Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Devo risolvere questo problema ma ho difficoltà con il secondo punto....
Un corpo di massa m=0,02kg scorre su una guida circolare fissata su un piano con velocità iniziale v0=3 m/s. Tra il piano e il corpo non vi è attrito mentre tra il corpo e la guida il coefficiene d'attrito è μ=0,1. Calcolare la velocità dopo 2s e il lavoro compiuto dalla forza di attrito dopo un giro.

Buongiorno a tutti,
mi sto preparando a un compito in classe di fisica su onde e ottica geometrica; generalmente gli esercizi mi risultano corretti, ma questo proprio non lo capisco.
Il testo del problema è:
"Si posiziona una lente convessa (F=20cm) davanti a uno specchio piano a una distanza di 10cm da esso. Si posiziona ora un fiammifero davanti alla lente (dalla parte opposta rispetto allo specchio), a una distanza di 25cm da essa.
Supponi di guardare in direzione dello specchio attraverso ...

Che carattere ha questa serie $(2n-1)/(5n+4)$ non dovrebbe convergereee??? perchè diverge??

Immaginiamo di far salire una palla ad un'altezza h e poi lasciarla cadere. Durante la salita la forza peso svolge lavoro resistente mentre durante la caduta libera svolge lavoro motore. Quindi, essendo la forza peso una forza conservativa, il suo lavoro totale in un percorso chiuso è 0. Ma se il lavoro totale della forza peso è 0, come fa la pallina quando torna a terra a possedere una certa energia cinetica? Se alla fine possiede un'energia cinetica vuol dire che il lavoro totale non è nullo.

$13(10^(2x-3))-4(7^(2x+1))<100^x/1000+35(7^(2x))$
vi prego è importante

ciao , sto preparando la tesina e sono ancora indecisa su cosa posso portare in musica .
in arte : L' urlo di Munch
epica : Eugenio Montale --> Spesso il male di vivere
storia e francese : prima guerra mondiale
tecnica e scienze : reazione nucleare fusione e fissione
geografia e approfondimento : la globalizzazione
inglese : anoressia e bulimia
ed fisica : deformazioni della colonna vertebrale
In musica non so che autore devo mettere aiutatemi...grazie.
Sia $f : ZZ_n -> ZZ_n$, con $[x]_n |-> [6x+7]_n$. Dire per quali $n in NN$ $f$ è iniettiva.
Per $ZZ_3$, $f$ non è iniettiva, infatti [tex]f([0]_3)=[1]_3[/tex] e [tex]f([1]_3)=[1]_3[/tex],
mentre per $ZZ_4$ e $ZZ_5$ la funzione è iniettiva.
All'inizio pensavo che la non iniettività dipendesse dai campi $ZZ_n$ con $n$ numero primo,
ma $ZZ_5$ è un campo eppure $f$ è iniettiva.... ...
Scrivetemi quante più parole esistenti in qualunque lingua vogliate composte da queste lettere:
A; I; L; T.
N.B.
(queste sono le lettere il numero per poter ripetere la lettera è illimitato).

Salve a tutti, nello studio di una materia mi sono imbattuto nella funzione di trasferimento. Il problema è che il corso che ho affrontato non fa delle premesse sulla matematica che ci sta dietro.
Girando in rete ho visto che essa può essere espressa nella forma:
$ G(s) = K*(prod_(i = 1)^(m)( s-z_i ))/(s^g * prod_(i = 1)^(n)( s-p_i )) $
Anzitutto non ho ben capito cosa rappresenti il termine $ s^g $
Per spiegare meglio gli altri miei dubbi seguo un esempio sempre trovato in rete. Mi è data una funzione di trasferimento pari a:
...
Mi date la biografia in Spagnolo di Salvator Dali' .......... grz mi serve per l'esame..... :)
$|AutS3|=12$? infatti:
$1 rarr 1$
$12 rarr 13$
$13 rarr 23$
$23 rarr 12$
$123 rarr 123$
$132 rarr 132$ ecc. con $|AutS3|=(3!)2!$ poiche ci sono $3$ due-cicli e $2$ tre-cicli
ho seguente sistema lineare
${(ax+y-z=-2/3a),(2x-y=1),(x-a^2y+z=a^2):}$
la matrice $A$ è
$((a,1,-1), (2,-1,0), (1,-a^2,1))$ dalla quale mi calcolo il determinante e ottengo $-2a^2-a+3=0$
la matrice $B$ è
$((1,-1,-2/3a), (-1,0,1), (-a^2,1,a^2))$ dalla quale mi calcolo il determinante e ottengo $2/3a-1$
adesso quello che mi chiedo è questo:
siccome calcolando il delta della $-2a^2-a+3=0$ ottengo $Delta=-23$ significa che la matrice $A$ sarà sempre di rango $3$? e quindi il ...

ciao ragazzi.. sono alle prese con un problemino in cui, nota qualche grandezza di una trasformazione ciclica di un gas, bisogna ricavare Lavoro, Calore, Energia Interna e Variazione di Entropia.
nulla di particolarmente difficile, tuttavia mi sono bloccato su quest'esercizio, per la ruggine in materia e non ricordo come bisogna proseguire!
il ciclo è A -> B -> C -> A con le seguenti trasformazioni per una mole di gas perfetto biatomico
AB trasformazione isobara
BC trasformazione ...
La base maggiore AB, l'altezza AD e il lato obliquo CB di un trapezio rettangolo ABCD misurano rispettivamente 18, 8 e 10 cm. Dopo aver prolungato i lati non paralleli del trapezio dalla parte di C e di D considera il triangolo DCE che tali prolungamenti formano con la base minore del trapezio, calcolane quindi perimetro e Area.
HB= radice quadrata di 36 = 6 cm
DC= AB-HB=18-6=12 cm
Come vado avanti?
In un triangolo rettangolo ABC retto in C i due cateti sono lunghi 25,5 cm e 24 cm. Dopo aver ...

Ciao a tutti volevo un parere circa questa questione:
Considero [tex]H_i=\{ \sigma \in A_n | \sigma(i)=i\} \cong A_{n-1}[/tex]. Il mio intento è provare gli $H_i$ son tutti coniugati tra loro, ovvero che [tex]\tau H_i \tau^{-1}=H_{\tau(i)}[/tex]. Sto in pratica richiedendo che esista in [tex]\tau H_i \tau^{-1}[/tex] una permutazione che mi fissa $\tau(i)$, cosa che è ovviamente vera per tutte le permutazioni di [tex]\tau H_i \tau^{-1}[/tex].
Basta osservare questo per ...

Domande sul proemio dell'Eneide. Per Domani!
Miglior risposta
1) Quale argomento sarà trattato nel poema?
2) Virgilio che cosa chiede alla Musa?
3) Quali dei seguenti termini o espressioni posso essere riferite a Enea?
-PROFUGO
-PER PRIMO GIUNGE A TROIA DALL'ITALIA
-DESTINATO A SOFFRIRE
-VENDICATIVO
-CRUDELE
-FONDA UNA CITTA'
-ASTUTO
-PROTETTO DALLA DEA GIUNONE
-RISPETTOSO DEIGLI DEI
-IRRISPETTOSO DEI CONFRONTI DEGLI DEI
4) Giunone viene definita "CRUDELE" e la sua ira "TENACE". Anche nell'Iliade la dea era nemica accanita del popolo troiano. ...

Cerco delle buone dispense sulla geometria reimanniana, ma non ne ho trovate di buone.
(dispense che non utilizzino teoria dei fasci)
Grazie

pochi giorni fa è successo che un mio amico mi chiede "lo vuoi il numero di una?"io gli dico..okay...dopo mi arriva un messaggio da questa ragazza e mi chiede se le inviavo una mia foto..io glielo inviata e dopo mi è arrivata la sua...devo dire che la ragazza era anche carina...dopo mezz'ora di messaggi mi chiede se mi volevo mettere con lei..io le risp di si ma sapevo che non poteva essere amore vero perché cmq era dopo mezz'ora di mex...io dopo 3 ore la lascio perché mi sentivo in colpa ...