Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio libro di analisi dimostra il teorema di Gauss-Green, enunciato come (data la funzione $\vec F(x,y)=(F_1(x,y),F_2(x,y))$ con $\vec F \in C^1(A)$ e $D \subset A \subset \mathbb{R}^2$ ed $A$ aperto) \[\iint_D (\partial_x F_2- \partial_y F_1)\text{d}x\text{d}y=\oint_{\partial^+ D} \vec F ·\hat T \text{d}s \] ponendo come condizioni che 1) $D$ sia l'unione di un numero finito di regioni semplici rispetto ad entrambi gli assi con in comune solo tratti di frontiera e 2) ...

rossobluale
Mi aiutereste a risolvere questo esercizio? capitale e lavoro perfettamente complementari in rapporto 1:1, quindi y=min(L;K). il salario è w=5 e il prezzo del capitale è r=10. a-determinare il costo minimo e il metodo da adottare per produrre y=20; b- w=20. Se manteniamo invariato il costo totale, quale livello di output è possibile produrre e con quale combinazione di fattori produttivi. c- Risolvete i punti a e b considerando lavoro e capitale come perfetti sostituti. Ho problemi a ...

AndreaNobili1
Ciao, a giorni avrò l'orale dell'esame di algoritmi ed ho qualche dubbio su questo esercizio relativo alle riducibilità polinomiali. L'esercizio dice: Siano A, B e C 3 problemi decisionali, sappiamo che: 1) A è NP-completo 2) B
1
28 giu 2012, 11:04

Karozzi
ciao a tutti! Se io avessi, per esempio, $Z_56->Z_56$ l'applicaizone tale che $F(a)=24a$ per ogni a. E' giusto dire che NON è suriettiva poichè è in campi limitati? Oppure mi hanno detto una cavolata? P.s: ovviamente è un omomorfismo e NON è iniettiva, poichè $f(23)=f(0)=0$ [xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Algebra.[/xdom]

Trimalcione
Salve ragazzi, vi propongo questa funzione di cui si chiede di studiarne la continuità e derivabilità: $\f(x)={(ln(1+x), x≥0),(|1+x|-1, x<0):}$ Ovviamente, f derivabile => f continua, per studiare la derivabilità pongo il limite per x che tende a zero da destra uguale a quello che tende a sinistra. Il mio dubbio è: quando studio il limite di x che tende a sinistra il valore assoluto assume valori negativi? Cioè diventa -1-x-1. $lim_(x->0+)(ln(1+x)) = lim_(x->0-)(-1-x-1)$ Vi ringrazio in anticipo.

dinovale
é possibile collegare Pascoli e la Seconda guerra mondiale?
1
28 giu 2012, 16:18

canna280
Siano C1(7,8,9) e C2(4,5,6,7), due campioni estratti rispettivamente da 2 popolazioni E1 e E2. Le due Popolazioni possono essere assunte uguali con un livello di significatività del 5% dopo aver effettuato un test opportuno sulle varianze dei campioni??
2
27 giu 2012, 13:09

Minako1
Ciao! sono nuova nel forum ma lo visito da un pò e ho sempre trovato le risposte che cercavo! Frequento Ing. Gestionale a Pisa ( come mi è sembrato altri qui sul forum ). Devo sostenere l'orale di Ricerca operativa e ho dei problemi con queste domande: 1 - disegnare un poliedro con una funzione obiettivo c per cui il minimo valore è –∞ Ho un visto un post in questa sezione simile, ma se dovessi proprio disegnarne uno così, come lo scelgo? 2 - Enunciare la regola di taglio per B&B per ...

Leonardo891
Questo è un esercizio tratto dal testo "Undergraduate Algebraic Geometry" di Reid. Sia \( \displaystyle \phi \colon \mathbb{R} \to \mathbb{R}^2\) l'applicazione \(\displaystyle \phi(t)=(t^2,t^3)\) (è la parametrizzazione della cubica cuspidale \( \displaystyle Y^2=X^3\) ). Allora ogni polinomio \( \displaystyle f \in \mathbb{R}[X, Y]\) che si annulla sull'immagine \(\displaystyle \mathcal{C}=\phi(\mathbb{R})\) è divisibile per \( \displaystyle Y^2-X^3\). Seguendo un suggerimento del testo, ho ...

Carlitos84
Salve ragazzi, sono nuovo del forum..voelvo chiedervi un paio di cosette: dato un piano cartesiano con n(cioè da 0 a n-1) volori elle ascisse e altrettanti nelle ordinate, prendendo un punto a caso (a,b) in cui a e b sono interi maggiori di zero, attraverso l'equazione c = -b*x+a*y trovo l'equazione della retta passante per (0,0) e per (a,b) e chiamerò questa retta, direzione scelta...volevo sapere: 1) C'è un modo di sapere quante rette parallele a questa "direzione scelta" ci sono tra (0,n) e ...

dungedra
sia M(2,2, $ RR $ ) $ rarr $ $ RR $ ^2 f $ RR ( ( a , b ),( c , d ) ) $ = (a+d,b+c) mi potreste spiegare bene come si fa la matrice rappresentativa
2
27 giu 2012, 17:34

cicciapallina
Ciao a tutti! Mi serve un aiuto! Non riesco a trovare una retrazione che manda una retta in $ RR ^3 $ in un punto in $ RR ^2 $ . Penso che dovrei proiettare tutta la retta in un suo punto. Come? Grazie

Daddarius1
Dato W sottospazio contenuto in R^4 e generato da $ {(1,2,1,0), (-1, 0, 2, 1), (4, 6, 1, -1)}$ il problema mi richiede la dimensione di W. Per calcolarmi la dimensione del sottospazio mi calcolo prima una base di W e poi osservo che , per il corollario al lemma di Steinitz, i vettori di una base hanno la stessa cardinalità. Quindì ponendo i vettori per colonna in una matrice,calcolandomi il rango di A (2) ottengo che la base è data da ${(1,2,1,0), (-1, 0, 2, 1)} $ e quindì la dimensione di W è 2. Conclusione legittima?

lucillina1
Ho bisogno del vostro aiuto! Devo scrivere una A corsiva maiuscola. Come faccio?
14
28 giu 2012, 15:08

lallino90
Salve a tutti... ho un problema con gli integrali tripli. Più che altro non riesco mai a capire come esprimere gli estremi di integrazione, dato il dominio. Per esempio. $ \int_D 2xdxdydz $ con $ D=\{ (x,y,z) : x>0, 0<y<2z+1, x^2+y^2+4z^2 <1 \} $ utilizzando la formula per l'integrazione a fili, avevo integrato innanzitutto la funzione in dy tra 0 e 2z+1. Dopodiché, da x>0 e dalla terza condizione $x^2+y^2+4z^2<1 $ ho dedotto che $0<x< \sqrt(1-4z^2)$ e che $-1/2<z<0$ Ma ovviamente ho sbagliato qualcosa dato che non torna... ...
7
28 giu 2012, 12:16

kikk@...
Vi piace il tedesco?!? Miglior risposta
Vi piace la lingua tedesco?!?
5
24 giu 2012, 19:10

CappieEng
come da domanda ! io metterei un 4-3-1-2 con Buffon Chiellini Ogbonna Barzagli Bonucci De Rossi Pirlo Montolivo Cassano Balotelli Di Natale e voi ?
1
26 giu 2012, 20:51

sunflower87
qualcuno ha appunti sul giornalismo letterario nel XX secolo?dovrei fare una tesina su un particolare punto di questo tipo di letteratura?
1
25 giu 2012, 10:06

rebecchissimma
hei ragazzi, ho 2 testi di italiano da farci l'analisi logica e, siccome non avro' tanto tempo per farli, mi potete aiutare? anche se mi cogniugate solo una frase, il apprezzero' lo stesso. ecco il primo testo: "se a tavola lo chiamano commendatore, strizza appena un'occhio, agita elettricamente il baffo sinistro, poi si piega con esagierata prudenza sul piatto, coglie un lembo di carne, si risolleva e mastica,adagio, guardando nel vuoto. e' enorme, castrato,non e' mai uscito di casa, si muove ...
1
26 giu 2012, 01:45

rebecchissimma
hei ragazzi, ho 3 testi di italiano da farne l'analisi logica e io non ho tanto tempo per farli. mi potete aiutare? ecco il primo testo: "pronto soccorso e' un bel tpietto di 16 anni. il babbo e' un estetista di pneumatici: ruba le gomme nuove e le rivende al posto dele vecchie. la mamma ha una latteria: e' la latteria piu' piccola del mondo, praticamente un frigo. fin da piccolo pronto soccorso aveva la passione dei motori. quando il padre lo portava con se al lavoro, lo posteggiava dentro il ...
1
26 giu 2012, 02:16