Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao! Devo risolvere un sistema non lineare di otto equazioni in otto incognite, utilizzando il metodo iterativo di Newton-Raphson. Il metodo so scriverlo ed utilizzarlo perfettamente; il problema è che in due delle equazioni compare il parametro t (tempo), in funzione del quale devono essere scritte tutte le soluzioni del sistema, per poi tracciarne i grafici. E' possibile farlo con Matlab e, se sì, come?
Grazie in anticipo.

Salve a tutti,
ho un dubbio su un esercizio di meccanica che sto facendo. Riporto il testo compresi i dati numerici, così che possiate averne il quadro completo:
"Due corpi di massa $m_1=2*10^(-2) kg$ e $m_2=4*10^(-2) kg$ sono collegati come in questa figura:
Il filo è considerato inestensibile e, come anche la carrucola, privo di massa; il piano è inclinato di $\theta=37°$ ed è liscio, la molla ha costante elastica $k=3,84 N/m$ e lunghezza a riposo $x_0=0,10 m$. All'istante t=0 ...

Ciao, amici!
Sto studiando la differenziabilità nell'origine della funzione definita come
\[f(x,y) = \left\{
\begin{array}{ll}
\frac{\sin^2(\sqrt{xy})}{y}, & x>0 \wedge y>0\\
x, & x \le 0 \vee y \le 0
\end{array}
\right.\]
Mi parrebbe ovvio che si debba verificare che $f(h,k)-f(0,0)-f_x(0,0)h-f_y(0,0)k=o(sqrt{h^2+k^2})$ per $(h,k)->(0,0)$, cioè (avendo calcolato, con risultato identico a quello dato come soluzione dal libro, $f_x(0,0)=1$ e $f_y(0,0)=0$, mentre è immediato vedere che $f(0,0)=0$) che ...
CASI DI MORTE PER TROPPA FELICITA QUALCUNO HA QUESTA TRADUZIONE

Ciao, scrivo per un semplice dubbio circa la classificazione di un tipo di punto di discontinuità.
La funzione $ y=e^{frac{1}{ln x}} $ ha per $x=0$ un punto di discontinuità. Secondo me questo dovrebbe essere un punto di discontinuità di II specie in quanto $lim_{x rightarrow 0^-}e^{frac{1}{ln x}} $ non esiste. Invece su alcuni testi è classificato come discontinuità di terza specie (eliminabile) perchè $lim_{x rightarrow 0^+}e^{frac{1}{ln x}}=1 $..
Ma non dovrebbe bastare la non esistenza del limite sinistro (a prescindere dal valore del ...
Urgenteee (81126)
Miglior risposta
devo partecipare ad un concorso e devo fare la spiegazione in 3 persona la poesia e:
UN SORRISO
donare un sorriso
rende felice il cuore.
arricchisce chi lo riceve
senza impoverire chi lo dona.
non dura ke un istante
ma il suo ricordo rimane a lundo.
nessuno è così ricco
da poterne fare a meno
nè cosi povero da non poterlo donare
il sorriso crea gioia in famiglia
dà sostegno nel lavoro
ed è segno tangibile di amicizia.
un sorriso dona sollievo a chi e stanco
rinnova il ...

Ho una successione di funzione $f_k (x)$
devo verificare che non converge uniformemente in un intervallo $[a;+oo)$ e dimostrare che converge uniformemente in un intervallo $[b;+oo)$
dove $b>a$ e so che non converge uniformemente nell'intervallo $[a;b]$
la mia domanda è: esiste un teorema che dice che se un intervallo viene 'sporcato' da un insieme in cui la $f_k$ non converge uniformemente, anche esso non convergerà uniformemente?
Esercizio 2 di storia
Miglior risposta
completa i seguenti brano e metti in evidenza le cause gli eventi che descrivono.
a)La storia dell'antico regno è caratterizzata da un'alternanza di periodi di sviluppo e altri di crisi e instabilità,definiti"periodi intermedi",dovuri spesso a ............................
b)i faraoni godettero di un enorme prestigio durante l'antico regno perchè............................
c)in egitto essere chiavi era talvolta meglio che essere contadini perchè........
Perchè il farone era un sovrano ...

KI HA UN TESTO DI INGLESE AL FUTURO?????
Prossimamente avrò l'esame di Stato e mi servirebbero dei buoni consigli!
Come tematica principale ho scelto il "caso" ! Le materie che ero riuscito a collegare sono poche:
Matematica: probabilità.
Italiano: Pirandello.
Arte: Dadaismo.
Fisica: Principio indeterminazione ( Heisenberg) --> ma non ne sono sicuro!
Con il resto delle materie non so cosa collegare.. Gentilmente datemi una mano!!! (faccio il liceo scientifico)
Aggiunto 2 giorni più tardi:
Gentilmente dategli un'occhiata!

Si consideri lo sportello di un ufficio postale con una fila di cinque utenti in attesa. Il tempo necessario per servire un cliente puo’ essere modellato come una variabile aleatoria T a distribuzione uniforme fra 0 e 20 minuti e i tempi di servizio sono indipendenti. Cio’ posto, ed indicando con t=0 l’istante in cui l’ impiegato inizia a servire il primo cliente, e con Tf l’ istante in cui termina di servire il quinto
1) Calcolare il valore atteso e la varianza di Tf.
2) Calcolare la ...

Può darsi che la cosa sia di una banalità disarmante, ma al momento mi sfugge.
È possibile dimostrare che:
\[
\int_0^1 \frac{1}{t}\ \text{d} t =+\infty
\]
usando solo la definizione di integrale, cioè senza usare il fatto che \(1/t =(\ln t)^\prime\)?
Se prendo una partizione \(D=\{x_0

Un esercizio richiede di trovare il numero di zeri di $f(x) = x^2 - e^(-2x)$.
Siano:
$y = x^2$
$z = e^(-2x)$
Nella soluzione guidata si dice: "y e z non possono incontrarsi per $x < 0$, essendo l'ordine di infinito, per $x -> - oo $ , di $e^(-2x)$ superiore a quello di $x^2$.
Mi potreste aiutare a capire questo passaggio?
Un'altra cosa: se invece di $y = x^2$ avessi $y = x^2 - 4x + 4$, le due curve si intersecherebbero due volte (ho ...

Io ho scritto una combinazione lineare $a_1 \v_1 + a_2 \v_2 + a_3 \v_3 = 0$
se $a_1 = a_2 = a_3 = 0 $ abbiamo un'unica soluzione e ciò significherebbe che sono indipendenti, se invece abbiamo più di una soluzione, e quindu infinite, sono dipendenti. Si può risolvere con un sistema classico, però ho pensato, che potrei risolverlo trovandone il rango. Se il rango è massimo (3) allora si ha una sola soluzione, se invece è minore di (3) invece se ne hanno infinite, vero?
Quello che vi chiedo è: quale matrice devo ...

La rotazione di un corpo rigido è lo spostamento che non modifica la posizione dei punti dell'asse di rotazione, che se fisso, il punto P descriverà una circonferenza ortogonale all'asse di rotazione.
Lo spostemento $vec \dr$ è dato da $vec \d \theta xx vec \r$ so che il prodotto vettoriale è anticommutavo però non capisco a prescindere perchè non potrebbe anche essere $vec \r xx vec \d \theta $
Si può introdurre $vec \omega = (d vec \theta) / dt$ che è la velocità angolare.
Mentre sul libro non ho capito se la ...

Salve a tutti,
vorrei porvi un quesito.
se ho un polinomio del genere $3x^3-x=0$
quante variazioni di segno ho? nel senso qui avrei + 0 - in 0 come ci si comporta? lo si considera positivo, negativo o si considera solo il cambio di segno dal + al - trascurando lo 0?
grazie a tutti!!!

Ciao a tutti, la settimana scorsa ho sostenuto un test all'università; includeva un integrale doppio $\int int (e^(24x)+e^(24y))*e^(12(x+y)) dxdy$ da calcolare nel dominio: ${e^(24x)+e^(24y)<=1}$.
Il calcolo dell'integrale non penso di averlo sbagliato, cioè la sua primitiva dovrebbe essere $((e^36x)/36)((e^12y)/12)+((e^12x)/12)((e^36y)/36)$ mentre col dominio ho trovato difficoltà, perchè abituato sempre a ritrovarmi di fronte uno spazio delimitato da una circonferenza o ellissi o parabola e loro combinazione e non funzioni esponenziali.
Ovviamente sia la x ...
Salve ragazzi, mi servirebbe un aiuto su come collegare tutti gli argomenti alla guerra fredda, avrei voglia di fare qualcosa di originale, grazie in anticipo.

Io partecipo ai giochi olimpici di matematica (medie).Domani li farò dalle 11 alle 13...voi?

Salve a tutti, eccomi alle prese con i miei limiti
$lim_(x->0^(+)) (1-(1-7x)^log(x))/((e^(2x)-1)log(x^3))$
Questo non ho proprio idea di come provare a svolgerlo...
Avevo pensato di scrivere cosi il limite:
$lim_(x->0^(+)) 1/((e^(2x)-1)log(x^3))-e^(log(x)*log(1-7x))/((e^(2x)-1)log(x^3))$
Però non riesco a ricondurmi ad una forma decente neanche se provo ad usare gli sviluppi di Mclaurin, quindi non so proprio come risolverlo...