Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
costui io l'ho accolto e nutrito,pensavo di farlo immortale e per sempre senza vecchiaia.
ma poiché un altro dio nn può trasgredire o rendere vano un pensiero di zeus egioco vada pure in malora se egli lo spinge e comanda sul mare infecondo io erto non posso aiutarlo nn ho navi coi remi e compagni che lo scortino sul dorso vasto del mare invece gli darò volentieri consigli senza celarli perché arrivi salvo nella terra allora il messaggero argifonte le disse mandalo dunque così e pareva l'ira ...

Problema sul teorema di pitagora nei poligoni!! (80787)
Miglior risposta
La somma delle misure delle due diagonali di un rombo è 14 m e la loro differenza è 2 m. Calcola:
1) l'area di un rettangolo isoperimetrico al rombo avente le dimensioni una 7/3 dell'altra:
2) il perimetro di un triangolo rettangolo equivalente al rombo avente il cateto maggiore lungo 6 m;
3) il perimetro e la diagonale di un quadrato equivalente agli 8/3 del rombo.
Grazie a chiunque mi risponda
Aggiunto 1 minuto più tardi:
# crittylove :
La somma delle ...

:cry URGENTE!!! mi serve un commento sulla comunicazione in generale

Ciao a tutti mi servirebbe un approfondimento sull'Heavy Metal francese la diffusione, i primi gruppi, i sottogeneri maggiormente sviluppati etc...
Ringrazio in anticipo chi risponderà a questa mia strana richiesta il fatto è che ce l'ha chiesto la prof di francese

Cosa potrei collegare alla seconda rivoluzione industriale???
per ITALIANO ho collegato PASCOLI.. per le altre materie mi potete dare una mano?? le materie sono:
TECNICA
DIRITTO e SCIENZE DELLE FINANZE
RAGIONERIA
INFORMATICA
INGLESE
MATEMATICA
Cerchio goniometrico?
Miglior risposta
ciao a tutti devo fare il seguente esercizio... me lo potete spiegarlo? Faccio i cerchi poi riporto i 3 valori e cosa devo tirare giu?
Salve ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto. LE materie d'esame quest'anno saranno: inglese, francese, spagnolo, italiano, storia, economia e arte.
Come tema centrale della mia tesina avevo pensato di portare il "DOPPIO" con i seguenti collegamenti e spiegazioni:
Italiano: Pirandello con Il fu Mattia Pascal
Storia: "Giovanni bifronte" (Il doppio volto di Giolitti)
Inglese: Oscar Wilde con The picture of Dorian Gray.
Francese: Beaudelaire con le due poesie "La Beauté" e "Hymne a la ...
Inglese perfavoreee
Miglior risposta
Sapete dirmi la differenza tra SINCE e FOR in inglese??? perfavoreeee

Due dadi (uno blu e uno rosso) vengono lanciati insieme. È noto che al dado blu le facce 5 e 6 sono state entrambe
sostituite con il 4 . Sapendo che il dado rosso mostra una faccia minore di 5, calcolare la probabilità che il dado
blu mostri una faccia minore di quello rosso.
Io ho ragionato che la probabilità sia quella di avere per il dado blu faccia minore o uguale a 3, e quindi la probabilità era la somma delle tre probabilità che la faccia fosse uno due o tre, cioè un mezzo, ma il ...

Ciao a tutti, ho un dubbio su un esercizio di fisica.
Il testo è:
Un sistema è formato da una sfera conduttrice di raggio a= 20cm e da un guscio conduttore concentrico di raggio interno b = 30cm e raggio esterno c= 40cm. La sfera possiede una carica di -2 * 10^-9 C.
Quale carica deve essere posta sulla superficie esterna del cuscio per rendere il potenziale della sfera interna interna uguale a 0?
Fare un grafico del campo elettrico e del potenziale in funzione di r in tali condizioni.
Ho ...

ciao, ragazzi. per antologia la prof. ci ha chiesto di scrivere 4 lettere con queste 4 tracce:
1-scrivi una lettera alla tua amica del cuore per sfogarti in tutta liberta', raccontandogli i tuoi problemi e chiederle consigli
2-scrivi una lettera a un' amico lontano per racontargli un'attivita'didattica particolarmente interessante che hai svolto di recente (qualsiasi)
3-scrivi una lettera a un tuo carissimo compagno di classe assente da molto tempo perche' malato, per chiedergli informazioni ...
Coseno di un angolo?
Miglior risposta
ciao a tutti devo fare questo esercizio http://img19.imageshack.us/img19/3729/0012vm.jpg allora io ho fatto il grafico, sulla y da 0,1 a 1 (10 quadretti) e sulla x 36 quadretti = 360° (1 quadretto " 10°) ora non so proprio cosa fare, so solo che devo riportare i valori notevoli ( 30° radice 3/2 - 45° radice 2 /2 fino a 360°...) come devo fare??? D:
Il perimetro di un triangolo isoscele è di 66 cm, la base è di 5 terzi di ciascuno dei 2 lati congruenti. quant'è la lunghezza della base.... il risultato e 30... perchè

Ciao a tutti!
Spero che possiate aiutarmi con questo problema (è di tipo statistico ma applicato in ambito economico-finanziario). Se devo fare un regressione lineare (con intercetta) di una serie storica dei rendimenti di un indice di mercato azionario sulla serie storica dei rendimenti di un titolo azionario per calcolare il coefficiente beta di quest'ultimo, devo verificare la stazionarietà delle serie prima di procedere con la regressione? E nel caso non lo fossero devo modellizzarle per ...

In un trapezio rettangolo la differenza delle basi e l'altezza misurano rispettivamente 15 cm e 112 cm. Calcola il perimetro e l'area del trapezio sapendo che la base minore misura 100 cm.
Risultato:[math] 440cm;12040cmcm.[/math]
grazie Ciao :)

Carissimi ragazzi nel corso dello studio delle proprietà delle curve algebriche, mi son imbattuto nella seguente problematica.
Considerata una curva algebrica, di ordine n, in ambiente proiettivo se questa non ha direzioni, risulta naturalmente chiusa. La problematica è capire se tale proprietà la si può invertire; son pervenuto alla conclusione che non la si inverte. Si consideri la quartica : $ x_1^4-2x_1^3x_2+x_0^2x_2^2=0 $ la quale, considerando come retta impropria $ x_2=0 $ presenta ...
1)25cm al quadrato=dm al quadrato
2)82m al quadrato=cm al quadrato
3)34 hm al quadrato=km al quadrato
4)2680dm al quadrato=dam al quadrato
5)9096 m al quadrato=hm al quadrato
6)180 dam al quadrato=hm al quadrato
7)9m al quadrato=dm al quadrato
8 )22,35dm al quadrato=cm al quadrato
9)48 km al quadrato=hm al quadrato
10)8049 mm al quadrato=cm al quadrato
11)148 cm al quadrato=m al quadrato
12)600 hm al quadrato=km al quadrato

Volevo solamente sapere che genere di musica o che canzoni vi piacevano.
Rispondetemiiii :angel :angel :angel :angel :angel :angel :angel :angel :angel :angel :lol :lol :lol :lol :lol :lol

I grandi film horror degli ultimi tempi
Vediamo cosa votate