Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problema di geometria: solidi
Miglior risposta
ciao a tutti, non riesco a risolvere questo problema, mi potete aiutare?? ?
Sono dati alcuni coni aventi tutti lo stesso raggio di 20 cm e lo stesso apotema di 25 cm. I coni sono fatti dei seguenti materiali: legno (ps: 0,5), gesso (ps:1,4), granito (ps:2,7), ottone (ps:8,2)
Determinate per ogni solido la pressione che esso esercita sulla base. (risultati: 2,5; 7; 13,5; 41 g/cm quadrati)
Poichè il volume è costante x tutti i solidi, a che cosa è dovuto il variare della pressione esercitata ...
Salve a tutti. Siamo già ad aprile e ancora non ho trovato un tema adatto alla mia tesina.. Ovvero uno lo avevo in mente, ma con la paura che non potesse piacere alla commissione, ho scartato.
Il primo tema era quello di collegare i caratteri di alcuni personaggi della saga di Harry Potter alle materie d'esame, e come tema principale avevo pensato "Vita come sofferenza"...
Adesso invece ho trovato un altro tema, ovvero del passaggio dalla lettera agli SMS. Fin'ora ho trovato solo una materia, ...
Problemi di geometria,con i criteri di similitudine.
Miglior risposta
1)Nel triangolo ABC sia l'angolo A= 2*C e sia D il punto in cui la bisettrice dell'angolo A interseca il lato BC.Dimostrare che AB è medio proporzionale tra BC e BD.
2) Nel trapezio isoscele ABCD la base maggiore AB è il doppio della minore. Detto E il punto comune all'altezza DH e alla diagonale AC,dimostrare che i triangolo ABE e CDE sono equivalenti.

Qualcuno è in grado di spiegarmi come questo limite tende semplicemente ad "e" ??
ho allegato l'immagine... Grazie
di che grado è l'equazione : xy+7y+9x+xy=12 ?

Come si risolvono le equazioni differenziali con il metodo delle funzioni simili?

Ciao a tutti! Ho questa serie di potenze, $\sum_{n=0}^\infty 1/n*((x+2)/2)^n$, l'ho riscritta in questo modo $\sum_{n=0}^\infty 1/n*(1/2)^n*(x+2)^n$ altrimenti il raggio di convergenza non mi viene (deve venire 2)... Voi che dite? E' giusto?
Esercizio (81092)
Miglior risposta
SCRIVI IN ORDINE CRESCENTE I SEGUENTI NUMERI NATURALI, IN SEGUITO FAI UNA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA CON I NUMERI IN ORDINE REALI
-7/3
2,8
1,2(SOPRA IL DUE CE PERIODICO)
1,2
RADICE QUADRATA DI 5
1,22
-RADICE QUADRATA DI 7
-RADICE QUADTRADA 7/3
devo svolgere un saggio breve entro domani; come documenti posso utilizzare anche articoli di giornale e un' intervista?

Salve, sto imparando il java da pochi giorni e scrivendo un programmino stupido mi sono accorto che se inserisco il main all' interno della classe SafeInput invece che inserirlo nella ReadingLine mi da un eccezione. Qualcuno saprebbe illuminarmi?
import java.io.*;
public class SafeInput{
static boolean isaNumber(String s){
try{
Integer i= Integer.valueOf(s);
return true;
}
catch (Exception e) {
return false;
}
}
}
class ...

Importante per favoree!
Miglior risposta
Nelle seguenti frasi cancella la forma errata dell'aggettivo tra le due proposte quindi poi traduci e fai l'analisi di ogni parola :
1 Virus mortale/mortalis cibis immiscebatur.
2 Proelium equester /equestre apud flumen commissum est.
3 Dareus illustre/illustris Persarum rex fuit.
4 Sub saturnum crudeli/crudelia bella terras nondum cruentabant.
5 Consulis consilium audax/ audacis sed salutaris/ salutare civitati (per la città) erat.
6 Cum duce superstiti/superstite per iter longum ac ...
Vorrei generare un vettore dove l'i-esimo elemento è $2^i$.
Avevo pensato ad un ciclo for ma non mi convinceva pienamente...come posso fare?
Problemi di geometria di primo grado.
Miglior risposta
1)I cateti di un triangolo rettangolo misurano cm 3 e cm 4.Determinare l'area di un triangolo che sia simile al dato ed abbia l'ipotenusa di cm 40.
Risultato [384]
2) Un triangolo isoscele ha la base di cm 30 ed il lato di cm 50.Determinare il perimetro di un triangolo che sia simile al dato ed abbia la base di cm 6.
[26]

Problemi matematica (81076)
Miglior risposta
devo risolvere questi problemi:
in un triangolo isoscele il lato supera l'altezza di 6,4 cm e il primo è 5/4 della seconda. Determina il perimetro e l'area del triangolo. Risultato 102,4 cm e 491,52 cmq.
La somma della base e dell'altezza di un triangolo isoscele misura 88 cm e la prima è 8/3 della seconda. Determina la misura dell'altezza relativa a uno dei lati congruenti. risultato 38,4 cm
L'area d iun triangolo isoscele è di 1200 mmq e la base misura 6 cm. Calcola lamisura ...
Esercioo
Miglior risposta
Scrivi i valori troncati alla seconda cifra decimale dei seguenti numeri reali:
2,016
1/3
4/7
6,5(sopra il cinque ce periodico)
9,38(sopra l'8 ce periodico)
radice quadrata di 8
Nel triangolo rettangolo ABC una parallela all'ipotenusa AC interseca AB in D e BC in E,con BD=2EC. Sapendo che AD supera di cm 4 i 6/5 di EC e che BE è lungo cm 5 meno dei 5/3 di EC, determinare il perimetro del triangolo ABC. Risultato [300]
Nel triangolo rettangolo ABC una parallela all'ipotenusa AC interseca AB in D e BC in E.Sapendo che AD supera di cm 1 i 2/3 di EC, che BD supera di cm 10 i 5/3 di EC e che BE supera di cm 10 i 5/2 di EC, determinare il perimetro del trapezio ADEC. ...

URGENTISSIMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO PROBLEMI CON IL TEOREMA DII PITAGORAAAAAAAAAA
Miglior risposta
1. In un trapezio isoscele ciascuno dei due lati obliqui è di 12,5 m è i 3\5 dell'altezza. La base minore supera l'altezza di 5 metri. Calcola la misura del perimetro e l'area del trapezio.
RISULTATO [70m - 225 m2]
2. In un trapezio isoscele la base minore e l'altezza sono congruenti e misurano 30 mm. Sapendo che la base maggiore è i 31\15 della base minore, calcola il perimetro del trapezio.
...

http://www2.ing.unipi.it/g.triggiani/fi ... 3-1011.pdf ragazzi non sapete quanto sto perdendo la testa sul primo problema sento di essere vicino alla soluzione ma manca un equazione...vi posto le equazioni che sono riuscito a scrivere $\{(Mvo=Mv1+Mv2),($1/2Mvo=$1/2Mv2+$1/2Iw1^2+$1/2Mv1^2+$1/2Iw2^2),(MVol/2=MV1l/2+MV2l/2+$1/2Iw1+$1/2Iw2):}$ queste le equazioni che sono riuscito scrivere che le conservazioni della quantità di moto,energia cinetica,momento angolare non riesco pero' a trovare la quarta... ...

ciao a tutti non so se è la sezione adatta comunque ho un esercizio sugli insiemi che ho provato a risolvere e vorrei sapere se è corretto.
verificare che $ X sube Y hArr X uu Y = Y $
$ X uu Y = Y hArr x in X uu Y$ e $ x in Y $
se
$ x in X $ o $ x in Y rArr x in X uu Y $
se
$ x in X $ e $ x !in Y rArr X uu Y != Y$
se
$ x !in Y $ e $ x in Y rArr X uu Y != Y$
quindi
$ x in X $ e $ x in Y rArr X nn Y = Y rArr X = Y rArr X sube Y $