Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
superpippo99-votailprof
Ciao a tutti, scrivo per chiedervi consiglio su un buon eserciziario di Analisi I ricco di esercizi svolti, poichè il libro che uso ha quasi esclusivamente concetti teorici con pochissimi esercizi. Ho cercato online ma su quasi nessun libro ho trovato una recensione, quindi non vorrei acquistare al buio. Avete suggerimenti su qualche eserciziario? Grazie in anticipo.
8
10 mar 2012, 17:26

MichiMikey
Rapporto Enaith scuola
1
28 mar 2012, 21:21

Ludmilla 98
Analisi logica (79834) Miglior risposta
Analisi logia: a.La tristezza della sconfitta fu grande perché non c’è l’aspettavamo. b.Se vai a vedere quel film, attento: potresti star male dalla paura. c.Per la felicità, a Maria vennero le lacrime agli occhi. d.Alle parole di rimprovero della professoressa, la classe restò silenziosa e vergognosa. e.A causa di un guasto al locomotore , l’Eurostar per Bologna subì un ritardo di 50 minuti. f.I viaggiatori erano molto irritati dal ritardo. g.Il motivo della sconfitta viene quasi ...
1
28 mar 2012, 18:36

fulvialuna
Grafico (79838) Miglior risposta
Chi mi spiega come realizzare un grafico per svolgere questo problema? Al supermercato 2 secchielli, 1 materassino e 4 palette ostano 12,10 euro; un secchiello, 2 materassini e 2 palette costano 9,44 euro. Quanto costerà il materassino? Grazie.
2
28 mar 2012, 20:20

Never_Mind
Il vostro film preferito e perchè vi piace così tanto :D
5
18 mar 2012, 23:11

agatalo
Karl Popper Miglior risposta
Commento della frase di Karl Popper > Grazie in anticipo Aggiunto 47 minuti più tardi: Potete aiutarmi per favore mi serve per domani!!!!
1
28 mar 2012, 14:17

Marikagargiulo
devo fare la versione in prosa e c'è una parte che dice " giustizia mosse il mio fattore; fecemi la divina podestate, la somma sapienza e'l primo amore". come posso fare la versione in prosa di questo?
1
28 mar 2012, 17:37

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedervi una mano per un esercizio svolto dal mio prof che non ho compreso pienamente. Determinare gli eventuali estremi relativi della funzione $f(x,y)=root(3)(|(4x^2+y^2-16)/(64-(4x^2+y^2))|)$ nell'intersezione tra il campo di esistenza ed il quadrato di vertici (0,0),(4,0),(0,4),(4,4). Consideriamo $f(x,y)=phi(g(x,y))$ con $g(x,y)=4x^2+y^2$ e $phi(t)=root(3)(|(t-16)/(64-t)|)$ Si studia innanzitutto la funzione g(x,y) (caso che ho già trattato in un post precedente) e si ottiene che (0,0) e (4,4) sono ...

beatricebk
Problemi fisica (79824) Miglior risposta
devo fare un problema di fisica ma non riesco, ecco il problema: del vapore acqueo a 100°C viene fatto condensare in un impianto di refrigerazione e successivamente raffreddato alla temperatura di 20°C. il calore ceduto dal vapore nell'intero processo è 1,80 X 10(elevato 8) J. l'intero processo dura 30 min. 1-quanti kg di vapore condensano? 2- quanta energia viene sottratta in 1 sec? Grazie!
1
28 mar 2012, 16:47

@_giuly_@
Magnum propiusque noscendum ut eruditissimo viro visum.Iubet liburnicam aptari;mihi,si venire una vellem,facit copiam;respondi studere me malle,et forte ipse quod scriberem dederat.Egrediebatur domo;accipit codicillos Rectinae Casci imminenti periculo exterrite - nam villa eius subiacebat,nec ulla nisi navibus fuga -:ut se tanto discrimini eriperet orabat.Vertit ille consilium et quod studioso animo incohaverat obit maximo.Deducit quadriremes,ascendit ipse non Rectinae modo sed multis - erat ...
1
28 mar 2012, 17:56

chaty
Statistica (79812) Miglior risposta
la seguente tabella e relativa all'eta del gruppo "INSEGNANTI"di una scuola superiore. Organizza i dati in classi di eta e compila la tabella delle frequenze percentuali con un areogramma.Calcola la oda la media e mediana.Fai le tue osservazioni sul significato che assumono le frequenze cumulate
1
28 mar 2012, 15:32

nick_1992
ciao a tutti devo risolvere questo sistema di equazioni ma nn ci riesco: $\{(2y * x^{2y-1} + 2x = 0),(x^{2y} * 2 * ln (x) - 2 = 0):}$ dalla prima ho provato a raccogliere 2x : $2x*[y * (x^{2y-2}) + 1]= 0$ e ho posto $2x=0$ e $y * (x^{2y-2}) + 1=0$ quindi da $2x= 0$ ho trovato $x=0$ e ho provato a sostituirlo sulla seconda equazione ma nn era accettabile visto ke il $ln (0)$ nn esiste... invece da $y * [x^{2y-2}] + 1=0$ nn sn riuscito a ricavare niente... ho provato a isolare la $x$ o la ...
5
27 mar 2012, 19:11

Annuccia_joe
quale valore di x è soluzione della disequazione 2x5? a)-7 b)-2\3 c)2\5 d)9 poi volevo chiedere quando tipo esce una disequazione con il risultato -x-5? e un'altra cosa se mi esce una disequazione con risultato 0x
6
28 mar 2012, 18:38

omarthebest97
Nel triangolo isoscele ABC prendi, sulla base AB, due punti P e Q. Traccia da P le parallele ad AC e a CB; esse intersecano rispettivamente CB in E e AC in F. Analogamente, conduci da Q le parallele ai lati; esse intersecano rispettivamente CB in R e AC in S. Dimostra che il perimetro di PECF è uguale al perimetro di QRCS. Qui ho fatto il disegno : http://learnwithus.altervista.org/alterpages/files/eserciziogeometria.pdf PS: nel disegno il punto D in realtà è il punto P
1
27 mar 2012, 19:40

valentina c.
Che cosa devo scegliere? con quale console devo fracassare i ...... ai miei?
3
26 mar 2012, 19:55

denise:)
chi ama gabriel garko
9
15 mar 2012, 16:02

AmoIVolontari
potreste svolgermi questa espressione con i relativi passaggi per favore? ((8a^2)/(1+2a)-2a)x(2a+(1+4a-8a^3)/(4a^2-1))x((2)/(2a-1)+(4)/(2a+1)-2)^-1a-(2a)/(2a+1))
4
28 mar 2012, 18:26

gabrielissimo
Salve,mi servirebbero 30 frasi (periodo) che contengano almeno 4 porposizioni per ognunaaaa... vi prego aiutatemi è per domaniiii :/ 10 frasi con causali e altre 3 subordinate 10 frasi con finali e altre 3 subordinate 10 frasi con consecutive e altre 3 subordinate
1
28 mar 2012, 17:47

ludwigZero
Il capitolo sulla polarizzazione lineare comincia con prendere un'onda armonica piana elettromagnetica. E fin qui ok. Non capisco perchè i campi (magnetico ed elettrico) sono caratterizzati solo con l'espressione complessa e cioè: $E = E_0 exp i*(k r - \omega t)$ $H = H_0 exp i*(k r - \omega t)$ dove $E$,$E_0$, $H$, $H_0$ sono vettori. qualche illuminazione?

Katy03
Salve, qualcuno di gentile mi puo' aiutare a fare la parafrasi del proemio di I. Pindemonte. ekko il proemio: Musa, quell'uom di multiforme ingegno dimmi, che molto erro,poich'ebbe a terra gittate d'Ilion le sacre torri: che città vide molte,e delle genti l'indol conobbe; che sovr'esso il mare molti dentro del cor sofferse affanni, mentre a guardar a cara vita intende, e i suoi compagni a ricondur: ma indarno ricondur desiava i suoi compagni, che delle colpe lor tutti ...
5
27 mar 2012, 19:28