Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho un sacco di compiti per domani qualcuno può farmi questi io intanto sto facendo gli altri compiti e se nessuno mi da una mano sono rovintata! Pr favore aiuto!
Quelli segnati sono da fare che nn mi vengono! grazie!
Ho un sacco di compiti!! Aiuto!
Miglior risposta
Ho un sacco di compiti per domani qualcuno può farmi questi io intanto sto facendo gli altri compiti e se nessuno mi da una mano sono rovintata! Pr favore aiuto!
Quelli segnati sono da fare che nn mi vengono! grazie! :D
Salve a tutti. sono alle prese con questo strano limite
\(\displaystyle \lim_{n\rightarrow\infty}\frac{(n+1)!}{n!-\arcsin n} \)
Non saprei proprio come iniziare. L'unica idea che ho è quella di provare a maggiorare la successione con qualcun'altra di cui conosco il comportamento al limite. Qualcuno mi può reindirizzare meglio?

Devo studiare la seguente curva : $\gamma (t) = (a ch(t) , b sh(t))$ con $t \in R$ e $a,b > 0$.
Per determinare se è chiusa , dato che è definita su R ho pensato che , non avendo un intervallo di definizione chiuso anche la stessa curva non può essere chiusa ( quali punti dovrei prendere per verificare che $\gamma (t_1) = \gamma (t_2)$ ? )
Per determinare se è semplice o meno bisogna verificare la condizione seguente : $\gamma (t_1) = \gamma (t_2) \rightarrow t_1 = t_2$ . Quindi $a ch(t_1)=a ch(t_2) , b sh(t_1)=b sh(t_2)$ e qui mi perdo , come faccio a verificarlo ...

Ciao a tutti, questa equazione l'ho svolta, ma non sono tanto sicuro della soluzione. Controllate per favore se è corretta e se vi è anche una via alternativa più semplice scrivete pure.
Grazie in anticipo
Trovare le soluzioni nel campo complesso dell'equazione \(\displaystyle z^2+\imath(z-\bar{z})^2-1=0 \)
svolgimento
riscrivo l'equazione così \(\displaystyle z^2+\imath(z-\bar{z})^2=1 \)
per risolverla ho portato tutto in forma esponenziale
\(\displaystyle z^2=\rho e^{\imath (2\theta)} ...
Potete farli? Ho provato a farli ma non sono riuscita e se nn li faccio la prof mi mette 4! Queste sotto riportate sono moltiplicazioni di polinomi e bisogna anche ridurre i termini simili.
[ps: es:a2 = a alla seconda]
Ecco gli esercizi:
-(4a2-2a+1)(2a2-3a-1)
[8a4-16a3+4a2-a-1]
-(5x2-x+3)(x-2)
[5x3-11x2+5x-6]
-(2y2-xy-2x2)(y2-2xy+3x2)
[2y4-5xy+6x2y2+x3y-6x4]
-(xy-2)(2x2y2-xy-2)
[2x3y3-5x2y2+4]
-(2x2y2+xy-2)(xy-2)
[2x3y3-3x2y2-4xy+4]

Aiuto sulle novelle LA ROBA e NEDDA
Miglior risposta
avrei bisogno di aiuto x gli esami.nn so quale novella portare tra "LA ROBA" e "NEDDA" di giovanni verga .
avrei bisogno di 2 commenti delle 2 novelle ,dove vengono descritte spiegate ecc.. in modo ke io posso capire meglio le tematiche ke le distinguono e poter scegliere meglio!
grz a ki mi aiuterà xkè è una cosa molto importante ....grz ancora :D:D:D
una bacio ,VALERIA
Parafrasi Odisseo e calipso dell'Odissea?
Miglior risposta
Parafrasi Odisseo e Calipso vv. 116-158; 203-224

Quando mi iscrissi al corso di laurea triennale in Fisica ero incerto tra molte vie da percorrere. La mia passione era ed è sostanzialmente la tecnologia, unita alla stessa voglia di capire il mondo che suppongo abbiano tutti qui dentro.
Tra i vari rami di Ingegneria, tra la Matematica applicata, l'Informatica e la Fisica, scelsi quest'ultima semplicemente giudicandola la più "completa", in un certo senso rimandando nel mio subconscio il momento in cui avrei davvero scelto "cosa fare da ...
Salve, chiedo aiuto per risolvere questo problema di fisica:
Una macchina termica reversibile utilizza n = 0,5 moli di un gas perfetto biatomico per descrivere il ciclo ABCD, composto
dalle seguenti trasformazioni: espansione isobara AB; espansione adiabatica BC; trasformazione isocora CD; compressione
isoterma DA. Sapendo che VA = 3 , pA = 4 atm, VB = 8 , VC = 12 e pD < pC i) rappresentare il ciclo sul piano di
Clapeyron; ii) calcolare i valori delle coordinate ...

Salve ragazzi.Scrivo nel forum per comunicare alcune difficoltà che ho incontraro nell accingermi allo studio di metodi matematici ad ingegneria.Mi sono bloccato alla Z-trasformazione che ho affrontato solo da un punto di visto puramente teorico (quindi praticamente negli esercizi sono una schiappa completa) e in rete non ho trovato appunti o materiale che mi è servito per risolvere il mio problema.Premetto che non ho potuto seguire il corso non per pigrizia ma per problemi legati alla mia ...


Ciao a tutti, sto attualmente frequentando il penultimo anno di liceo scientifico e sarei intenzionata ad iscrivermi a matematica a Pavia e precisamente al corso di matematica applicata. C'è qualcuno che può darmi qualche informazione in merito? per esempio se i docenti sono disponibili e come sono i corsi? Grazie mille a tutti.

1. IL PERIMETRO DI UN ROMBO MISURA 26 DM E SUPERA DI 2,6 DM IL TRIPLO DELLA DIAGONALE MINORE. CALCOLA L'AREA DEL ROMBO.
RISULTATO [40,56 dm2]
2. IN UN ROMBO LA SOMMA DELLE DIAGONALI è 23,8 M E LA DIFFERENZA MISURA 3,4 M. CALCOLA IL PERIMETRO E L'AREA DEL ROMBO.
RISULTATO [ 34 M - 69,36 M2]
3. IL PERIMETRO DI UN ROMBO è LUNGO 31,2 DM ED è I 13\6 DELLA DIAGONALE MAGGIORE. CALCOLA L'AREA ...

Inventa un RACCONTO
Miglior risposta
Vi prego ragazzi, io vi do questa immagine ... voi mi potete inventare un racconto d'avventura??!!! Non ho fantasia, la prof ci ha caricato di temi da inventare ... HELP
Mi serve entro Giovedì 12. Miglior risposta garantita :)
Salve...sono in cerca di una mappa concettuale per geometra.Le materie sono : Topografia,Estimo,Costruzioni,Tec delle costruzioni , Italiano e Storia. Mi raccomando non vorrei fare brutta figura,spero che mi rispondete.....ciao!!!!
Aggiunto 1 giorno più tardi:
Salve...sono in cerca di una mappa concettuale per geometra.Le materie sono : Topografia,Estimo,Costruzioni,Tec delle costruzioni , Italiano e Storia. Mi raccomando non vorrei fare brutta figura,spero che mi rispondete.....ciao!!!!

Salve, faccio il V° liceo scientifico e probabilmente non faremo il calcolo combinatorio cosa che mi interessa molto e oltretutto potrebbe essere nella prova di maturità! Volevo sapere se avevate da consigliarmi dove poter studiare il calcolo combinatorio (magari su internet) per integrare le spiegazioni del libro.
Grazie in anticipo
A presto
Aiuto, mi dite con che materia posso collegare Giuseppe Ungaretti per la mia tesina di maturità???
Ciao :) avrei bisogno di un aiuto..quest anno ho esami di maturità e vorrei fare una tesina molto interessante ma non sono abbastanza ispirata..frequento un liceo linguistico quindi le materie da collegare sono: tedesco italiano inglese filosofia fisica matematica francese e storia. Potreste aiutarmi a trovare una tematica interessante da trattare e i vari argomenti da trattare per ogni materia? Grazie