/s e raggiunge 850 metri. Quanto vale la forza media di attrito del mezzo? Allora ho presupposto che le forza che agiscono sul proiettile sono 2 la forza peso e la forza di attrito del mezzo costituita dall'aria. Quindi essendo due le forze che agiscono in questo caso dovrei considerare la somma vettoriale: $ vec F = vec p + vec fm $ con p forza peso e fm forza di attrito ...

aculsh
Salve. Sto cercando di provare che la funzione [tex]f(x)= \begin{cases} x^2 \sin(\frac{1}{x}) \quad 0 < x \leq 1 \\ 0 \quad x=0 \end{cases}[/tex] è a variazione limitata. Calcolando la derivata mi viene che essa è derivabile (con derivata uguale a zero in zero) ma la derivata non è continua. Posso dire lo stesso che calcolando l'integrale della derivata ( siccome questo viene finito) allora la funzione è BV? Ho un dubbio perchè in realtà per fare questo ragionamento la funzione dovrebbe ...
2
11 mar 2012, 23:56

5mrkv
Sia $V$ uno spazio vettoriale e $W$ il suo duale algebrico. So che posso costruire una base del duale in questo modo. Dato $v \in V$, considerando la base $\{x_{1},x_{2},...,x_{n}\}$ di $V$ scrivo $v=v_{1}x_{1}+...v_{n}x_{n}$. Considerando le applicazioni $\varphi_{n} $di $W$ tali che $\phi_{n} (v)=x_{n}$ ottengo con qualche passaggio, per $\varphi \in W$, $\varphi=\varphi_{1}y_{1}+...+\varphi_{n}y_{n}$. Il libro parla di isomorfismo fra $\mathbb{K}^{n}$, $V$ e ...
1
12 mar 2012, 17:59

gugo82
Si è visto millenni fa (qui) che ogni funzione \(u:\mathbb{R}\to \mathbb{R}\) si può scrivere in unico modo come somma di una funzione pari \(u_P\) e di una funzione dispari \(u_D\). *** Prima di iniziare, ricordo che lo spazio \(L^2(\mathbb{R})\) è costituito da tutte le funzioni \(u:\mathbb{R}\to \mathbb{R}\) che sono misurabili secondo Lebesgue e che hanno finito l'integrale \(\int_{-\infty}^\infty u^2(x)\ \text{d} x\). Inoltre, se può servire, ricordo pure che ...
5
12 mar 2012, 03:21

jinx92
Scusate ma non riesco a capire dove sbaglio:>> sta per si comporta come per x-->inf ln(x)=ln(x-1+1)>> x-1>>x ma so bene che ln(x) non è asintotico a x. Dov'è l'errore?
4
12 mar 2012, 20:35

nunziox
Sia $f(x)={(e^(-1/(x^2)) x!=0),(0 x=0):}$ La funzione è di classe $C^oo$. Se vogliamo fare il suo sviluppo $ f(x)=sum f(x)^n/(!n) x $ tutte le derivate in $x_0$ sono nulle Qui ho il dubbio. sul libro leggo: la serie degli zeri converge alla funzione identicamente nulla e non alla funzione che l'ha generata!!! ma perché? La funzione che l'ha generata non è 0 per x=0?
4
12 mar 2012, 20:48

sradesca
salve devo dimostrare che $ax=b (mod m)$ se e solo se $(a,m)|b$ allora chiamo $(a,m)=d$ scrivo $d=as+tm$ (per Bezout) e arrivo a questo punto: $db=a(sb) (mod m)$ ora posso semplificare dividendo per $d$? poiché ottengo numeri interi: $b=a(sb/d) (mod m)$ e quindi mi sono trovato una soluzione?

ozzy84
Salve a tutti voi, matematici e non.. Sto cercando un eserciziario molto semplice e ben spiegato con gli argomenti di analisi 1. Per farvi un esempio di eserciziario, per me molto ben fatto, cito l'ottimo lavoro della prof.essa Claretta Carrara http://www.science.unitn.it/~carrara/ES ... unisci.pdf Qualcuno di voi conosce qualcosa di simile, improntato però su analisi 1? Ovvero che contenga per metà esercizi e per l'altra metà teoria molto riassunta e risoluzione degli esercizi. Grazie mille a tutti!
3
12 mar 2012, 09:19

Lorin1
Salve a tutti! E' la prima volta da quando sono iscritto al forum che posto nella sezione dedicata alla fisica in tutte le sue forme e spero di chiedere nulla di troppo banale. Sono alle pagine finali dell'esame di Meccanica Razionale (Fisica matematica I) e dopo tantissimi ostacoli, superati (almeno spero) tra sudore e mal di testa , mi sono bloccato sull'ultima difficoltà. Come il titolo del topic suggerisce, si tratta di meccanica del corpo rigido, in particolare ciò che mi blocca è la ...

pizzico85
Come dovrebbe essere "trattato" il fattore trinomio della Funzione di Trasferimento $G(s) = (s+1) / ((s+2)*(s^2+4s+5)) $ al fine di graficare il Diagramma di Nyquist ? E/O più in generale, come graficare il Percorso di Nyquist per Funzioni di Trasferimento del seguente tipo $ G(s) K / (1+2zs/w+s^2/w^2) $ ?
6
5 mar 2012, 10:40

kiakia_97
5 frasi... Miglior risposta
gentilmente potete traduri qst 5 frasi?? è da un pomeriggio k ci lavoro e solo qst 5 proprio nn mi vengono... 1-Homines libertatem obtinere pace concordiaque poterunt 2-Caeli siderumque pulchritudo semper poetis celebrabitur 3-Nimiae animi cupiditates atque corporis voluptates semper hominibus nocebunt 4-Cras in urbem veniemus, sed cito rus redibimus 5-Sociorum oppida a Romanorum legionibus defendentur grazie a tutti! :hi ehm.... sn diventate 6... ma qst più o meno lo cpt. ma ...
4
12 mar 2012, 17:34

Sant1
Salve a tutti, non me la cavo molto con la programmazione in C quindi mi vedo costretto a chiedere aiuto, sperando che qualcuno mi possa aiutare Dunque ho questo programma che (teoricamente) misura la lunghezza di una stringa da file... non è scritto da me ma fornito dal professore: #include int main(){ FILE*f; int i; char stringa[100]; f= fopen("pippo.txt", "r"); if(f == NULL) { printf("Non trovato\n"); } else{ fscanf(f, "%s", stringa); //calcolo ...
2
12 mar 2012, 14:55

Chelsea.
Auguri a tutte Noiiii :)
9
8 mar 2012, 14:30

Slashino1
Salve a tutti, qualcuno di voi sarebbe così gentile da espormi i concetti di : nabla,gradiente,divergenza,rotore? In particolare i legami che intercorrono tra divergenza e flusso e tra rotore e circuitazione. Vi chiedo questo perchè sono stati introdotti al corso di fisica sull'elettromagnetismo anche se noi non li abbiamo ancora trattati a matematica II; mi sono reso conto che ci sarebbero troppe cose regresse da sapere per uno studio approfondito sul testo di matematica quindi spero che ...

La RiRi
ciao sono nuova di qui è la prima volta che entro e vi volevo chiedere se gentilmente mi potete aiutare con l' analisi del testo di Sieze The Day (in italiano) degli avenged sevenfold vi prego mi serve subito per un compito a casa per domani vi scongiuro =)by ragazzina appena appena fregata se non rispondete e se non l'aiutate xD :cry :cry :cry :cry :cry :lol :lol :lol :lol :lol :pp :pp :pp :pp :pp
15
12 mar 2012, 15:15

JimmyDread
Ciao a tutti, quali sono le cose che vedete o sentite che non riuscite proprio a digerire?
1
11 mar 2012, 20:39