Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alecode
aiuto tesina illusione e delusione! mi potreste dure cosa collegare in inglese spagnolo filosofia e italiano! magari qualcosa sulla delusione amorosa! si accettano suggerimenti.. e poi come la devo strutturare?? grazie :hi
1
23 mag 2012, 14:38

popa maria
cerco tesina maturita istituto alberghiero
3
22 mag 2012, 00:00

dinamico90
Collegare Pirandello alla Guerra fredda come posso fare sto facendo una tesina su internet e multimedialità per la maturità!!! Aiuto!!!
3
18 mag 2012, 15:09

Webster
Ho bisogno del vostro aiuto per comprendere un importante argomento dell'analisi complessa:l'utilizzo dei residui per valutare integrali di funzioni a variabile reale tramite i residui.Consideriamo la funzione $f(x)$ avente un polo in $x0$ ed indichiamo il suo integrale su tutto l'asse delle ascisse come $int_(-oo)^(+oo) f(x) dx=lim_(epsilon -> 0,R -> oo) int_(-R)^(x0-epsilon) f(x) dx + int_(x0+epsilon)^(R) f(x) dx$.Successivamente,nel piano complesso,si costruisce la seguente curva chiusa $C=x in [-R,x0-epsilon] uu gamma:z=x0+epsilon exp(i(theta)),theta in [pi,2pi] uu x in [x0+epsilon,R] uu z=x0+Rexp(i(theta))$.Successivamente applichiamo il teorema dei residui per ...
2
7 mag 2012, 21:21

studiastudia
Ragazzi....aiutatemi...mi macano due argomenti per la tesina. Organizzazione di un cantiere-tecnica delle costruzioni Sicurezza nei cantieri d.81/2008-costruzioni Se mi aiutate mi selverete
1
23 mag 2012, 15:25

Xtony92
Salve ho svolto un'eqauzione differenziale lineare non omogenea a coefficinti costanti tramite il metodo della variazione delle costanti ma non mi trovo mi potreste aiutare l 'eq è y''-3y'+2y=2xe^(2x) svolgo l'omogena associaa e mi trovo y=c1e^x+c2e^(2x) (con c1 e c2 con 1 e 2 sono i pedici non valori) poi trasformo il risultato facendo divenire c1(x) e c2(x) y=c1(x)e^x+c2(x)e^(2x) ora considero il sistema fatto da 1 eq : c'1e^x+c'2e^(2x)=0 2 eq : c'1e^x+c'2e^(2x)*(-2)=2xe^(2x) tramite il ...
4
23 mag 2012, 14:48

Emy98
ciao!! Non so risolvere questo problema. Mi puoi aiutare??? calcolate la pressione che un cilindro di ferro (ps: 7,otto) avente il raggio di 15 cm e alto 4 dm esercita sulla base di appoggio. Grazie in anticipo!!
1
23 mag 2012, 15:02

hellogiulia
ho già i collegamenti ma non trovo un incipit particolare che catturi subito l'attenzione dei commissari..
3
30 mag 2011, 17:42

magri1
Ho bisogno del vostro prezioso aiuto per questo esercizio Sia $X$ uniforme in $[0,1]$ Trovare la funzione di ripartizione di $Y=max(x,1-x)$ in particolare ho problemi a trattare il caso in cui $y=1-x$
7
14 mag 2012, 12:55

Lupen III
vorrei sapere se esiste un testo oppure appunti,materiale nel quale siano segnate le figure retoriche presenti nell'Aminta
2
23 mag 2012, 12:29

playedlukino22
potete farmi dei collegamenti con il nazismo? grazie a tutti e a questo sito (:
4
16 giu 2010, 17:55

Siria (:
Guerra dell'Oppio Miglior risposta
E' possibile avere velocemente una tesina di storia di 3° media sulla guerra dell'oppio?? Grazie.
1
23 mag 2012, 14:42

sarace
ciao...faccio una tesina sul ricordo o meglio sui vari aspetti del ricordo: l ricordo della memoria storia con foibe e olocausto il ricordo sepolcrale con foscolo e dei sepolcri il ricordo della liberà x diritto la costituzione e inglese orwell ma ho qualche problema con filosofia e scienze sociali!!! x filosofia avevo pensato il ricordo bello o brutto che può portare piacere o dolore e quindi parlare di schopenauer???che ne pensate???e scienze sociali non so davvero cosa ...
3
30 mag 2011, 16:02

secchionizzatoalmassimo-.-
Collegamento unità d'italia!!!! rispondete presto che tra poco sta tesina va imparata :D

Flamber
Riporto quanto scritto sul libro, ed il mio tentativo di soluzione; Provare che nell'insieme degli endomorfismi $f: RR^2rarrRR^2$ 1) Non esiste alcun elemento f per cui f(1,2)=(2,3), f(2,3)=(3,4), f(3,4)=(1,1); 2) Esiste un solo elemento f per cui f(1,2)=(2,3), f(2,3)=(3,4); 3) Esistono infiniti elementi f per cui f(1,2)=(2,3); 4) Esiste un solo elemento f per cui f(1,2)=(2,3), f(2,3)=(3,4), f(3,3)=(3,3); 5) Esistono infiniti elementi f per cui f(1,2)=(2,3), f(2,4)=(4,6). Il primo ...
1
23 mag 2012, 09:08

shineonmehoran
Salve ragazzi, mi servirebbe una sintesi dell'opera di Pirandello: LA GIARA. Se non è presa da internet è meglio, se qualcuno può darmi una mano mi fareste un grandissimo favore. mi serve per domani perchè ho interrogazione. GRAZIE :)
2
23 mag 2012, 14:38

shineonmehoran
Ragazzi/e mi serve urgentemente il riassunto di IL FU MATTIA PASCAL di Pirandello :thx
2
23 mag 2012, 15:20

francicko
E' la prima volta che entro in questa sezione del forum,premetto che non conosco la materia, se non qualche vaga nozione risalente alla formazione scolastica superiore, pertanto non so neanche se è la sezione giusta dove porre l'argomento, in tal caso mi scuso. Sfogliando il noto libro di divulgazione "che cos'è la matematica" di Richard Courant, si asserisce che la continuità è conseguenza della derivabilità, mi sono così posto la domanda se una funzione continua è sempre derivabile, e mi è ...
7
21 mag 2012, 15:28

LucaC1
posto un integrale svolto di cui non capisco una cosa : $\int_(3/2)^2 (x-2)/[x^2-(5/3)x+(2/3)]dx$ il delta è maggiore di zero , trovo le radici(1, 2/3) = $(x-1)(3x-2)$ $A/(x-1) + B/(3x-2)$ da cui ricavo $A=-1,B=4$ $ \int( -1)/(x-1)dx + \int 4/(3x-2)dx$ il primo integrale lo svolge così:(premetto che il risultato finale è corretto) $ \int( -1)/(x-1)dx =-3\int 1/(x-1)=-3log(x-1)$ per il secondo integrale non ci sono problemi , ma non capisco nel primo integrale da dove prende il 3 dato che A=-1 ?? qualcuno può gentilmente spiegarmi questo particolare ...
4
23 mag 2012, 12:18

theras
..e lati dilli stradi,Diu è mortu.. in chillu ca cridiamo Diu è risorto, in chiddu ca volemu Diu è risorto, nellu mondu ca faremu u Diu è risorto. E' un pezzo del testo d'una canzone di Guccini cui penso da tutta la serata, che scrivo in pugliese per quel pò che ho conosciuto e ricordo di quella parlata; sento di doverlo ad un'aggraziata e sconosciuta adolescente, che era nel progetto di qualche merda avesse tanta triste compagnia nel suo ultimo,ingiusto Viaggio: il nome di quella ragazzina lo ...
3
20 mag 2012, 03:13