Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiutoooo! Frasi da tradurre dall'italiano al latino!!
1) Sono venuto a casa e non ho trovato nessuno
2) Le cose di nessuno sono di tutti
3) vieni da me subito senza nessun indugio!
4) A nessuno di loro fu concessa una sorte favorevole
Due angoli complementari sono tali che il loro rapporto è 2/7. Calcola l'ampiezza dei due angoli. risultati= 20°-70°
mi servirebbe qualke temino svolto sull'attualità x dmn.. please!!
- inquinamento
- elezioni di obama
droga ....
nn so qlcs del genere grz in anticipo
Crisi economica 2010 -2011-2012
Miglior risposta
Cia a tutti dovrei fare un tema sualla crisi economica di questi tempi...parlando delle cause e delle conseguenze che la crisi ha portato,che tipo di politica ha usato in passato M.Tacher ecc..
Mi servirebbe una mano visto che non so da dove iniziare...grazie...
il perimetro di un rettangolo è uguale a quello di un trapezio isoscele avente la somma delle basi di 38 dm e il lato obliquo di 10 dm . Sapendo che la base del rettangolo è 18/11 dell'altezza calcola le loro rispettive misure
Mi servirebbe un riassunto di ogni capoverso sul brano "Giacomo" di italo svevo,
Ecco il brano:
Nelle mie lunghe peregrinazioni a piedi traverso le campagne del Friuli io ho l’abitudine d’accompagnarmi a chi incontro e di provocarne le confidenze. Io vengo detto chiaccherone ma pure sembra che la mia parola non sia tale da impedire l’altrui perché da ogni mia gita riporto a casa comunicazioni importanti che illuminano di vivida luce il paesaggio per cui passo. Le casette nel paesaggio mi si ...

Ho un piccolo dubbio. Data la funzione $f(z) = (z(z+1))/sin(z^2)$ mi sono posto il problema di determinare il residuo nel punto $0$.
Il sospetto è che $0$ sia un polo del prim'ordine. Per dimostrarlo mi è stato detto che si può approssimare $sin(z^2)$ con $z^2$ e quindi:
$(z(z+1))/sin(z^2) sim (z + 1) * 1/z = 1 + 1/z$
ma questo è sufficiente per concludere che non compaiono altre potenze del tipo $1/z^k$ con $k > 1$ nello sviluppo di Laurent? Con questa misera ...

Il professore prima che finisse la lezioni ha iniziato questo problema, facendo delle considerazioni iniziali che non ho ben capito.
$F - \mu \m_2 \g = m_1 \a_1$
$\mu \m_2 \g = m_2 \a_2$ vabbè questa mi dice che il corpo si mette in moto quando la forza minima è uguale all'atttrito..no? Comunque la $F$ mi genera una forza apparente su $m_2$ giusto?
Grazie mille
Mi serve urgentemente aiuto per domani
Miglior risposta
potete aiutarmi in un calligramma sull'amore che non sia di qualche autore :D Grazie :D

Ciao a tutti
Sono bloccato su una "semplice" equazione differenziale:
\(\displaystyle y'' + 2y' + 3y = 3e^{-x} \cos \left ( \sqrt{2}x \right ) \)
Ne devo trovare una soluzione particolare \(\displaystyle y_p \) ricorrendo ai numeri complessi.
Sapendo che
\(\displaystyle 3e^{x \left (-1+\sqrt{2}i \right )} = 3e^{-x} \left ( \cos \left ( \sqrt{2}x \right ) + i \sin \left ( \sqrt{2}x \right ) \right ) \)
e imponendo per praticità
\(\displaystyle \lambda = -1+\sqrt{2}i \)
ho provato a ...

Ciao a tutti, ho un dubbio nel risultato di questo limite, non so ho la sensazione di aver sbagliato qualcosa ma non trovo l'errore. Verificate per favore se ho sbagliato qualcosa. Grazie in anticipo
Se tutto è corretto scrivete "è corretto".
Calcolare \(\displaystyle \lim_{x\rightarrow0^+} \frac{\ln (\sin x)-\ln x}{x(1-\cos\sqrt{x})} \)
per prima cosa ho tratto il numeratore
ho usato gli svluppi di McLaurin siccome \(\displaystyle x\rightarrow 0 \)
\(\displaystyle \ln ...
Il titolo vi dice già tutto,allora mi servirebbe una tesina già pronta che che collighi questi argomenti che qui sotto vi elencerò,
2 Sguerra mondiale:Storia
Primo Levi poesia:Se questo è un uomo:Italiano
Geografica,America Cina vedete voi
Scienze:L'atomo
Tecnologia:La bomba nucleare
Arte:il cubismo
Musica:Jezz
P.S la tesina,mi serve,come per fare un'idea su come dovro fare fare la mappa concetttuale il testo ect...Comunque Grazie Mille ancora
Aggiunto 2 mesi 5 giorni più tardi:
up!

SALVE A TUTTI
vorrei sapere come agisce il valore assoluto su un equazione goniometrica come le seguenti ed il periodo come viene influenzato dal valore assoluto?
$|(2cos(2x+pi/6))|-1=0$
$|sin2x|-|sin(x-pi/9)|=0$
IL MIO PROCEDIMENTO E' IL SEGUENTE:
il valore assoluto svolgendo l'equazione va spostato nell' argomento così? (e poi eventualmente procedere come una normale equazione):
$|sin2x|-|sin(x-pi/9)|=0$
$|sin2x|=|sin(x-pi/9)|$
$|2x|=|x- pi/9+2k(pi)|$ $\wedge$ $|2x|=|pi-(x- pi/9)+2k(pi)|$
oppure in questa
...
Allora...il problema è il seguente...
Una dimensione di un rettangolo misura 48 cm ed è i 3/4 della diagonale. Calcola il perimetro e l'area del rombo che ha per diagonali le dimensioni del rettangolo RISULTATI: 160CM; 1536 CM2

l passaggio al limite per \(\displaystyle n\) che tende ad infinito della funzione volume di un' ipersfera da come risultato \(\displaystyle 0\)... ok il passaggio è corretto... ma come è possibile che una sfera di un \(\displaystyle n\) dimensioni molto ma molto grande dia un numero molto ma molto piccolo? Io non intendo astrattamente ma avendo un ipersfera del genere nella realtà!
Grazie mille dell'attenzione
Cuono.

traduci in latino le seguenti frasi italiane: 1)Non tutti gli uomini vivono la stessa vita: per alcuni essa é facile e felice; altri,invece,la sorte tormenta e turba con molte difficoltà.2) Due rocche ha la città: una è vicinissima al fiume, l'altra presso il tempio di Apollo.

Ho risolto la seguente equazione di secondo grado, ma non sono sicuro del risultato:
$ ((2x+0,09)^2)/((1-x)*(0,019-x)) = 54,8 $
$ (4x^2+8,1*10^-3)/(0,019-x-0,019x+x^2) = 54,8 $
$ 4x^2+8,1*10^-3 = 1,04-54,8x-1,04x+54,8x^2 $
$ -50,8x^2-1,03+55,84x=0 $
$ -50,8x^2+55,84x-1,03=0 $
Poi dalla solita formula risolutiva
$ (-bpm sqrt(-b^2-4ac))/(2a) $
A me interessa l'unico valore positivo, quello negativo non mi serve, quindi:
$ (-55,4+sqrt(3118,10-4(52,32)))/(-101,6) $
$ (-55,4+53,93)/(-101,6) $
$ x = 0,018 $
Ritorno a dire che a me interessa solo il valore positivo, ma non sono sicuro se ho svolto tutti i ...

Analisi logica? (80732)
Miglior risposta
ESERCIZIO 01
1)Pochi fra i presenti applaudirono in modo entusiastico il concerto del pianista.
2)La Mastra Rossi giudicava Samuele distratto.
3)I maggiori danni sono stati causati da Fernanda.
4)La città di Firenze ha subito gravi danni per l'alluvione.
5)Il cane è un fedele amico del'uomo.
6)Svolgeva bene delle riparazioni per puro divertimento.
7)Il fumo è nocivo per i polmoni.
___________________________________________________________________________
ESERCIZIO 02
1)Il vostro ...
insomma parli sempre degli stessi argomenti! a volte sei proprio... lo è qualcosa che non sfugge di mano viene dopo le ultime novita se scoppia un incendio,non prende fuoco

$(1/2)^sqrt(1-x^2)>2$
$(2)^-sqrt(1-x^2)>2$
$-sqrt(1-x^2)>0$
$sqrt(1-x^2)<0$
$(1-x^2)<0$
$(1-x)(x+1)<0$
$ x < 1 U x > -1 $
$ S= ]-infty,-1]U[1.+infty[$
ci siamo? grazie in anticipo !