Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valentina c.
Mi servirebbero il maggior numero di informazioni sulla cocacolonizzazione!!! Vi prego è urgentissimo!!!! p.s. Se avete anche qualche informazione sulla globlizzazione( ma sempre legata alla cocacolonizzazione) mi sarebbe molto utile! grazie 1000 in anticipo!
3
12 apr 2012, 20:47

LELE2000
In un triangolo rettangolo uno dei due angoli acuti misura 30°.Calcola la misura dell'ipotenusa sapendo che il cateto minore è lungo 14 cm. 2) In un triangolo rettangolo uno dei due angoli acuti misura 60°.Calcola il perimetro del triangolo sapendo che il cateto maggiore e l'ipotenusa misurano rispettivamente 45,032 cm e 52 cm.
5
13 apr 2012, 15:49

Eleonora97.
ciao a tutti potreste aiutarmi a tradurre? grazie in anticipo.. 1) Contra vim mortis nullum medicamentum est. 2) Aeneas post Troiae excidium, diu per mare peragrat, deinde profugus Carthaginem apud reginam Didonem pervenit 3) Amicus certus pro amico sine mora vitam praebet 4) Vergilius poeta magnam Aeneae pietatem erga deos celebrat laudatque 5) Limpidus fons per saxa decurrit
1
13 apr 2012, 16:27

gugo82
Girovagando sulla rete mi sono imbattuto in queste noticine del prof. A. Greco (Università di Cagliari) dal titolo Come si studia la Matematica. In verità, mi era già capitato tempo fa di approdare su tali pagine ma purtroppo avevo dimenticato di segnalarle alla community; quindi stasera cerco di rimediare a questo peccatuccio (errare è umano, ma perserverare...). Le suddette noticine mi pare contengano parecchi buoni consigli per quanti, in questi giorni e nei mesi/anni a venire, debbano cimentarsi ...
6
28 gen 2010, 00:32

ee4
Ho questo problema svolto: http://tinypic.com/r/34sgk9e/5 L'unica cosa che non capisco è come fa a dimostrare che vi è nell'origine equilibri stabile. Affinchè ci sia equilibrio stabile devono verificarsi queste condizioni: 1) $V'(0)=0$ 2) $V(x)>0$ 3) $V'(x(t,x^0))<= 0$ le prime due riesco a dimostrarli, son banali, ma la terza proprio non mi viene guardando la risoluzione....qualche suggerimento a riguardo?
3
ee4
13 apr 2012, 00:11

Giusi :) Glem
mi serve aiuto per questi problemi! 1)in un trapezio rettangolo la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore è 1 terzo della base minore che misura 15 cm. sai che il lato obliquo e l'altezza misurano rispettivamente 13 cm e 12 cm determina la lunghezza del perimetro. 2)in un trapezio isoscele sono congruenti tra loro i due lati obliqui e la base minore,mentre la base maggiore è doppia della minore.il perimetro misura 48 cm calcola la misura di ciascun lato 3)il trapezio ...
1
13 apr 2012, 16:26

mirietta100
Ciao! Devo riraccontare la novella di Chichibio dal punto di vista di Corrado, mi aiutate? Grazie in anticipo :)
4
13 apr 2012, 15:53

lipy
quest'anno ho la maturità e devo fare la tesina ho scelto come argomento la MAMMA...ma non so come collegarlo...mi date una mano? faccio il liceo scientifico
4
20 ott 2011, 15:13

gaia0290
mi aiutate a fare un testo com'è la vostra bici Aggiunto 1 minuto più tardi: :smurf :stars :stars :stars :madno :madno :madno :madno :madno :madno :wall :wall :wall
1
13 apr 2012, 16:16

ele1795
nella nostra città, già è buon tempo passato, fu un cittadino il quale fu nominato Filippo Balducci, uomo di condizione assai leggiere, ma ricco e bene inviato e esperto nelle cose quanto lo stato suo richiedea; e aveva una sua donna moglie, la quale egli sommamente amava, e ella lui, e insieme in riposata vita si stavano, a niuna altra cosa tanto studio ponendo quanto in piacere interamente l’uno all’altro. Ora avvenne, sì come di tutti avviene, che la buona donna passò di questa vita, né ...
2
13 apr 2012, 15:48

crittylove
In un trapezio rettangolo la base maggiore, la base minore e l'altezza sono lunghe rispettivamente 193cm 100cm 124cm. Calcola l'area e il perimetro. Risultato:[math]18166cm;572cm.[/math] Grazie...
3
13 apr 2012, 15:56

mattia902
Qualcuno mi saperebbe linkare o citare un buon riferimento contenente la dimostrazione completa del seguente teorema (credo noto come teorema di Hilbert Schmidt, anche se ho notato che la seconda parte non e' solitamente inclusa in quel che in letteratura e' chiamato teorema di HS) "Dato A operatore con kernel K, $A: L^2(X) rightarrow L^2(Y)$, se K appartiene a $L^2(X times Y )$ allora A e' compatto e appartiene alla classe di operatori di Hilbert Schmidt. Di converso, se $A: L^2 (X) rightarrow L^2(Y)$ appartiene alla ...

crittylove
In un trapezio isoscele l'altezza, uno dei due lati obliqui e la base minore misurano rispettivamente 20cm, 101cm e 125cm. Calcola il perimetro e l'area del trapezio Risultato:[math]650cm;4480cm.[/math] Grazie
1
13 apr 2012, 16:00

Miti
mi spiegate come si fanno i calcoli per compilare una fattura immediata??? Aggiunto 56 secondi più tardi: superiori nn università
2
11 apr 2012, 17:45

Patatina <3
Salve a tutti, sono disperata, ho una marea di compiti!! Spero che qualcuno possa rispondermi.... Consegna: "Riscrivi il racconto assumendo il punto di vista dei terrestri" Ecco il testo:
1
13 apr 2012, 13:51

Antonella Schilirò
Ciao a tutti! Per favore, mi servirebbe un aiuto con una versione di greco che non riesco a fare! Si tratta della versione n.9 a pagina 193 del libro Alfa Beta Grammata (nuova versione), dal titolo Ierace. L'ho trascritta: διηγε εν τῃ των Μαριανδυνων γῃ Ιεραξ, άνθρωπος δικαιος και λαμπρος. Ουτος ιερά της Δημητρος ιδρύετο και η θεα αυτω αφθονους καρπους παρειχε. Εκ μαχρου χρονου οι Τευκροι τα ιερα αναγκαια Ποσειδωνι ου παρειχον, αλλ' υπ' ολιγωριας εξελειπον και η ο δε θεος εχαλεπαινετο, και ...
2
12 apr 2012, 18:26

mah
il volume di un cilindro è 1021pigreco dm cubi calcola l area della superficie laterale e totale risultato 256pigreco dm quadrati e 384igreco dm quadrati
2
mah
13 apr 2012, 15:20

Zel2ak
Ciao a tutti,io a giugno dovrò fare gli esami,volevo portare la tesina sulla follia mi potreste dare i collegamenti tra le materie e qualche tema per le materie???Ah,francese e inglese mi han detto di portare un brano che abbiamo fatto quindi per franxese e inglese è ok:)
3
12 apr 2012, 17:02

LELE2000
In un triangolo rettangolo uno dei due angoli acuti misura 45°. Sapendo che un cateto misura 42cm e che il perimetro è 143,388cm,calcola la lunghezza dell'ipotenusa del triangolo. 2)In un triangolo rettangolo uno dei due angoli acuti misura 45°.Sapendo che il perimetro del triangolo è 68,28 cm e che l'ipotenusa è lunga 28,28cm,calcola la misura dei cateti.
1
13 apr 2012, 15:35

4sentieri
Ciao, da qualche tempo sto discutendo con dei colleghi su come si comporti un volume d'aria (ma possiamo anche riferirci ad un fluido gassoso generico) vincolato in un volume chiuso sottoposto ad accelarazione; tanto per fare un esempio, provate ad immaginare un vagone di un treno che sta partendo... La questione è: cosa succede all'aria durante il moto accelerato? si sposta? resta totalmente solidale in ogni punto con il vagone? Considerando il sistema di osservazione interno, solidale al ...
1
13 apr 2012, 14:04