Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tornado98
tesina multidisciplinare di 3 media con l'argomento centrale la seconda meta' dell'ottocento
2
29 apr 2012, 18:15

tornado98
In un triangolo rettangolo le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa misurano 32 cm e 18 cm.Fai ruotare di 360 gradi il triangolo attorno al cateto maggiore. Determina il volume del solido così ottenuto.
4
29 apr 2012, 20:42

Giusyinthesky
Ragazzi mi consigliate uno o piu libri per lo studio di analisi1 e 2 che dia una buona preparazione per il primo anno di fisica ? molto approfondito..e se necessario, anche libri da cui dovrei studiare prima di approcciarmi seriamente allo studio di analisi 1 e 2, in modo da capirla a fondo.Grazie. ps:ho trovato un libro che mi sembra abbastanza buono: "Corso di amtematica superiore" di Smirnov..lo conoscete?e lo consigliereste?
8
25 apr 2012, 12:14

Ryuzaky*
Qualcuno sa spiegarmi il significato di "finitamente additiva". Se può essere utile, il contesto sono gli integrali doppi, nella definizione di misura il libro dice essa si dimostra essere finitamente additiva ma non ne spiega il significato.
2
30 apr 2012, 20:21

Wischka
quali sono le persone incontrate dA assaf e da tamar? descrizione di tutti i personaggi differenze e analogie tra tamar e assaf
1
30 apr 2012, 19:38

Sarina:)
Considera la circonferenza di equazione x2+y2+4x-2y-20=0 indicato con C il suo centro e con A e B i suoi punti di intersezione con la retta x-3y=0. Calcola l’area del triangolo ABC. Ragazzi potete risolvermi questo problema.. Grazie in anticipo
8
30 apr 2012, 10:44

lory88-votailprof
buongiorno colleghi, a giorni dovrei chiedere la tesi ma nn so da quale professore recarmi, anche xk ho una media di voti abbastanza bassa sul 24 e mi hanno detto che nn tutti i prof ti accetttano con una media così bassa.....qualcuno può suggerirmi un prof in gamba che mi aiuti a fare una bella tesi in modo da poter migliorare il mio voto di laurea!!!!! avevo pensato al prof Piazza, xk mi sembra molto disponibile con gli studenti....aiutatemi x favore:muro:

wtf88
Una domanda: V di Cramer, contingenza quadratica media, lambda di Goodman, Chi quadrato servono a determinare l'indipendenza/dipendenza per caratteri SOLO qualitativi, poiché per quelli SOLO quantitativi ricorriamo alla regressione lineare, OPPURE NON E' COSI? Altra cosa: la sommatoria di tutti i residui da l'errore? O meglio, che differenza c'è tra residuo ed errore?
4
29 apr 2012, 20:07

Controllore1
Salve ragazzi, qualcuno conosce un metodo per trovare i vari domini di integrazioni per gli integrali multipli? Mi spiego: appena mi trovo davanti un esercizio tipo "Calcolare il seguente integrale doppio $ int int_(D) (x-y) dx dy $ $ D= 1leq x^2+y^2leq 2, x^2-y^2 geq0, x geq 0 $ " entro subito in crisi perchè non so come esplicitare il dominio per avere un qualcosa del tipo $ D= aleqxleqb, cleqyleqd $ che mi facilita notevolmente il calcolo! Non importa che mi risolviate l'esercizio, l'importante è capire come si arriva ad avere il dominio ...

noipo
Ciao a tutti, non ho capito molto come funziona Hamming (ho cercato e ricercato sul web ma non ho trovato niente che me lo facesse capire, probabilmente sono ritardata ). Nonostante questo alcune tipologie di esercizi riesco a farle perchè sono molto meccaniche ma altre no, come questa: "Si supponga che per la trasmissione via rete si adotti l’algoritmo di Hamming e che si siano ricevute le seguenti codeword: a) 0011001 b) 0111100 c) 0100001 Si dica quali sequenze sono corrette e si ...
4
28 apr 2012, 18:04

Sk_Anonymous
Apro questo topic non di certo per polemizzare (non lo farei mai) quanto per mettere in luce una situazione a mio avviso un po' disagevole, ossia la quasi totale assenza di moderatori e moderazione in alcune stanze del forum. Tolta la stanza di Analisi e poche altre, ci sono alcune sezioni che non sono frequentate da moderatori da un bel po' di tempo (per esempio quella di Statistica e Probabilità, ma anche in quella di Geometria e algebra lineare non ho notato che una debole presenza). So ...

bovaro
qualcuno conosce un pittore ebreo o antisemita che si collega alle persecuzioni?
1
30 apr 2012, 08:34

ale.libero ♥
:proud Ciaao a tutti ! Sono in terza media e devo iniziare la tesina di terza media. Non è che qualuno potrebbe inviarmi alcuni siti dove trarre alcune cose ? grazie in anticipo PS: la mia tesina è sulla globalizzazione ! Grazie di cuore !
1
30 apr 2012, 09:15

ConteEco
Salve ringrazio in anticipo chi mi aiutasse, dato un p-value pari a 0.06658 come faccio a ricavarne la probabilità per accettare o meno l'ipotesi nulla ? devo guardare sulle tavole della normale?
4
30 apr 2012, 11:48

fede.unive
Salve a tutti, mi trovo ad analizzare una serie storica la quale risulta essere: - stazionaria - con valori non autocorrelati L'istogramma inoltre evidenzia: - simmetria - curtosi pari a 5.55 (assomiglia quindi più ad una t di student... credo...) A causa di quest'ultima il test di Jarque Bera porta a rifiutare l'ipotesi di normalità asintotica. Tuttavia, qualora io volessi utilizzare comunque la distribuzione normale (più che volere è quasi un obbligo, se ne voglio uscire vivo....), quali ...
1
30 apr 2012, 00:16

berty
ciao a tutti non riesco a risolvere un esercizio che mi è stato dato in preparazione per l'esame. L'esercizio dice: Quanto vale $\int int y^2x dxdy$ contenuto nel quarto di cerchio di equazione $x^2$+$y^2$=1 e nel quadrato (x,y)$in$$RR^2$ |0$<=$x$<=$1 e 0$<=$y$<=$1. quello che ho fatto io è stato impostare e risolvere questo integrale : $\int_o^1 int_a^1 y^2x dxdy$, dove a=$sqrt(1-y^2)$ (non ...
9
26 apr 2012, 12:21

Wolf291
Ciao a tutti! Vi chiedo un aiuto per la risoluzione di questo problemino di fisica. Una sfera di alluminio ha una massa di 0,54 kg e viene immersa del tutto in una tinozza d’acqua profonda 0,5 m. Volume e raggio della sfera? Qual è la minima forza necessaria per spostarla verso l’alto? Lavoro necessario per portare la sfera in superficie? I dati sono: Densità acqua 1000 kg/m3 Densità alluminio 2700 kg/m3 Massa sfera = 0.54 kg h tinozza = 0.5 m Io ho cominciato trovandomi la forza peso = ...

Ame994
Salve a tutti avrei un problema riguardo questo esercizio: Verifica se la seguente funzione è pari o dispari: $f(x) = (3^{2x}-1)/(3^x)$. Io sono andato a fare le funzioni $f(-x)$ e $-f(-x)$ ma non riesco a venirne fuori, help!
5
30 apr 2012, 12:28

mrbell2
ciao ragà, sto a fare alcuni esercizi di fisica e siccome non sono molto bravo in geometria non riesco a capire perchè lo spostamento del blocco lungo il piano inclinato è hmax / sen di theta ( problema 1) . grazie in anticipo a chi me lo spiega.

Cristina.M
Ciao ragazzi, ecco i vincitori della Classifica Community del mese di marzo, sono, nell’ordine: CappieEng troppapaura celo8 Saranno VIP per tutto il mese di aprile e noi li tratteremo proprio come delle celebrità: li metteremo in difficoltà con domande impertinenti e loro dovranno cavarsela rispondendo la verità! In questo topic potete postare fino al 30 aprile tutte le domande che vi passano per la testa per conoscere meglio i tre VIP vincitori e loro dovranno dimostrare di essere ...
34
2 apr 2012, 10:48