Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Traduci in italiano:
1) Tribunus in villae horto cogitabundus.
2) Columbae in silvam territae fugiebant.
3) Corneliam Flaviamque caras amicas meas putabam.
4) Vergilium maximum (grandissimo) Romae poetam existimamus.
5) Lentus incertusque vir ebrius procedebat.
6) Romae populus iniustum et superbum Tarquinium iudicabat.
7) Romani Petronium appellabant elegantiae arbitrum.
8 ) Vir suae fortunae faber apparet.
9) Syracusarum populus tyranni verba falsa existimabat.
10) Romani ...

Volevo chiedere un chiarimento riguardo le varietà simplettiche.
Dunque sono in una varietà simplettica generica $ (M,w) $, in cui $ w $ è una 2-forma chiusa e non degenere. Avendo i morfismi musicali, bemolle e diesis che mi permettono di andare, rispettivamente, da campi a 1-forme e viceversa, ho che: $ X^b = phi $ , con $ X: Mrarr TM $ campo e $ phi:Mrarr T^*M $ 1-forma ($T^*M$ indica lo spazio cotangente). Volevo chiedere, innanzitutto, è giusto tutto ...
Quando perdi la persona che ami..vorresti ritornare indietro per poi capire cosa hai sbagliato! Vero?
Ragazzi siete cosi gentili da dirmi dove posso scaricare il vol.29 di M2o.... Grazie siete fantastici se mi aiutate :DD
Salve, vorrei un informazione... quando vado a dimostrare il teorema spettrale devo dividere la dimostrazione in due parti...
La prima dico che partendo dalla base ortonormale, e la seconda partendo dalla simmmetria...
Quando parto dalla base ortonormale devo dimostrare che t è simmetrica ma non riesco a capire perchè
considera il prodotto scalare di una immagine dei vettori ovvero dimostra che:
=
perchè non considera entrambe le immagini?

L'esercizio è il numero 2 che sit rova qui:
http://www.image.unipd.it/defina/idraulica_IAT/verifica_1_2010.pdf
Se non mi sbaglio la spinta è applicata al centro di curvatura, quindi come faccio a trovare la pressione su di esso?
E per il momento applicato su A?
Purtroppo il professore non svolge esercizi in classe e sono in alto mare.

Come si calcola l area di base ????
Miglior risposta
come si calcola l area di base ???? aiuto nel mio libro di geometria nn cè scritto ...
grz in anticipo
TESINA 3^ media su Gandhi: collegamenti con tutte le materie

ciao ragazzi! cosa ne pensate delle nuove tre canzoni di laura pausini: Benvenuto, Non ho mai smesso e Bastava? rispondete please!! secondo me sono molto carine:) poi io adoro laura;)

Ciao ragà domani ho il compito su Ugo Foscolo, così ho deciso di farmi alcune domande relative a "I Sonetti" più importanti: "Alla sera"; "A Zacinto"; "In morte del fratello Giovanni".Potete controllare le mie risposte?
Le domande sono:
1)Elenca tutti i motivi per i quali Zacinto è definita sacra.
2) Illustra poi come nel motivo della terra natale il tema privato si intrecci con quello universale nell'immaginario foscoliano.
3)Qual è il motivo dell'ingresso in scena di Omero?
4)Quale ruolo ...
salve ho difficoltà su questo problema per domani: in un triangolo abc l'angolo acb è la metà dell'angolo abc; bh e ck sono le altezze relative rispettivamente ai lati ac e ab. Determinare l'ampiezza x dell'angolo acb in modo che risulti 2bh(al quadrato) + 6 ck (al quadrato)= 5 bc(al quadrato). Mi farebbe comodo un aiuto anche solo se mi dite cosa devo applicare perchè non avendo alcun lato non mi viene in mente nulla. Grazie!!

salve! sono alle prime armi con scienza delle costruzioni mi è capitata una trave gerber con una cerniera interna ve la descrivo
in A incastro B forza F verso il basso verticale in C cerniera interna e in D carrello e termina con E tratto scarico
il diagramma mi risulta da A ad F negativo, ma non capisco perchè non conto la reazione Rd del carello, se non avessi avuto la forza F il diagramma passava in C carniera interna cambiava variazione e proseguiva fino al carrello, diagramma lineare. so ...

Salve a tutti !
Devo calcolare il seguente integrale:
$ int_( )^( ) 1/(x^4 - 3^4)dx $
è un integrale razionale; ho provato ad usare il solito metodo basato sul principio di identità dei polinomi, osservando che $(x^4 - 3^4) = (x^2 + 3^2)(x + 3)(x - 3)$; tuttavia i calcoli sono assurdamente lunghi ... c'è per caso qualche altro metodo di risoluzione secondo voi ?
Grazie anticipatamente
chi mi aiuta con la tesina ??? avrei in mente di fare un confronto tra crisi attuale e crisi del 29... (sn cmq accette idee più originali=))... il problema ovviamente è scegliere i vari argomenti... qualche idea?? le materie sono:
diritto ,scienze finanze,eco aziendale,storia,italiano,matematica,inglese...
La materia più importante è economia per la quale devo scegliere un argomento che contenga anche qualcosa di pratico... grazie in anticipo!
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Grazie per la ...
Salve ho ancora problemi sul piano cartesiano(in tutti i sensi).
Il problema:
"Sull'asse del segmento O(0,0) E B(4,6) individua un punto A di ordinata negativa in modo che il perimetro del triangolo ABO sia 2(√13+√65). Determina poi le coordinate del baricentro G e l'area del triangolo."
Mi sono perso e non riesco ad arrivare ad una soluzione,potete aiutarmi?

1) Un mago fa questa magia: distribuisce i 90 numeri della tombola in 5 sacchetti, contenenti ognuno 18 numeri.. Dopodichè chiede alla gente di estrarre due numeri da un sacchetto e di dirgli qual è l'ultima cifra della loro somma. Saputo ciò il mago riesce a indovinare da quale sacchetto sono stati presi.. Chi riesce a sgamarlo?
2) Ad un torneo di calcio, sola andata, partecipano \(\displaystyle 2n \) squadre. C'è una squadra che vince da sola il torneo. Quante partite può aver perso al ...

Ciao, amici!
In un esercizio guidato del mio libro si calcola l'area del triangolo "formato dalle tre funzioni" 1, $x$ e $x^2$, appartenenti allo spazio di funzioni continue \(\textit{C}([-1,1])\) con prodotto scalare definito come \(\left = \int_{-1}^{1} f(x)g(x) \text{d}x\). Per trovare la misura del quadrato dei lati (da cui l'area con la formula di Erone) si usa l'integrale definito del quadrato delle differenze delle funzioni, cioè il prodotto scalare ...
ho il seguente logaritmo.....log in base $16$ =$64$
se lo svolgo faccio log in base 16 $(4^2)^(1/3)$
perchè invece il libro mi eleva tutto a $3/2$?
Ciao, a proposito delle selezioni del tfa e delle voci che parlano di un imminente concorso : qual è il modo migliore di prepararsi ? mi riferisco ovviamente alla classe di concorso di matematica A047. il mio dubbio è : ci saranno dei programmi precisi con annessi consigli bibliografici? all'università di esami se ne fanno tanti ma quali rivedersi in particolare per affrontare al meglio il concorso ?

Buongiorno
Stavo leggendo la dimostrazione del teorema di invertibilita' locale per le funzioni implicite
ed ho alcuni dubbi che non riesco a chiarire in merito ad alcuni passaggi della dimostrazione
$A$ aperto di $ cc(R)^{n} $ ed $f: A -> cc(R)^{n}$ di classe $C^1(A)$ sia $x_0 in A$
Supponiamo che il determinante Jacobiano sia non nullo in $x_0$
Inizia col dimostrare che esiste un intorno di $x_0$ in cui $f$ e' ...