Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

"terra" .... salvatore quasimodo
Miglior risposta
vorrei il commento (x la terza media ) della poesia "terra" di salvatore quasimodo ...grz in anticipo
ciao a tutti e buona pasquetta
chi mi puo aiutare a fare questo tema:
tutti immaginiamo di essere un altra persona diversa x eta o x condizione sociale o per aspetto fisico. tu chi vorresti essere? raccontalo immaginando anche in quali situazioni potresti trovarti nella tua nuova identita.
io sogno di essere un calciatore....
grazie a tutti
Help.............
Miglior risposta
problema........................
in un trapezio isoscele l'altezza misura 9 cm, la diagonale 41 cm e il lato obliquo è i 5/3 dell'altezza calcola:
il perimetro di un quadrato equivalente ai 2/5 del trapezio;
l'area di un triangolo equilatero isoperimetrico al quadrato......
grazie

Ciao a tutti, come vi ho già fatto capire avrei intenzione di proseguire gli studi a Milano,alla Bicocca di Milano per precisione, però non sono del tutto convinta della mia scelta. Ecco perché ho bisogno di voi, per avere le idee un po' più chiare. Vorrei inanzitutto che mi diciate com'è l'ambiente di Milano. Ieri sera ho visto un servizio delle Iene che mi ha lasciato veramente a bocca aperta (in negativo ) perché facevano vedere una ragazza che una volta trasferitasi a Milano si era resa ...
Salve,
ho un dubbio matematico forse semplice da risolvere, ma di cui non ho ancora trovato la soluzione. Avendo da scrivere dodici combinazioni di una frase contentente 12 nomi, come faccio a fare in modo di scriverle il più diversamente possibile le frasi l'una dall'altra, ovvero che non vi siano nomi consecutivi uguali una frase dall'altra? O se non possibile, che ve ne siamo consecutivi il meno possibile?
grazie
[xdom="Martino"]Cancellati i rimandi pubblicitari. Che non succeda più in ...
Grazie infinite !! mi serve adesso xkè devo andare al corso!!!!
Miglior risposta
una piramide alta 77 cm ha per base un rombo nel quale una diagonale è i 4/3 dell'altra e la loro differenza misura 15 cm . calcola l'area della superficie totale di un parallelepipedo equivalente alla piramide e avente due dimensioni lunghe rispettiamente 22 cm e 63 cm. [7022 cm quadrati ] grazie in anticipo

Chi mi puo risolvere questa espressione con la proporzione?
Miglior risposta
(3/2 x 3/27 + 1/3): (5/6 – 1/3 + 1/4)=( 5/3 + 1/12 + 3/4): X

Qui leggo:
[...]
Suppose $(f(z))^2=z$ for some continuous $f$.
By the implicit function theorem, $f(z)$ is complex differentiable (=holomorphic) for all $z\ne 0$ in $\mathbb C$.
However since $f$ is continuous at $0$, it is also differentiable there thanks to Riemann's extension theorem.
Differentiating $z=f(z)^2$ at $z=0$ leads to $1=2f(0)f'(0)=2\cdot0\cdot f'(0)=0 \;$. ...

Questo mi è piaciuto un sacco. Ve lo propongo.
Si consideri il seguente modello di distribuzione dei figli nei nuclei familiari:
La probabilità che un nucleo familiare scelto a caso abbia \(\displaystyle n \) figli, con \(\displaystyle n \ge 0 \), è \(\displaystyle e^{-\lambda} \cdot \frac{\lambda ^{n}}{n !} \), dove \(\displaystyle \lambda>0 \). Supponiamo inoltre che ogni figlio sia maschio con probabilità \(\displaystyle 1/2 \), indipendentemente da tutti gli altri figli. ...

Ciao a tutti, vorrei approfondire il programma di matematica del liceo scientifico, cosa potrei studiare? Quali testi consigliate?
Potreste anche rispondere eh, faccio le domande per approfondire, non sono mica un parassita che vuole scopiazzare.

Ecco la seguente equazione diff.:
$y'' - 2xy' = 4x^(3)$
io ho provato a sostituire y' con la nuova variabile z(in modo da avere un'equazione lineare del primo ordine).....poi mi sono trovato l'integrale generale di z ma poi non so più come andare avanti perchè poi per ritrovare le soluzioni in y dovrei svolgere l'integrale di uno esponenziale elevato ad x al quadrato e sapete benissimo che in Riemann non si può fare.
Questa è un'equazione di cui neanche nel libro degli esercizi sono riuscito a ...

Salve a tutti, mentre aspettavo l'aereo, anziché sfogliare quelle noiosissime riviste di gossip, ho aperto il libro coi quiz di Analisi
$lim_(x->+infty) M(2/\pi arctanx)$
Per $x->+infty$, $arctanx$ tende a $\pi/2$
Se $lim_(x->+infty) arctanx$ fosse uguale proprio a $\pi/2$ allora il limite sarebbe uguale a $0$ perché la mantissa di $1$ è effettivamente $0$..
Però, la $tan(\pi/2)$ non è mai definita quindi l'argomento della mantissa, ...

Ciao a tutti
sembra banale ma non riesco a venir a capo di questa banale assunzione, ovvero:
http://tinypic.com/r/2exq8i1/5
$V$ è uno scalare
quindi vorrei vedere perchè alla fine esce solo $\sum V_i$. So che il gradiente si scrive:
$d/dx i + d/dy j + d/dz k$ mentre $r= x i + y j + z k$
quindi viene:
$V [ dx/dx i*i + dy/dy j*j + dz/dz k*k]$
da cui:
$V [ i*i + j*j + k*k]$
ora non dovrebbe venire $3 \sum V_i$ ?
dove falla il mio ragionamento?

ANALISI LOGICA (80338)
Miglior risposta
5)Marco è nato fortunato:vince sempre qualsiasi premio.
6)Non apparivano navi all'orizzonte.
7)Sono nato in un piccolo paese lungo il mare.
8)Dopo una vita sfarzosa,il celebre compositore morì povero e dimenticato dai suoi numerosi ammiratori.
9)Giacomo Leopardi morì a Napoli nel 1837.
____________________________________________________________________________
ES 3
1)Vorrei un paio di bibite e dell'acqua minerale non gasata.
2)Alla festa di Lucia ho scelto Giovanni come mio ...
Libro lingua latina teoria ed esercizi vol.1 edizione bompiani 2008
Pag 471 n4a
1. tarpeia, custodis arcis Capitolinae filia, Sabinorum praemiis allecta, iis portas arcis aperuit.
2. Cesar cum iis legionibus, quas ex Britannia reduxerat, in fines Treverorum contendit; statim ad eum principes eius civitatis venerunt.
3.cum una legione eaquedefatigata Cesar hostes profligavit.
4. Flumen ea ripiditate fluebat ut omniasecum volveret.
5. Una salutis spes Aeneae eiusque comitibus erat, id est ...

Ragazzi sto studiando un pò di curve algebriche e stavo vedendo la definizione di asintoti, e ho letto questo:
Fra le tangenti ad una curva algebrica si usa mettere particolarmente in evidenza quelle nei suoi punti impropri (semplici o multipli) quando siano situate a distanza finita: ad esse si dà il nome di asintoti o di tangenti asintotiche [...]
Non capisco cosa voglia dire con "distanza finita". Qualcuno mi illumina?
Ancora testo argomentativooooooooo!!!!!!!!!!
Miglior risposta
tra la campagna e la città è preferibile vivere in campagna.
mi servono argomenti a favore della tesi e dell'antitesi.
GRAZIEEE!!
Ciao a tutti, ho la seguente funzione:
$ arctan(\frac{x^2-y^2+1}{x^2+y^2+1}) $. Devo trovare il dominio. Io ho pensato che il dominio è qualunque (x,y) appartenente a $ R^2 $ per il fatto che l'arcotangente è definita in tutto l'insieme reale. Sbaglio? grazie a tutti
Aiutoooo!!! problemi di geometria!!!
Miglior risposta
mi potreste aiutare a fare questi 2 problemi di geometria??
1. Un solido di vetro (d= 2.5) ha una massa di 88.3125g ed è formato da un cilindro e da una semisfera che ha il centro massimo coincidente con una base del cilindro. sapendo che il raggio di base del cilindro misura 1.5 cm, calcola l'area della superficie totale del solido. (R: 58.88cm)
2. Un cubo di legno (d=0.75), con lo spigolo di 38 cm, ha su una faccia una cavità a forma di cono, con la base posta sulla faccia del cubo. ...
Grammatica (80327)
Miglior risposta
mi dite x favore 5 frasi implicite e esplicite? :D