Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve a tutti volevo chiedervi se qualcuno poteva spiegarmi concettualmente come posso risolvere il seguente problema perchè
non so proprio da dove partire .
problema
la fossa delle marianne è una depressione con una profondità di circa 11000 m sotto la superficie del mare. la densità dell'acqua marina è 1025 kg/m^3.
se si utilizzasse un batiscafo per esplorare la fossa, quale forza eserciterebbe l'acqua su un oblò del batiscafo con il raggio di 0,10m?

Salve a tutti.
Sto studiando la dimostrazione di un teorema ma ci sono dei passaggi che non riesco a capire.
L'ipotesi del teorema è la seguente:
$\{P(t)\}_{t\geq 0}$ è un semigruppo di transizione continuo su uno spazio degli stati numerabile $E$.
Per quel che ne so io, essendo un semigruppo di transizione (non conosco molto bene la teoria sui semigruppi) $\forall t>0, s>0$ valgono le seguenti cose:
$P(t)$ è una matrice stocastica
$P(0)=I$
$P(t+s)=P(t)P(s)$
Il ...

ho questo integrale alla fine dello studio di un equazione differenziale, premetto che l'integrale è giusto solo che non mi trovo, o meglio non capisco come è arrivato il libro alla sua soluzione, l'integrale è questo:
$ x^2y=intsen4xdx $
ora io so che per integrare la funzione seno mi occorre anche la derivata dell'argomento, quindi dovrebbe essere
$ x^2y=intsen4x*4dx $ e potrei risolverlo con $-cos4x$
invece lui scrive come soluzione $-(cos4x)/4$ come mai?
poi ovviamente c'è ...

Lavoro minorile nel '900
Miglior risposta
Ragazzi mi serve urgente il vostro aiuto!!
Sto facendo la tesina di storia sul lavoro minorile ma su internet non riesco a trovare il materiale che mi serve. Cerco le condizioni di vita dei bambini nel '900, le riforme sociali di Giolitti a riguardo e come è avvenuto lo sviluppo fino ad oggi. Se avete del materiale me lo potete inviare per favore? Se invece conoscete qualche buon sito mi potreste inviare il link?
Grazie in anticipo!!

il concetto di differenziabilta
Aggiunto 8 minuti più tardi:
qualcuno mi risponde sulla domanda che ho scritto!!!!!!!!

A hip hop ho conosciuto un ragazzo,kè sarebbe ankè il mio partner di ballo,e sono quasi due anni kè ho lui come partner,io sono innamorata di lui e lui di me,una volta si stava per confidarsi ma è stato interotto e d'ora in poi nn ci ha ma più provato. Il suo migliore amico mi ha detto kè lui si vergogna a confessarmelo perkè ha paura di ricevere un no. Quindi io volevo fargli capire che lui mi piace.

Ciao a tutti, ho un dubbio su un semplice circuito clamper che trasla verso il basso.
La mia tensione in ingresso è un'onda quadra bipolare ma con l'eccezione che il primo "1" è a 2V, poi scende a -3V e poi risale a 3V.
Quindi:
quando Vi=2 ho che $\Vc = Vi - Vd = 1.3 V $ quindi $\Vo=Vd=0.7 V$
per Vi= 0 $\Vo=-Vc=-1.3 V$
per Vi=-3 $\Vo=Vi-Vc=-3-1.3=-4.3 V$
Adesso che la tensione risale a +3V come è possibile che l'uscita va a 1.7V?? La tensione su C rimane sempre a 1.3 ma il diodo quando conduce eroga ...

Una sbarra di lunghezza l pari 0.5 metri di massa 1 kg è incernierata intorno ad un suo estremo. Un filo orizzontale fissato a l/2 fa sì che essa ruoti a velocità angolare costante pari a 5 rad/s intorno ad un asse verticale con angolo pari a 15°. Determinare la tensione del filo e la reazione vincolare agente all'estremità incernierata.
Allora abbiamo un corpo rigido che ruora, quindi $\vec M_O = (d \vec b_O) / dt$ rispetto al polo O, che sarebbe l'origine.
Ora bisogna proiettare lungo l'asse di ...
quali sono le forme di erosione delle acque sotterranee?
Qualcuno mi potrebbe spiegare in parole semplici che cosa sono le partite invisibili della bilancia dei pagamenti?
2/5x+4x-6/8-x+8/20=2+3x/10-1/2 per favore auitatemi e spiegare bene :D

Ciao a tutti
Ho le idee un po' confuse e allora ho pensato di chiedere il vostro aiuto...
Vedendo le espressioni della funzione densità di probabilità di una variabile lognormale a due parametri
$p(x)=1/(sigma_lnx*sqrt(2*pi))*e^(-1/2*((lnx-mu_lnx)/(sigma_lnx))^2)$
e di una lognormale a tre parametri,
$p(x-x_0)=1/(sigma_ln(x-x_0)*sqrt(2*pi))*e^(-1/2*((ln(x-x_0)-mu_lnx)/(sigma_lnx))^2)$
mi sono chiesto quale fosse la differenza tra le due... Mi sono dato la risposta che i grafici di queste due funzioni dovranno avere stessa forma ed essere traslati di una quantità $x_0$...
Allora per darmi anche ...

Parafrasi "Alla sera"
Miglior risposta
Mi serve la parafrasi di "Alla sera" di Ugo Foscolo urgentemente........
a me piace A pero a lei piace B a B non piace nessuno... che cosa devo fare?????????
ciao sono nuovo sul forum!
voi che siti usate se volete conoscere nuova gente online?
mi sono iscritto a badoo pensando ci fosse un sacco di gente ma sono riuscito a chattare solo con una ragazza...

Secondo voi può esistere un profondo legame di amicizia tra l'attuale fidanzata e l'ex di uno stesso ragazzo? Un'amicizia sincera, leale, senza secondi fini?
Grazie in anticipo :dozingoff :dozingoff

mi piace da quasi un anno un ragazzo ke ha 1 anno in piu di me.c'è un problema:vorrei il suo numero ma non so a chi chiederlo perchè non sono amica ai suoi amici e i miei amici non lo conoscono... ogni volta che lo vedo i suoi amici gli dicono eccola e lui dventa rosso ma io non so cosa credere. mi potete dare qualche consiglio??
grazie in anticipooo :dontgetit

Salve a tutti mi sono imbattuto in un esercizio che non riesco a capire che ragionamento bisogni usare.Gli altri integrali mi vengono e riesco a scrivere il dominio.
Il testo chiede di calcolare\(\iint xydxdy\) ove \(A=\left \{ (x,y)\epsilon R^2 : x\geq 0,y\geq x^2 ,x^2+y^2\leq 1 \right \}\)
Il dominio dovrebbe essere quello in figura.
Ora il libro dice:"Per \(x>0\) la parabola di equazione \(y=x^2)\)incontra la circonferenza \(x^2+y^2=1\) nel punto
\(x_0=\frac{\sqrt{\sqrt{5}-1}}{2}\) e ...

Ho un problema con la mia migliore amica A.!
vi spiego:
noi avevamo prima in comune una cara amica che poi si è rivelata una STRONZA! che se la tira e altro .. e l'abbiamo evitata!
spesso A. la prendeva in giro quando era con me, e anche un pomeriggio siamo andate da questa ragazza x dirle tutto quello che pensiamo di lei!
poi che succede!? lei A. le chiede scusa! D:
vi sembra normale?! questa ragazza l'ha presa anche x il culo! e A. che mi viene a dire?: li ho chiesto scusa perchè me lo ...

Ciao, amici!
Ogni formula e calcolo qui riportato è del mio libro, tranne quando detto esplicitamente che si tratta del mio pensiero e segnato in rosso. Data una curva di parametrizzazione regolare di classe $C^2$
\[ \vec r(t)=(x_0+ht,y_0+kt,f(x_0+ht,y_0+kt)) \]
di derivate prima e seconda quindi $\vec r'(t)=(h,k,\nabla f(x_0+ht,y_0+kt)* \vec v)$ e \( \vec r''(t)=(0,0,H_f (x_0,y_0)\vec v · \vec v) \) rispettivamente, imponendo che il vettore (di cui $\vec v$ è la proiezione sul piano $z=0$) ...