Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antonio98xs
Ciao per domani ho il seguente esercizio : Rappresenta nel piano cartesiano i gruppi di punti assegnati uniscili nell' ordine in cui sono dati e calcola la lunghezza della spezzata che si ottiene U= 1 Cm A (3,0) B(6,4) C(9,8 ) D(15,8 ) E (15,10 P.S = VI PREGO :cry RISPONDETEMI SUBITO SE E POSSIBILE GRAZIE IN ANTICIPO !!!!!
2
22 nov 2011, 16:23

giakogiako
la roba giovanni verga: ho bisogno di un aiuto se qualche samaritano mi può aiutare con queste domande : 1 in quale punto della novella si realizza una focalizzazione interna al protagonista? Indica il numero delle righe del testo. 2 nel testo compreso fra le parole " di una cosa"(riga 114 e "dovete lasciarla" (riga 116)il punto di vista del protagonista è espresso attraverso una particolare tecnica narrativa quale? A) discorso indiretto B)discorso indiretto libero c) monologo D) ...
0
20 apr 2012, 20:11

rdm1
Salve, sono nuovo del forum. Ho difficoltà a comprendere alcuni concetti sulla manipolazione di sommatorie multiple, cioè con più variabili. Arrivato al paragrafo 2.4 di Concrete Mathematics, il libro presenta due versioni di formule generali per lo scambio di ordine di una sommatoria di una sommatoria [size=85](non è una ripetizione)[/size]. La prima, versione vanilla, si presenta così: \[ \sum_{j\in J} \sum_{k\in K} a_{j,k} = \sum_{\substack{j\in J \\ k\in K}} a_{j,k} = \sum_{k\in K} ...

PiGreco12
Ciao a tutti, sto provando a fare degli esercizi per l'esame di algebra lineare che ho lunedi, e non ho modo di farli vedere al professore, mi potete aiutare dicendomi se sono stati fatti in maniera corretta o no? Grazie mille La matrice è questa $A_t=((1-t,0,t+1,0),(0,1,0,1),(t+1,0,1-t,0),(0,1,0,1))$. - Il determinate mi viene $2t+2$, quindi per $t!=-1$ il determinante è $!=0$, mentre per $t=-1$ il determinante è $=0$. - Rango, scrivo i passaggi. riduco a scalini la matrici ...
7
20 apr 2012, 11:59

giannirecanati
Sapendo che: \(\displaystyle \left(1-\frac{1}{33^2}\right)\cdot \left(1-\frac{1}{34^2}\right)\cdot \left(1-\frac{1}{35^2}\right)\cdot \cdot \cdot \left(1-\frac{1}{2012^2}\right)=\frac{m}{n} \) dove \(\displaystyle \frac{m}{n} \) è una frazione ridotta ai minimi termini, quali sono le ultime 4 cifre di \(\displaystyle m+n \)?
6
19 apr 2012, 21:06

roberta1333
Problema n 1 Calcola il perimetro di un esagono regolare avente l'area di 259,80 m Problema n2 calcola l'area di un pentagono regolare avente il lato di 8,4 dam
2
20 apr 2012, 15:50

5mrkv
Se due osservabili $A$ e $B$ commutano con $A$ 2-fold degenerate notando le formule con (!) concludiamo che: $[A,B]=AB-BA=0$ $A(Bu)=B(Au)=a(Bu)$! $Au_{a}^{1}=au_{a}^{1}$ $Au_{a}^{2}=au_{a}^{2}$ $\alpha Au_{a}^{1}=\alpha au_{a}^{1}$ $\beta Au_{a}^{2}= \beta au_{a}^{2}$ $\alpha Au_{a}^{1}+\beta Au_{a}^{2}=\alpha au_{a}^{1}+ \beta au_{a}^{2}$ $A(\alpha u_{a}^{1}+\beta u_{a}^{2})=a(\alpha u_{a}^{1}+ \beta u_{a}^{2})$! $Bu=\alpha u_{a}^{1}+\beta u_{a}^{2}$! In particolare l'azione di $B$ sugli autovettori con autovalore $a$ si scrive: $Bu_{a}^{1}=b_{11} u_{a}^{1}+b_{12} u_{a}^{2}$ $Bu_{a}^{2}=b_{21} u_{a}^{1}+b_{22} u_{a}^{2}$ $\mbox{B}\vec{u}=\mbox{M}\vec{u}$ Voglio ...

Brancaleone1
Ciao a tutti Non sono sicuro di aver effettuato in maniera corretta il calcolo di questo limite, anche se il risultato che mi viene non è un mostro \(\displaystyle \lim_{(x,y)\rightarrow(2,1)}\frac{(y-1)^2 \sin{(\pi x)}}{(x-2)^2 + (y-1)^2}\) Passando alle coordinate polari impongo \(\displaystyle \begin{cases} x = 2 + \rho \cos \theta \\ y = 1 + \rho \sin \theta \end{cases} \) Ottengo \(\displaystyle \frac{(y^2 +1 - 2y) \sin{(\pi x)}}{(x^2+4-2x) + (y^2+1-2y)} = \) \(\displaystyle = ...

Sk_Anonymous
Sia \(\displaystyle f : [a, +\infty [ \to \mathbb{R}\) una funzione continua e derivabile su tutto l'intervallo di definizione. Viene chiesto di provare che, se \(\displaystyle \lim_{x \to + \infty} f(x)=f(a) \), allora \(\displaystyle \exists \ \xi > a \) t.c. \(\displaystyle f'(\xi)=0 \). Chiaramente, la prima cosa che mi è venuta in mente è stata di utilizzare globalmente il teorema di Rolle in qualche modo, ma poi ho preceduto come segue: Caso 1: la funzione è costante, quindi la ...

fonsy1988-votailprof
Con la foto che ho scelto per il mio profilo, non posso esimermi dall'avvisare tutti i membri del forum che giovedì 17 maggio, alle ore 15.00, il Dott. Spataro sarà in facoltà in Aula Magna, a discutere con noi degli avvenimenti che hanno segnato il periodo di "mani pulite", e cosa sia, ma soprattutto non sia cambiato da quegli anni a questa parte. Spero che verrete in molti: già l'anno scorso era venuto a presentare il suo bellissimo libro "Ne valeva la pena" (in cui possiamo dire con orgoglio ...
1
20 apr 2012, 09:47

Mratty
Qualcuno mi sa dire quali sono i concetti principali di Analisi uno che dovrei preparare per l'orale?
1
20 apr 2012, 12:26

utensilenato
Salve a tutti mi sono registrato sul forum di skuola.net per chiedervi un aiuto ... Vorrei l'analisi del testo della poesia di shakespeare lei non ha occhi come il sole ardenti . Ecco la poesia: Lei non ha occhi come il sole ardenti meno rosse le labbra ha del corallo; se candida la neve, i suoi seni sono spenti se fili d'oro i riccioli, i suoi scuro metallo. Rosse, bianche, screziate, ho visto rose, vederle sul suo volto è cosa vana; ci sono essenze ben più deliziose del ...
2
20 apr 2012, 17:14

Paolo902
Siano [tex]F,G \colon \mathbb R^{n} \to \mathbb{R}^{n}[/tex] campi vettoriali di classe $C^1$. Si mostri con un esempio che la condizione di uguaglianza dei flussi \[ \int_{\partial \Omega} F \cdot \nu \mathrm{d}\sigma = \int_{\partial \Omega} G \cdot \nu \mathrm{d}\sigma \] per ogni dominio [tex]\Omega[/tex] limitato e con frontiera $C^{1}$ non implica in generale che $F-G$ è costante. Si mostri invece che se $F,G$ sono irrotazionali ...
5
18 apr 2012, 18:34

lorvar
Salve! Premesso che ho già cercato nel forum senza trovare nulla vi espongo il mio problema. Ho una forma differenziale chiusa w. Il suo dominio è R^2-{-1,-2}. Ora io devo trovare una curva L tale che l'integrale esteso a L di w sia 0. Sulle dispense della prof dice che è il cerchio di centro (-1,-2) e raggio 1. Su altri esercizi simili trovo ellissi come curve. Il quesito è, come trovo la curva che mi permetta di avere quell'integrale = 0?
3
20 apr 2012, 11:44

sery98
Siccome sn nuova vorrei sapere se anke le persone ke sn le prime in classifica x quanto riguarda gli appunti vincono le ricariche.. Scusate x il disturbo ma presto imparerò come si usa il sito ihihih grazie a tutti
1
19 apr 2012, 14:26

Gamisa
1-Boni cives vectigalia semper sereno animo soluunt 2-Atheniensium triremes saeva procella destruebantur Grazie in anticipo! ;) Marta
1
20 apr 2012, 16:53

Bandit1
ciao a tutti ragazzi potete darmi una mano per riuscire a massimizzare questo modulo? $| -0,00496 *e^(-j18849,5) *e^(-j1,57)*cos (alpha)-0,02 *e^(-j18849,5)*sen(alpha)|$ cioè dovrei trovare la $alpha$ per la quale si massimizza questo modulo
21
18 apr 2012, 12:55

droide1
Allora io devo svolgere per domani delle equazioni.. il punto è che ho una prof.ssa che insiste a dire che non mi deve spiegare di nuovo le cose, e non avendole capite rimango bloccato.. quindi, volevo sapere se è possibile farmi dare una mano da qualcuno di voi. [tex](2x-x =\frac{1}{3})^2+(2-x)(2x-x =\frac{1}{2})-x =\frac{7}{6}x-2x(x+1)=0[/tex] RISULTATO: impossibile [tex]x=\frac{(2x+2)(1-x)}{3}=x=\frac{2(1-2x)^2-6(x-1)^2}{2}-3+x=\frac{1}{3}(17-5x^2)-2x[/tex] RISULTATO: ...
2
19 apr 2012, 21:40

Creepypizza
Salve, domani ho la verifica e negli ultimi giorni sono stata male, non ho capito bene l'argomento. Sono disperata! Esempi di esercizi: (se metto la radice all'inizio è sotto radice tutta l'operazione...) √c^2 √x^2-4 √x^2+4 √√x+3 √√x-3 √|x| √|x|-2 (qui invece sotto radice c'è solo il primo numero): √x^2=x √(-x)^2=x √x^2=-x √x^2=|-x| √(-x)^2=|-x| √(-x)^2=-|x| Se potete dirmi passo per passo come fate e perché, e anche la spiegazione, e se sapete qualcosa in più ...
2
19 apr 2012, 19:37

Ansiaaaaa
2 sen^2x+3V2senx
1
20 apr 2012, 16:48