Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Riassunto America
Miglior risposta
Mi servirebbe un riassunto sull' America, chi mi può aiutare?

Ciao a tutti! sto facendo un giochino per pc... per fare le animazioni ottimizzate e veloci devo cancellare un area e ridisegnarla (e non cancellare tutta la videata e ridisegnarla).
il problema è il seguente:
prima di tutto allego un immagine così è più facile spiegare: immagine
io devo cancellare l'area rossa e ridisegnare il contenuto: ridisegnare l'omino (nell'area rossa, che sivede poco) e l'erba di sfondo non è un problema. il problema è ridisegnare i parziali dell'albero ...
limite di x ke tende a 0 di (1/log(1+x^2))-(1/sin(x^2)) esce 1/2??

Sto cercando di capire le dimostrazioni relative a linearità, correttezza ed efficienza ma per ognuna di esse mi risultano dei passaggi poco chiari.
Spero che qualcuno possa aiutarmi: andrò con ordine.
LINEARITA':
Parto dal numeratore dello stimatore B, applico la proprietà distributiva:
$ sum_(i = 1)^(n) (x - bar(x))Y - sum_(i = 1)^(n)(x - bar(x))bar(Y) = sum_(i = 1)^(n) (x - bar(x))Y - bar(Y)sum_(i = 1)^(n)x + nbar(Y)bar(x) = sum_(i = 1)^(n) (x - bar(x))Y - nbar(Y)bar(x) + nbar(Y)bar(x) = sum_(i = 1)^(n) (x - bar(x))Y $
Come fa a scrivere nYx?
Di conseguenza lo stimatore B risulta:
$ B = (sum_(i = 1)^(n)(x - bar(x))Y) / (sum_(i = 1)^(n)(x - bar(x))^(2)) $
però poi dice che, tolto Y, tutta quella quantità risulta una costante. Come è possibile?
CORRETTEZZA:
...

Ciao, ho la seguente affermazione:
se $B=A[x]$, dove $A$ è un campo e $x$ è trascendente su $A$, allora $B$ è un campo solo quando $A$ è finito.
Devo dire se è vero o falso e motivare la mia risposta.
Secondo me è falso però non so da dove cominciare per dimostarlo...

Che conoscenze servono per affrontare la dimostrazione del teorema di Picard sulle singolarità essenziali? Sui testi che possiedo non l'ho trovata...
Mi potete tradurre il testo in inglese?! per favore
Miglior risposta
Io la mattina mi alzo verso le 7.00 del mattino,mi lavo i denti e poi mi vesto. Di solito faccio collazione con i miei genitori verso le 7.45 con cereali,latte oppure marmellata.POi verso le 8.10 comincio a scendere di casa per andare a scuola.in seguito alle 11.10 a scuola facciamo ricreazione.Quando esco da scuola alle 13.10 a volte pure alle 13.40 torno a casa e pranzo;dopo faccio i compiti, gioco un po al computer e poi esco con il fidanzato;quando torno a casa mi vado a fare la ...

il 2 maggio avrò la simulazione della 3 prova.. che riguarderà tutto il programma delle 5 materie oggetto della simulazione.. ma come faccio a ripetere tutto il programma??? su cosa mi devo soffermare maggiormente?
come organizzarsi x il ripasso?
qualcuno di voi ha qualche consiglio da darmi??
GRAZIE MILLE

Esiste un detto che dice "Il primo amore non si scorda mai"... Siete d'accordo? ed è solo il primo a non essere dimenticato?
Personalmente sono rimasta molto legata a tutti i miei amori, nel senso che provo ancora dell'affetto per tutti, se ripenso a come mi facevano sentire rimpiango un po' quei tempi ma si sa che non tutte le storie durano per sempre e l'amore può finire. Solo che se era amore vero, sia che fosse il primo o il secondo o il quinto o il centesimo non si scorda mai.

Salve a tutti devo risolvere il seguente problema di Cauchy $y'=(y^2-1)*(e^x/2)$, $y(0)=0$
La soluzione generale mi viene $y= (e^(e^x +c)+1)/(1- e^(e^x+c))$, mi chiedo se sia corretta o se ho fatto errori da qualche parte.
Grazie per l'aiuto
Emanuele

Girando sul Web (http://forum.skuola.net/matematica/ ... 39956.html) ho trovato questa formula per il calcolo della derivata di una funzione integrale:
[tex]\frac{d}{dx}\int_{\alpha (x) }^{\beta (x)} f(t,x)dt = \frac{d\beta}{dx}f(\beta(x),x)-\frac{d\alpha}{dx}f(\alpha(x),x) + \int_{\alpha (x) }^{\beta (x)} \frac{\partial}{\partial x}f(t,x)dt[/tex]
Rispetto all'originale (che trovate nel link) ho cambiato l'ultima derivata, inserendo quella parziale, visto che la funzione che derivo dipende da due variabili: è corretta questa ...

Ciao, amici!
So che $X sube Y$ non esclude ovviamente che $X$ possa essere uguale ad $Y$, ma vorrei chiedere se $X sub Y$ esclude che possa essere $X=Y$... Direi di no, ma better safe than sorry...
Inoltre avrei un'altra domandina di carattere generale: il linguaggio usato in matematica è noto per la rigorosa precisione e la quasi assoluta univocità. Un "se" e un "solo se" sono due cose ben diverse, ma, quando ci si riferisce esplicitamente ...

Salve,oggi 26 Aprile mi è stato comunicato che a seguito di un 6 all'orale e un 5 allo scritto(che sarebbe 5,3-5,4) devo fare il compito di recupero in classe su 300 pagine del PRIMO quadrimestre.Ora vi chiedo: perchè in pagella non c'è il debito formativo dello scritto di italiano e poi mi chiede il compito di recupero?????è a norma di legge dare a un'alunno che ha 6 e 5 il compito di recupero?????è a norma di legge fare il compito di recupero a metà maggio quindi più di 3 mesi dopo aver fatto ...

c'è nessuno ke possa dirmi 1 pagina sul welfare

Questa volta non so proprio come fare:
Fissato nello spazio un riferimento metrico, si determini l'equazione della retta per $P(1,0,1)$ ortogonale al piano di equazione $2x - y + 3z + 1 = 0$
qualcuno potrebbe risolverlo? Non so proprio come fare.

Quali sono le cose che odiate di più della scuola? E invece quali sono quelle che amate ( sempre ammesso che ce ne siano :))
Inizio io:
La cosa che odio della scuola è che ti "obbliga" (se vuoi andare bene) a studiare interi pomeriggi invece di uscire con gli amici, se è bel tempo a fare un giro in moto ecc...
Però una cosa che mi piace della scuola è che mi permette di vedere tutti i giorni ( a parte la domenica, è chiaro :D) i miei compagni di classe e soprattutto la mia compagna di banco ...

Buon giorno a tutti.
Il problema che non riesco a fare è il seguente:
Un punto materiale di massa m è lanciato dalla posizione iniziale al suolo con velocità \(\displaystyle v0 =4,2 m/s \) lungo un piano inclinato con un angolo\(\displaystyle α = 30° \); L'altezza h del piano è pari a \(\displaystyle 0,4 m \), il coefficiente di attrito dinamico è\(\displaystyle d =0.2 \). Calcolare il tempo t necessario affinché il corpo raggiunga la sommità del piano inclinato e quanto dovrebbe valere d ...

ciao a tutti, ho un problema con questa traccia:
Fissato nello spazio un riferimento metrico $O_(xyz)$ si determini la posizione reciproca del piano $\pi = 2x - 3y = 0$ e della retta
$r : \{(x + y = 2),(x + z = 0):}$
io ho svolto così:
$r : \{(x + y = 2),(x + z = 0):} \Rightarrow \{(x = t),(y = 2 - t),(z = -t):}$ quindi il vettore risultante è $V = (1,-1,-1)$
dopodichè costruisco la retta con il vettore $ax + by + cz = 0 \Rightarrow x - y - z = 0$
e la metto in relazione con il piano
$\{(2x - 3y = 0),(x - y = 0),(z = 0):} \Rightarrow \{(2x - 3y = 0),(x = y),(z = 0):} \Rightarrow \{(x = 0),(y = 0),(z = 0):}$ quindi la retta è il piano sono tra loro ortogonali.
Giusto o sbaglio qualcosa? ...

Gentilmente aiutatemi a svolgere la seguente simulazione di verifica , riportata di seguito :)