Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
konan91
Avrei bisogno di qualche delucidazione sui concetti fondamentali: Velocita': Che rapporto c'è tra velocità vettortiale e velocità scalare, la velocità vettoriale è definita come $(dvec r)/dt$ ed è uguale a Vs*$hat u_t$ , cioè la vel. scal. per il versore tangente alla traiettoria.Quindi questo mi fa pensare che la vel. scal. è il modulo della vel vett. visto che il modulo di un qualsiasi versore è 1.mentre invece conoscendo solo la vel scal. per conoscere la vel vett. come posso ...

Gabriele Colombo
Ciao ragazzi mi servirebbe urgentissimo il riassunto del libro di mino milani chiamato Il drago di fiamma vi prego è importante
5
23 mar 2012, 21:14

Summerwind78
Ciao a tutti posto la domanda qui sperando di che sia la sezione giusta, ma penso di si in quanto non si tratta di esercizi ma solo una curiosità Mi sono sempre domandato che cosa fossero le fiamme. Intendo proprio le cosidette "lingue" che il fuoco forma non credo che si possano definite "materia" in senso stretto, però per esempio sono influenzate dal vento, quindi hanno una sorta di massa Sono più una sorta di energia visibile?
2
24 feb 2012, 21:44

orazia
Chi mi spiega questa domande : Dopo aver evidenziato i patronimici, spiega il loro significato e a quali personaggi sono riferiti ? Dopo aver evedenziato gli epiteti riferiti ai due eroi, spiegane il significato Aggiunto 24 minuti più tardi: PER DOMANI
1
24 mar 2012, 17:57

Ciop 96
Frasi di latino pag. 243 es. 10a sul libro : Maiorum Lingua B ... ... Grazie !!!!! : D
3
23 mar 2012, 17:49

xRoach
Ciao a tutti, forse quello che sto per dirvi potrebbe essere stupido o esagerato per alcuni, in ogni caso vorrei un chiarimento/parere. Sono al secondo del Liceo scientifico. Quest'anno ho avuto una prof. di italiano e latino bravissima, che purtroppo per problemi personali è da un mese che è in ferie (fortunatamente tornerà tra due settimane) ed è venuta una supplente insopportabile. Ergo, abbiamo fatto un compito di latino e ho preso 5+. Alle precedenti versioni avevo 8 e 6.5 e al primo ...

Marco241
Salve ragazzi, non riesco a risolvere il seguente problema: E' dato il trapezio ABCD avente $ hat(B)=hat(C)=90° $ , $ hat(DAB)=120° $ , $ bar(AB)=6 $ e $ bar(CD)=9 $ .Calcolare il perimetro del trapezio e dimostrare che la diagonale BD è bisettrice dell'angolo D.Condurre per A e B le perpendicolari alla bisettrice BD fino ad incontrare in E e F la retta CD.Determinare sul segmento BF il punto P per il quale risulti minima la somma: $ bar(PE)^2+bar(PF)^2 $ . Nota bene:Da risolvere con ...
3
24 mar 2012, 17:46

martyxtlv
Ciao ragazzi ho bisogno del vostro aiuto, vorrei fare una tesina per l'istituto alberghiero (cucina) che abbia come tema l'America..vorrei riuscire a collegare queste materie: Italiano, storia, egar, LOGRS ( laboratorio d cucina), alimentazione inglese e magari anche diritto...mi aiutate a trovare gli argomenti?? grazie 1000 in anticipo.
10
20 mar 2012, 17:29

driver_458
$f(x,y)=x(y-x)^(2/3)$ calcolando le derivate parziale trovo che per y=x non esiste la derivata. E' un caso simile ai punti di cuspide in R? Come devo continuare l'esercizio?
2
24 mar 2012, 15:27

Christian971
Salve, volevo postare un problema che non sono a riuscito a finire del tutto: "Due triangoli ABC e A'BC sono situati da parte opposta al lato comune BC e il lato BC è bisettrice degli angoli ABA' e ACA'. 1°) Dimostrare che AB=BA'; AC=A'C. 2°) Essendo M un qualunque punto del lato comune BC, dimostrare che AM=A'M. Qual è la bisettrice dell'angolo AMA'? 3°) Dimostrare che la congiungente AA' è perpendicolare al lato BC 4°) Dimostrare che AM è minore di almeno uno dei lati AC o AB." Le prime tre ...

pj1989
Salve a tutti. Pochi giorni fa ho aperto un topic riguardo un problema con uno script MATLAB. Ora sono andato un po' avanti e apro un nuovo topic essendo il problema un po' più specifico. Senza ripetere tutto (potete leggere nel vecchio topic), devo trovare il minimo di questa funzione: (Ho anche il file .fig. Se mi dite come fare lo allego) Come si vede, il minimo assoluto (al di fuori della porzione visualizzata la funzione cresce sempre) si trova in (1.5 , 0.5) . Se però uso ...

<3...littlejija...<3
chi ha mai visto il film "hachiko"??? è stupendo oltre ke commovente :cry
22
11 gen 2012, 14:01

orazia
Riassunto L' ADDESTRAMENTO di Ishmael Beah
2
21 mar 2012, 14:49

Lorin1
Mi è venuta voglia di immergermi nella realtà americana e quindi mi chiedevo se, tramite pc, fosse possibile vedere la tv americana, come noi guardiamo la nostra seduti comodi sul letto o sul divano di casa nostra. Oppure qualche piattaforma su cui vedere programmi magari con sottotitoli? tipo MTV per intenderci Vi ringrazio anticipatamente
6
18 mar 2012, 12:26

Daniele Florian
Non capisco il passaggio che porta alla conclusione dell' assunto. Proposizione: $H_0^(1,p)(RR)=H^(1,p)(RR)$. Dove $H^(1,p)$ indica lo spazio di sobolev e $H_0$ quelle a supporto compatto. Bene, per dimostrarlo dice Sia $u \in H^(1,p)$ e $f \in C_c^(oo)$ con $f=1$,in (-1,1) e $f=0$ per $|x|>2$, osservando che $u_r(x)=u(x)f(x/r)$ converge fortemente a u in $H^(1,p)$ se $u \in H^(1,p)$. Capisco la correttezza delle affermazioni ma non ho ...

Mario64
A (5;8 B (5;3) risultato (5)
1
24 mar 2012, 17:16

Anna 97
per favore proteste darmi urgentemente la trama del film "the day after tomorrow".. grazie mille in anticipo..spero che mi aiuterete :)
3
24 mar 2012, 15:53

Giugi921
Il testo è: $ int (e^{3x}-1) /(e^{2x}-3e^{x}+2)dx $ i miei calcoli svolti: con la sostituzione, pongo $ e^{x}=t $ e $ x=lnt $ con $ dx= 1/t dt $ per cui l'integrale diventa: $ int (t^{3}-1) /(t^{2}-3t+2) * 1/tdt $ svolgendo i calcoli ( il numeratore posso scomporlo in fattori e al denominatore trovo le radici),ottengo: $ int (t^{2}+t+1)/(t(t-2))dt $ poi non so più davvero come andare avanti...qualcuno potrebbe aiutarmi per favore??
5
24 mar 2012, 09:05

ale1992ale
Ciao, sono nuovo del forum e mi scuso anticipatamente se non uso ancora il linguaggio corretto per la scrittura delle formule... Qualcuno sa come si può risolvere questo limite?? non so da dove partire! Grazie! lim x--> 0+ [ cos^2(x) - cos(x^2)] / [x^2]
5
23 mar 2012, 14:05

Obidream
Salve a tutti, volevo chiedervi che ne pensate della mia strategia risolutiva per il seguente esercizio: Un punto descrive un moto armonico semplice sull’asse $x$, di ampiezza $A= 10 cm$ e pulsazione $\omega=4s^-1$. Calcolare: a)i valori massimi e minimi di velocità e accelerazione b) la velocità e l’accelerazione quando il corpo è a $6 cm$ dalla posizione di equilibrio $(x = 0)$ c) il tempo necessario affinché il corpo si sposti da ...