Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_Matteo_C1
Salve ragazzi. Sia $f(z)$ olomorfa in $D$ sottoinsieme di $\mathbb{C}$. Dire se e dove la funzione $h(z) = |f(z)|$ è olomorfa. Non so bene come procedere. Intanto posso scriverla come: $h(z) = sqrt( f(z) * \bar(f(z)))$ Mentre scrivevo il post per facilitarmi l'apprendimento ho provato a studiarmi prima un caso più semplice: $g(z) = \bar(f(z))$ con $f(z)$ sempre analitica in $D$. In questo caso possiamo far vedere che il limite del rapporto incrementale ...
10
22 mar 2012, 21:53

Lokad
Chiedo un piccolo aiuto con questo sistema di condensatori: nella soluzione c'è scritto che il conduttore indicato con la lettera A è isolato e quindi risulta che le cariche: Q1+Q2-Q3 = 0 Perchè? Io ho pensato che la carica si conservasse e che quindi si distribuisse come: Qtotale = Q1+Q2+Q3 e ovviamente non arrivavo ad alcuna soluzione perchè mi bloccavo qui visto che il problema, fornendo le capacità dei tre condensatori e le tensioni V1, V2 e V3, chiede di calcolare le cariche Q1, Q2, ...
4
20 mar 2012, 17:20

omberlo
Salve a tutti! Avrei una domanda molto semplice. Supponiamo di avere un sistema costituito da un oggetto di forma cilindrica relativamente leggero posizionato su un foglio di carta. Se si tira il foglio bruscamente applicando la forza disegnata in verde, l'oggetto cadrà sotto effetto della forza blu. La mia domanda è: da cosa è causata la forza blu? Da cosa dipende la sua intensità? Grazie!

sana e erik
salve a tutti!!! vorrei un parere dai tutor del forum se è possibile o comunque da chi si è già laureato. io ho dato tutti i 21 esami previsti dal mio corso di laurea triennale senza grosse difficoltà. la madia aritmetica dei miei esami è: 25.235/30 la media ponderata dei miei esami è: 25.076 per calcolare la media con cui mi presenterò ho fatto come mi ha suggerito l'università ovvero ho preso la media ponderata dei miei esami moltiplicata x 110 e divisa per 30. secondo il ...
4
16 mar 2012, 21:19

bozzy
Aiutttoooooo Miglior risposta
mississippi quale stato attraversa?
4
22 mar 2012, 18:53

kosen
Il post per molti sarà banale ma dato che studio fisica per conto mio senza nessun appoggio universitario, accettate anche le domande più banali, please! Come si genera la corrente elettrica è uno degli aspetti che più mi resta difficile capire. O meglio, riesco a seguire e a capire tutto solo se faccio l'analogia mentale con i fluidi incomprimibili (una differenza di potenziale genera corrente così come una differenza di pressione causa il moto di un fluido). Vi spiego i miei dubbi. I libri ...

Lokad
Purtroppo sto preparando fisica 2 senza avere comunque basi di elettronica e sto avendo molte difficiopltà nella risoluzione di circuiti si chiede di calcolare la differenza di potenziale fra i punti A e B. Sono forniti i valori di R (4 resistenze uguali) e il valore V del generatore. Sulla soluzione vi è scritto che $Vab = V(2R)/(4R) = V/2$ perchè? (chiedo scusa per il disegno)
3
17 mar 2012, 17:23

napolichia
- Perchè nella costituzione di clistene le tribu sono formate da trittie non vicine geograficamente ? - Quale evento scetena il conflitto fra le poleis greche e l'impero persiano? -Quali fattori conducono allo scoppio della guerra del peloponneso - perche Atene viene anche definita una >
1
23 mar 2012, 19:59

vogliodubai
Salve, ho notato che in alcuni libri la funzione rect(*) viene definita uguale a 0.5 nei due punti di discontinuità (di prima specie) mentre in altri nei due punti di discontinuità non viene definita. Questo nche per la funzione gradino unitario ideale, ossia nel puntò di discontinuità (di prima specie) viene definito uguale a 0.5 in alcuni libri, mentre in altri non viene definito. Perchè? Quale scelta devo fare quando analizzo un problema? Grazie.

93felipe
Perchè secondo ciò che è scritto nel mio libro quando si digegna il grafico di una funzione ottenuta con trasformazione del piano conviene eseguire prima le trasformazioni orizzontali e successivamente quelle verticali, tenendo conto che: -delle trasformazioni orizzontali prima si eseguono le traslazioni e poi le dilatazioni e viceversa -delle trasformazioni verticali prima si eseguono le dilatazioni e poi le traslazioni?
4
20 mar 2012, 18:00

mirietta100
Traccia: Spiega quando il comportamento degli altri e i grandi mezzi di comunicazione influiscono sul tuo modo d'agire e di pensare. Non so cosa scrivere D: aiutatemi vi prego!!
1
22 mar 2012, 19:34

remember me
Si consideri il fascio determinato dalle due circonferenze x^2+y^2-2x+2y-8=0 e x^2+y^2-4x-2y=0 1)Trovare l'equazione della circonferenza del fascio a)tangente alla retta x-2y-4=0 b)che stacca sulla retta x-y-4=0 una corda di misura 5radice2 c)che interseca gli assi del sistema di riferimento in punti che determinano un quadrilatero la cui area misura 70 2) Determinare il centro delle circonferenze aventi il raggio di misura 5 Non so nemmeno da dove iniziare! in tutto questo ho solo ...
1
23 mar 2012, 13:46

mirietta100
Ciao a tutti! Chi mi può spiegare la differenza tra might e may? Io non noto nessuna differenza e per me sono la stessa cosa, ma la prof ha detto di no.. Lei ha spiegato ma non ho bene capito, mi aiutate?
3
23 mar 2012, 17:58

stef-borg
Vorrei in primo luogo ringraziare tutti coloro che hanno gestito il torneo di scacchi 2011, poi condividere con tutta la comunità una breve riflessione sulle finali in corso e avanzare una proposta per il futuro. Purtroppo le finali sono state rese meno belle da numerosi ritiri (3 su 12). E' un peccato, e credo che anche per chi si è qualificato, passare il turno senza giocare nemmeno una partita sia stato poco soddisfacente. Mi chiedo anche se chi non si è più fatto vivo sapesse di dover ...
5
14 dic 2011, 22:42

Gamisa
Etiam in fabulis persona est improvidorum et credulorum senum
1
23 mar 2012, 19:01

Greengoblin303
Salve stavo tentando di svolgere questo problema apparentemente semplice sul piano cartesiano: "Un triangolo isoscele di base BC ha vertice in A(3,2). Il punto medio M di BC ha coordinate (-3,0) e la retta del lato AB passa per il punto P(-1,4). Calcola il perimetro del triangolo ABC e la sua area." Sono riuscito a calcolare l'equazione della retta passante per P e poi ho calcolato la distanza tra questa e il punto medio. Ora però non riesco ad andare avanti,potete aiutarmi?
2
22 mar 2012, 20:39

Sk_Anonymous
Saluti. Domando conferma intorno allo svolgimento di due esercizi sulla continuità di funzioni. Esercizio n°1: Sia \(\displaystyle f:\mathbb{R} \setminus \{0\} \to \mathbb{R} \) \[\displaystyle f(x)=\begin{cases} a \cos x + \log(1-x), & x0 \end{cases} \] Ci sono valori di \(\displaystyle a \in \mathbb{R} \) tali che \(\displaystyle f \) possa essere estesa anche in \(\displaystyle x=0 \) di modo da ottenere una funzione ...

sara912
Ho notato che spesso sia alla prova scritta che alla prova orale di Analisi 1 e 2 (esame unico annuale alla mia facoltà) vengono proposti degli esercizi teorici. Sapreste consigliarmi un buon libro per esercitarmi su questo tipo di quesiti? Preferirei che ci fossero anche parecchi esercizi svolti. Il programma include limiti, integrali, successioni e serie (ovviamente con tutti gli argomenti annessi ) Grazie!
8
22 mar 2012, 14:15

gpjay7
Ciao ragazzi, mi sapreste dire la definizione e le differenze tra punti stazionari ed estremi vincolati?? grazie.
4
16 mar 2012, 17:49

valiumskies
qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolve? grazie!
5
23 mar 2012, 17:30