Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
menale1
Carissimi ragazzi durante una lezione del corso di "Codici Lineari", valido per il cdl in Matematica, il docente ha trattato del fatidico codice a barre Ean, questa sorta di distintivo dei prodotti in commercio. La struttura non è chissà quanto complicata- http://it.wikipedia.org/wiki/European_Article_Number - ma c'è una piccola cosetta che vorrei mi fosse chiarita. La prima cifra dell'Ean 13 viene anch'essa rappresentata come tutte le altre? Chiedo questo dal momento che Wiki suggerisce "...L'EAN 13, come suggerisce il ...
2
22 mar 2012, 19:38

Livadia1
Buongiorno a tutti, sto cercando di capire la dinamica di una particella di massa m sottoposta a forza costante, in forma newtoniana e einsteniana. Qualcuno può darmi una mano?

Vale_Yale
Problema di geometria analitica: siano A(-4;-2), B(6;-2), C(6;5) D(-4;5) i vertici di un rettangolo. calcola l'area del triangolo che ha i vertici in M, punto medio di AD, in N, punto medio di BC, e in B. il risultato è 35/2. Grazie mille
1
24 mar 2012, 09:30

mirietta100
Con le palme delle sue mani la vecchia, prendendogli i piedi, riconobbe, toccandolo, la ferita: gli sfuggì il piede di mano: ricadde nel lebete, riecheggiò il bronzo ondeggiando e l'acqua si versò. Gioia e dolore serravano il suo cuore, gli occhi le si riempirono di lacrime, si spense la sua forte voce. Accarezzando Odisseo gli disse: "Sei Odisseo, dunque, figlio mio: neppure io ti riconobbi, prima di toccarti tutto, signore mio". Così disse e volse lo sguardo a Penelopo, voleva dirle ...
3
24 mar 2012, 10:31

Vale_Yale
Problema di geometria analitica: siano A(-4;-2), B(6;-2), C(6;5) D(-4;5) i vertici di un rettangolo. calcola l'area del triangolo che ha i vertici in M, punto medio di AD, in N, punto medio di BC, e in B. il risultato è 35/2. Grazie mille
1
24 mar 2012, 09:30

Nevergirl
social network
3
23 mar 2012, 14:25

Ansiaaaaa
Ragazzi potreste aiutarmi a risolvere queste 2 equazioni goniometriche lineari usando le formule senx=2t/1+t^2 e cosx=1-t^2/1+t^2 V3senx+3cosx+3=0 cos5x+sen5x=0 P.S.:''V''=radice. Grazie in anticipo :)
7
23 mar 2012, 18:33

pier_IP
Ho trovato questa dimostrazione che dovrebbe essere giusta Sia f:[a,b] -> R dal Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale abbiamo che $F'(x) = f(x)$ e sappiamo anche che $f(x) = G'(x)$ (dove G(x) e' un'altra primitiva) Per l'operazione di derivata si ha $F'(x) - G'(x) = 0$ La F(x) e la G(x) differenziano di un costante $F(x) - G(x) = k$ con k costante appartenente a R Fin qui tutto chiaro, ma non riesco proprio a capire come fa a fare quest'ultimo passaggio $F(x) - G(x) = k$ ...
6
23 mar 2012, 19:17

ale@17
Traccia: 1 Il paesaggio dell' infanzia all' adolescienza e' un momento fondamentale nella vita di ognuno. Racconta una storia in cui il protagonista cresce. Metti in luce il momento in cui mette di essere bambino. Per diventare adolesciente. Puoi attingere dalla tua esperienza a quella di persona che conosci oppure immaginare una situazione verosimile.. Scusa se c'è qualche errore.. ma ho scritto senza guardarw..
1
24 mar 2012, 12:10

Alxxx28
Ciao a tutti, ho bisogno di chiarimenti riguardanti la meccanica classica. Per ogni sistema rigido libero nello spazio tridimensionale sappiamo che i gradi di libertà sono 6, ma se sappiamo che è in moto rigido allora dobbiamo considerare le equazioni del moto elicoidale: $\{(x = Rcos(\omega t + \theta_0)),(y = Rsen(\omega t + \theta_0)),(z = z(t)):}$ e questo significa che $x$ e $y$ non sono più indipendenti, quindi esiste un vincolo bilaterale descritto attraverso l'equazione della circonferenza. La traslazione del sistema ...

smaug1
Un corpo è in equilibrio statico se e solo se su di esso non agisce alcuna forza, o se la risultante delle forze è nulla. Inoltre la sua velocità deve essere pari a zero. Un punto materiale è in quiete (= equilibrio) in una posizione $P_0$è sottoposto a forze conservative, affinchè questo sia vero deve valere $vec F = - vec \nabla U = 0$ e questo vale poichè $L = \int vec F\ d\vec s = - \Delta U\ ?$ $\nabla$ è il gradiente, ovvero il vettore colonna delle derivate parziali? Quindi $((\partial U) / (\partial x) )_{P_0} = ((\partial U) / (\partial y ))_{P_0} = ((\partial U )/ (\partial z) )_{P_0} = 0$ e ...

webb97
Potreste aiutarmi con l'inizio di questa versione? grazie mille in anticipo!! 10 punti al migliore!! Herculis, Thebanus, Iovis et Alcmenae filius, miltra pro alute gentium summo labore gessit, sed praecipue insignes sunt labores quos ei imposuit Erystheus, Mycenarum rex. 1- Horridum aprum, qui in Erymantho, Arcadiae monte, agros vastabat, vivum in urbem Mycenas portavit 2- Taurum rabidum, qui Cretenses terrebat, domuit et vivum ad Eurystheum adduxit 3- Leonem immanis magnitudinis in ...
2
23 mar 2012, 16:37

paolotesla91
Ciao ragazzi sto studiando la proprietà di media delle funz analitiche la cui dimostrazione mi è chiara fino ad un certo punto. Il punto che non mi è chiaro è questo: Dice di applicare la formula di Cauchy al cerchi di centro $z_0$ e raggio $r$ e parametrizza cosi il cerchio $z=z_0+re^(j\theta)$ fin qui tutto ok. Dopo aver applicato la formula di Cauchy e svolto i calcoli il libro mi dice $f(z_0)=1/(2\pi)int_(0)^(2\pi) f(z_0+re^(j\theta))d\theta=1/(2\pir)oint_(|z-z_o|=r) f(z)ds$. Non capisco questo ultimo passaggio, forse mi sfugge ...

bartofra
Il seguente esercizio a membra semplice, ma non mi viene il risultato, vorrei capire se sto sbagliando qualcosa. Ho due blocchi posti l' uno sopra l'altro che si muovono avanti e indietro su un pavimento liscio gazie ad una molla tale che K= 344 N/m. Il coeficente di attrito statico tra un blocco e l' altro vale $ Mu=0,42$. Le due masse valgono M=8,73 e m= 1,22Kg. Si chiede di trovare la massima ampiezza delle oscillazione per la quale i due blocchi non scorrano l'un ...

smaug1
Ragazzi se un punto materiale è sottoposto ad una forza elastica $vec f_e - k \vec r$ Allora $U(r) = \int k\ r\ \dr + C = 1/2 k\ r^2 + C$ è giusta? io l'ho fatta così, sul mio libro è un pò diversa...ragazzi invece dove posso trovare del materiale buono sulle forze conservative centrali? Sul libro non le ho capite moltissimo, ma ci devo riuscire...una domanda: Sul libro, ma spesso il professore, quando parla di lavoro fà l'integrale della forza in $dr$ oppure certe volte in $ds$, cosa cambia?

Sk_Anonymous
Domando conferme intorno allo svolgimento del seguente: Sia \(\displaystyle f \) derivabile in \(\displaystyle x=0 \) e tale che \(\displaystyle f(0)=1 \). Mostrare che esiste \[\displaystyle \lim_{x \to 0} (f(x))^{1/x}=e^{f\; '(0)} \] Svolgimento: Allora, siccome è derivabile in \(\displaystyle x=0 \), la funzione è ivi continua, quindi \(\displaystyle \lim_{x \to 0} \; f(x)=1 \). Posso affermare che \[\displaystyle \lim_{h \to 0} \frac{f(h)-1}{h}=0 \]? Io direi di ...

Martina :)
Chi pensate possa esserci il prossimo anno sul palco dell'Ariston? *-* Chi vi piacerebbe vedere e sentire? ;) Marti.
3
20 feb 2012, 11:44

Efriend
Teoria con esercizi Miglior risposta
Salve ragazzi, avrei bisogno di qualcuno che gentilmente mi spieghi un po' gli argomenti che sotto ho citato, poiché non tanto mi sono tanto chiari e magari anche qualche esercizio. Grazie 1)moto dei proiettili 2)composizione dei moti 3)forza centripeta 4)oscillatore armonico
1
23 mar 2012, 19:12

Galoisfan
Salve a tutti, Se $K$ e' un campo infinito non riesco a provare che $\mathbb A^n_K$ con la topologia di Zariski non e' di Hausdorff. Mi aiutate? Vorrei inoltre sapere se il seguente ragionamento e' giusto: Se $K$ e' finito si ha che anche $\mathbb A^n_K$ e' finito dunque sempre con la topologia di Zariski $\mathbb A^n_K$ questa volta e' di Hausdorff. Cio' perche' uno spazio topologico finito e' T1 se e solo se e' T2 (di Hausdorff).
1
23 mar 2012, 23:59

pj1989
Ciao a tutti. Visto che è il primo post mi presento: sono uno studente universitario al 4° anno di ingegneria con una discreta passione per la matematica. Arrivando al dunque, ho bisogno per un programma MATLAB che sto scrivendo di identificare un punto note le coordinate di altri 3 o più punti e le relative distanze dal punto incognito. Tali misure inoltre non sono esatte, quindi il problema consiste nel trovare le coordinate che minimizzino gli scarti quadratici sulle misure. Il problema è ...