Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Palliit
Scusate, ma è normale che se leggo questo 3D mi si apra (in un'altra finestra) questa pagina? E' l'unico che mi faccia uno scherzo del genere... [xdom="hamming_burst"]Ho spostato il messaggio in una sezione più adatta. Il post a cui si riferisce Pallit è questo.[/xdom]

ale@17
ciao potete aiutarmi a fare questo problema ma anche a capirlo grazie un triangolo rettangolo avente l ipotenusa e un cateto lunghi rispettivamente 80cm e 48 cm è la base di una piramide retta. una seconda piramide regolare quadrangolare ha l area della sup. laterale di 2160cmquadr. e lo spigolo di base lungo 36 cm. calcola la misura dell altezza della prima piramide sapendo che le due piramidi sono equivalenti. risultato 20.25 allora equivalenti che hanno la stessa superficie laterale, la ...
3
23 mag 2012, 15:01

agatalo
Geometria Superiori Miglior risposta
Dato un parallelogramma ABCD, prolunga il lato DC di un segmento CE tale che CE congruente CB. 1) Dimostra che il triangolo DEF dove F è il punto di intersezione delle rette AD e BE è isoscele. 2) Dimostra che le bisettrici dell'angolo FAB-ADC-BCE sono fra loro parallele e perpendicolari alla retta FE. Aiutatemi sono per domani Miglior risposta Aggiunto 16 minuti più tardi: Vi prego rispondete!!!! Aggiunto 20 minuti più tardi: C'è qualcuno che mi può aiutare per favore ne ho estremo ...
3
23 mag 2012, 16:14

kioccolatino90
ciao a tutti, ho un limite indeterminato del tipo $0/0$ e non riesco a risolverlo, il limite è: $lim_(x->pi)(arcsin (1+2cosx+cos^2x))/(arctg[arctg((x-pi)/2)^4])$ che ho risolto così: $lim_(x->pi)(arcsin (cosx+1)^2)/(arctg[(arctg((x-pi)/2)^4)/((x-pi)/2)^4*((x-pi)/2)^4])=$ $lim_(x->pi)(arcsin (cosx+1+1-1)^2)/(arctg[((x-pi)/2)^4])=$ $lim_(x->pi)(arcsin {-(1-cosx)+2}^2)/((x-pi)/2)^4=$ $lim_(x->pi)(arcsin {-((1-cosx)/x^2 *x^2)+2}^2)/((x-pi)/2)^4=$ $lim_(x->pi)(arcsin {-x^2/2+2}^2)/((x-pi)/2)^4$. ora $-x^2/2$ tende e zero e quindi viene: $lim_(x->pi)(arcsin (4))/((x-pi)/2)^4$ però non si trova... come si deve fare?
4
22 mag 2012, 20:01

silvia851-votailprof
ho il seguente sistema lineare: ${(x+lambday=1),(lambdax+y=-1):}$ la matrice A mi da come determinante $1-lambda^2$ mentre la matrice B mi da come determinante $-lambda-1$ risolvendo l'equazione $1-lambda^2=0$ vedo che per $lambda=1,-1$ la matrice A ha rango 1 e mi sono accorta che esiste un solo numero per cui il sistema e indeterminato...il mio ragionamento è esatto?

DeppeP
Ciao a tutti ragazzi! Dando un'occhiata agli esercizi di qualche tempo fa ho trovato il seguente: Dimostrare che (0,1), (0,1], [0,1] non sono omeomorfi. Si tratta di un esercizio assegnato durante l'introduzione agli spazi connessi, quindi facciamo finta di conoscere nulla della topologia indicativamente dalla nozione di compatezza in avanti : - ). La soluzione che avevo trovato era del tipo (posto una delle tre verifiche, che è esemplare): (0,1) non è omeomorfo a (0,1] in quanto ...
2
21 mag 2012, 21:09

Emy98
Problema! (83362) Miglior risposta
Aiuto! Questo problema non lo so risolvere!!! Aiutatemi!! Su un terreno che è capace di resistere a pressioni minori di 0,4 kg/cmq viene appoggiato sulla base un cilindro di marmo (ps: 2,6) avente il diametro di 20 cm e altezza di 1,80 m. Verificate se il terreno è in grado di sostenere la colonna di marmo. Grazie infinite!!!!!
1
23 mag 2012, 15:28

ItachiPG
Cerco una ricerca su Manzoni molto sintetica ma essenziale
3
23 mag 2012, 17:07

marixg
scrivere l'equazione dell'iperbole che ha la reta $2x-3y+1=0$ come asintoto, tangente in $(1,0)$ all'asse $Y=0$ e passante per $(2,2)$. nono riesco a trovare l'incipit per questo esercizio.... mi aiutate?
1
23 mag 2012, 13:55

Medusa Group
Buongiorno a Voi dello Staff e ai Membri di questo Forum, ringrazio gli admin per aver accettato in maniera cosi' repentina la mia iscrizione e per avermi dato cosi' l'opportunità di presentarmi. Mi chiamo Andrea e sono uno studente/lavoratore in Ing.Informatica/Automatica.Sono originario dell'Abruzzo ma vivo a Milano,studio al Politecnico. Sin da ragazzino sono appassionato in particolar modo di Fisica e mi interessano molti degli argomenti di questo forum. Da autodidatta a quei tempi ho ...
4
21 mag 2012, 14:11

chiaretta 99 :D
Quest'anno devo fare gli esami di 3 media. I miei genitori e i professori mi stanno mettendo molta ansia! mi potete dare qualche consiglio sul come stare serena?? GRAZIE in anticipo.
3
22 mag 2012, 18:58

lilith25
problemi di geometria Un solido è formato da un prisma regolare quadrangolare, avente lo spigolo di base lungo 30cm, e da una piramide sovrapposta avente l'apotema lungo 37cm e lo spigolo di base 24cm. Sapendo che il prisma è equivalente ai 15/16 della piramide, calcola l'area della superficie totale e il volume del solido potreste darmi la spiegazione???
1
23 mag 2012, 15:50

DCP-135C
I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella critica impara a condannare. Se un bambino vive nell' ostilità impara ad aggredire. Se un bambino vive nell'ironia impara ad essere timido. Se un bambino vive nella vergogna impara a sentirsi colpevole. Se un bambino vive nella tolleranza impara ad essere pazienete. Se un bambino vive nell'incoraggiamento impara ad avere fiducia. Se un bambino vive nella lealtà impara la giustizia. Se un bambino vive nella disponibilità ...
2
23 mag 2012, 15:01

AbbeyRoad
Hey ciao a tutti!! Mi sono iscritta da poco alla community, sono una ragazza che frequenta la 5 liceo scientifico e vorrei chiedere a voi qualche consiglio: ho scelto come argomento per la mia tesina gli Stati Uniti d'America e sul "sogno americano".. Solo che trovo qualche difficoltà a creare collegamenti pertinenti!mi affascina molto il periodo Kennedy/ lo scandalo Watergate,.. però le altre materie, come filosofia, italiano, inglese,..Non so proprio come inserirle!! Se mi aiutaste ve ne ...
1
23 mag 2012, 15:36

Lucrezio1
Salve! Ho un problema... come si disegna un grafico di f(x) + g(x)? E di f(x)g(x)?
4
22 mag 2012, 17:20

.^.
Avrei bisogno di qualche consiglio sul come collegare il tema dell empatia a quattro materie: -storia dell' arte -letteratura italiana -storia -economia turistica o almeno la maggior parte di queste..
1
.^.
23 mag 2012, 10:53

Mattarello
ciao, faccio l'ITIS elettrotecnica e devo preparare la tesina, non so su cosa farla però... volevo provare a parlare dei terremoti dato che qui in emilia ce nè appena stato uno violento che ha distrutto la mia scuola.. però non saprei con cosa collegarmi... (potrei parlare di tesla e l'haarp però non so...) un aiuto???
1
23 mag 2012, 12:15

g.WONDERLAND
Salve, potreste spiegarmi come si dovrebbe svolgere questo esercizio? Dire, formalizzando la questione ed utilizzando il teorema di Rolle, se è vero che: "Se un automobilista si muove, senza soste, su una traiettoria rettilinea e compie un viaggio in cui il punto di partenza coincide con il punto di arrivo, allora almeno una volta durante il viaggio il tachimetro dell'automobile deve indicare esattamente 0 km/h".
3
22 mag 2012, 15:42

studiastudia
Ragazzi.. per la mia tesina mi serve Tecnica delle costruzioni..... L'argomento è Organizzazione di un cantiere....Aiutatemi sono disperata.....
1
23 mag 2012, 14:25

marixg
devo trovare la retta simmetrica alla retta di equazione: $X=2t+1$ $Y=3t-2$ $Z=t-1$ rispetto al piano $x+z+y-3=0$ io ho ragionato cosi.. ho trovato un generico punto della retta ponendo $t=0$ ottenedo cosi $A=(1,-2,-1)$ ho considerato la retta perpendicolara al piano e passante per A ottenedo cosi H per provare il simmetrico di A cioè A' devo imporre che la distanza di AH sia uguale a HA' similmete considero $t=1$ ottenedo ...
1
23 mag 2012, 12:22