Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
UmbertoM1
Sia data la seguente equazione, essendo $x,n,kinNN^+$ $3^k-1=x^n$ Si dimostri che per $n>1$ ed $n!=3$ essa non ha soluzioni Ecco come l'ho dimostrato io: Si pone $x^n=(3^(k/2)+1)(3^(k/2)-1)$ Da cui segue che $n=log_x(3^(k/2)+1)+log_x(3^(k/2)-1)$ Poiche supponiamo $n\inNN^+$, deve essere necessariamente vero che $(3^(k/2)+1)$ e $(3^(k/2)-1)$ sono potenze di $x$ (in caso contrario i due logaritmi non sarebbero numeri interi. In realtà la loro somma potrebbe essere ...
3
19 giu 2012, 10:59

Catanzani1
Salve a tutti, avrei una domanda da proporvi riguardo un esercizio interessante di gravitazione universale: "Un satellite artificiale della Terra si muove su una orbita ellittica che è caratterizzata da una distanza minima (perigeo) dal centro della Terra \(\displaystyle r_{p} \) e da una distanza massima apogeo dal centro della Terra \(\displaystyle r_{a} \). Sapendo che l'accelerazione di gravità sulla superficie della Terra è g e che il raggio terrestre è \(\displaystyle R_{T} \), ...

federica6420
Salve a tutti, volevo sapere se secondo voi è mai possibile che la nostra scuola non ha ancor esposto i quadri? Usciranno solo lunedì 18 a 2 giorni dalla prima prova. Ma giuridicamente è corretto?

pocholoco92
salve in un esercizio ho trovato difficoltà con il punto -dimostrare l'esistenza delle derivate direzionali $ (df)/(dv)(0,0)$ per ogni direzione v ma che la funzione non è continua che la funzione sia continua basta che $ lim_((x,y) -> (0,0))f(x,y)=f(0,0) $ ma per dimostrare le derivate direzionali??
10
18 giu 2012, 16:22

Gost91
Salve a tutti! Ultimamente ho avuto delle difficoltà nel risolvere esercizi riguardante la dinamica di punti materiali e corpi rigidi, quindi per cercare di colmare le lacune posterò le soluzioni errate/incomplete che ho ottenuto. Il primo esercizio è il seguente: Per prima cosa noto che sulla biglia agiscono la forze: 1) Peso $P=mg$, con direzione opposta alla verticale 2) Reazione del piano $N$, con direzione parallela e verso opposto al vettore ...

pillo19
mi sapete dire qual'è l'analisi testuale di "il giardino dei gattti ostinati"di calvino? soprattutto il significato simbolico dei gatti (se esiste) grazie.
1
19 giu 2012, 11:39

x-zany2000
forse non posso aprire un post su questo argomento però ci provo... volevo chiedere a quelli laureati in ingegneria dell'automazione che tipo di lavoro hanno trovato e che tipo di compiti svolgono in tale lavoro. sto pensando di iscrivermi alla magistrale di automazione però non capisco cosa fa un ingegnere in automazione!! non datemi link di università varie o wikipedia perché le ho già lette tutte e comunque non mi fanno capire...vorrei sentire qualche esperienza. grazie mille e spero che ...
9
9 giu 2012, 16:19

innersmile-votailprof
Buongiorno! Assegnata la funzione $f(x, y) = x^2 + y^2 + xy^2$ classi ficarne i relativi punti critici e determinarne gli estremi assoluti nell'insieme $X = [-1; 1]$x$[-1; 1]$. Ho calcolato le derivate parziali e le ho imposte uguali a 0 $f_x=2x+y^2=0$ $f_y=2y+2xy=0$ e i punti critici che ho trovato sono $O(0;0),E(-1;-sqrt2),F(-1;sqrt2)$ , ma i punti $E,F$ sono da escludere in quanto esterni al dominio che è il quadrato di vertici $A(1;1),B(-1;1),C(-1;-1),D(1;-1)$ A questo punto studio la frontiera e ...

mirk95
ciao a tutti, mi potreste dire come si fa a risolvere questi problemi?? Una persona lancia da un balcone del quarto piano di un palazzo una palla verso l'alto con una velocità di 16 m/s. Sapendo che il balcone dista dal suolo 20 m, calcolare: a) l'altezza massima dal suolo raggiunta dalla palla; b) la velocità della palla quando raggiunge il suolo; c) il tempo totale impiegato dalla palla per arrivare al suolo. Riguardo a questo problema il libro dice di usare delle formule che non ho ...
1
19 giu 2012, 09:28

Sumiba
Helllpppppp!!!!!!!! La mia amica si vuole suicidare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Solo xk a scuola la prendono in giro !!!!!!!!!!!!!!! Mi date dei consigli PLEASSSSSSSSSEEEEEEEEEEEE?????????? SONO URGENTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :no :no :no :( :( :( :( :(
20
22 mar 2012, 13:58

Crystal Dragon
Salve a tutti, mi sono imbattuto oggi facendo temi d'esame di sistemi elettronici in questo esercizio non svolto: Premetto che non so usare pspice (è stato però utilissimo per fare l'immagine ), comunque la Vu (con C=0 e Ad infinito) secondo il testo dovrebbe essere: $Vu = -20,37*V1 + 8,37*V2$ Però non riesco a trovare il guadagno del primo opamp; ho provato prima a togliere sia R10 che R8, poi a tenere R10 per poi farne il parallelo con R4, poi a farne il parallelo con R1, ma il valore non si ...
1
18 giu 2012, 13:35

nonimporta
Storia:bipolarismo, 2° dopoguerra in Italia, referendum 02/06/1946 Diritto:istituti di democrazia diretta (referendum), iniziativa legislativa e iter di legge scienze delle finanze:bilancio dello stato italiano, servizio di tesoreria, banca d'italia tecnica:funzioni della banca, operazioni bancarie di provvista e impiego fondi, i Pronti contro Termine Informatica:internet e le reti, topologie di rete Italiano : Umberto Saba La tesina lo presa da internet ho chiesto ai prof e puo andar ...
2
19 giu 2012, 10:29

Mrhaha
Ciao ragazzi, stavo studiando per un esame e mi diceva che la scelta di i,j e k può essere fatta in $(n+1)(n+2)/2$ perchè? Io i lo posso scegliere in $n+1$ modi e ci sto, mentre fissando j lo posso scegliere in $n-i+1$ mentre k non viene scelto, ma è pura conseguenza delle scelte precedenti. Ora perchè la prof fa la somma?
2
18 giu 2012, 12:49

mirk95
Un ultimo problema.. poi spero di averli capiti... Un giocoliere si esibisce in un teatro. In un certo momento dello spettacolo egli lancia verticalmente verso l'alto una palla che dopo 1 s raggiunge il soffitto con velocità nulla. Calcolare la velocità iniziale con la quale egli lancia la palla e l'altezza del soffitto rispetto al punto di partenza della palla. Se il giocoliere lancia una seconda palla verso l'alto con la stessa velocità iniziale nell'istante in cui la prima è al ...
1
19 giu 2012, 09:34

Cronoblack
Tito Livio e Tacito Miglior risposta
Che rapporti avevano i due autori latini con l'impero e i relativi imperatori? Erano pro o contro essi? Erano sostenitori dei propri imperatori? Vorrei capire bene proprio il rapporto che c'era, cosa pensavano. Se con le loro opere si voleva criticare o sostenere? Grazie mille come sempre! Aggiunto 1 ora 9 minuti più tardi: P.s.: Come titolo sto mettendo "Sulla divulgazione delle idee". Come è possibile tradurlo in latino? "De propagatione notionum" quindi De + ablativo + genitivo?
1
19 giu 2012, 08:37

VIZZINI
trama della novella la madonnina
1
19 giu 2012, 09:10

bio90
Salve a tutti avrei bisogno di una mano per trovare l'errore presente nel programma. L'esercizio chiede di sommare degli interi utilizzando le liste linkate.#include<stdio.h> #include<stdlib.h> struct elemento{ int valore; struct elemento*next; }; struct elemento*inserisci_elemento(struct elemento*punt_lista,int valoredainserire) { struct elemento*llist; if(punt_lista==NULL) { punt_lista=(struct elemento*)malloc(sizeof(struct ...
1
18 giu 2012, 14:41

login2
Salve, a pochi giorni dall'esame di maturità e dalla seconda prova mi accorgo di non saper integrare un solido qualsiasi.. Ebbene sono andato a cercare sul libro ma dedica a questo tipo di esercizi poche righe e non ci ho capito niente.. Quello che mi sfugge è cos'è esattamente una sezione e in base a che facendo la sommatoria delle sezioni che compongono il solido ottengo il suo volume.. Inoltre non ho capito il significato della formula $ int_(a)^(b) S(x) dx $ dove S(x)= A(x)h= Sezione del ...
6
17 giu 2012, 14:05

Wischka
.Descrivi le caraerisiche principali del protagonista e dell'antagonisa.12 righe .Qual'è secondo te il momento di maggiore spannung?moiva la tua risposta.10 righe .quali messaggi voleva comunicare l'autore con questo testo?da che cosa lo capisci? 15 righe .come è la focalizzazione?motiva la tua risposta. Esistono i flash back? che ruolo hanno.10 righe Grazie per chi mi aiuterà, 10 punti + metto spesso la migliore risposta.
0
19 giu 2012, 08:48

ale.geno
Ciao a tutti è un po' di giorni che combatto con queste cose, qualcuno mica sa come svolgere questo esercizio: Studiare i massimi e i minimi della funzione \(\displaystyle \mathit{f}=3y^2 -x-6 \) sul dominio \(\displaystyle \mathit{D:(x,y)\in R^2} : x^2+y^2 \leq 4 , x \leq 1- y^2/4 \) Grazie mille!!
4
18 giu 2012, 17:41